Successo per Everland Art – Percorsi di Ricerca Premi, visioni e partecipazione
Successo per Everland Art – Percorsi di Ricerca
Premi, visioni e partecipazione
di Redazione |03|05|2025|
Si è conclusa con notevole successo l’Expo Internazionale d’Arte Contemporanea "Everland Art: Percorsi di Ricerca", ospitata nella prestigiosa cornice della Galleria Il Leone di Roma. L’evento, inserito nell’anno giubilare, ha attirato un vasto e variegato pubblico, suscitando interesse e confermando l’importanza e l’attualità del dialogo sull’arte contemporanea.
Organizzata dall’associazione culturale Athenae Artis sotto la direzione artistica di Maria Di Stasio, la manifestazione ha visto la partecipazione di 42 artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero. Le opere, presentate sia fisicamente in galleria che attraverso una video esposizione digitale, hanno dato vita a un percorso ricco di emozioni, riflessioni e linguaggi visivi differenti – dalla pittura alla scultura, passando per installazioni multimediali e performance.
Nonostante la rimodulazione del vernissage a causa della scomparsa del Santo Padre, l’apertura della mostra si è svolta regolarmente. Nei giorni successivi, durante una sessione in videoconferenza, la presidente Maria Di Stasio ha pronunciato il suo discorso inaugurale, mentre la critica d’arte Mariangela Bognolo ha letto i testi critici dedicati a ciascun artista, offrendo un prezioso approfondimento sulle opere esposte. L’incontro è stato anche l’occasione per l’assegnazione dei premi previsti, consentendo un’interazione diretta con gli artisti e celebrando il loro talento in un clima di partecipazione e condivisione.
Di seguito, l’elenco dei riconoscimenti attribuiti nel corso dell’evento, a testimonianza della qualità e del valore delle proposte artistiche presentate.
Premio ArtWord a Teresa Saviano
Premio della Critica a Marco Eracli
Premio Rete Top 95 a Khanh Nguyen
Premio Etere Art a Fabrizio Ceci
Premio ContempoArte a Christine Selzer
Premio Athenae Artis a Umberto Falvo
L’incarico di media partner è stato affidato all’associazione L’ArteCheMiPiace, che ha curato la copertura dell’intera manifestazione, contribuendo alla comunicazione e alla visibilità del progetto espositivo. Tutte le interviste agli artisti sono state realizzate da Giuseppina Irene Groccia, che ha seguito con attenzione e sensibilità ogni fase del racconto, entrando nelle poetiche individuali e offrendo al pubblico uno sguardo autentico e approfondito sui percorsi creativi degli espositori. Un lavoro che ha permesso di restituire, attraverso parole e immagini, l’intensità e la ricchezza dell’esperienza artistica vissuta durante l’Expo.
Nel corso della manifestazione, L’ArteCheMiPiace ha avuto il privilegio di conferire il Premio ContempoArte all’artista Christine Selzer, in riconoscimento della sua ricerca espressiva e della qualità del suo linguaggio visivo. Questo premio riveste una particolare importanza per L’ArteCheMiPiace, poiché rappresenta la missione di promuovere l’arte che sa comunicare in modo innovativo, dando visibilità e sostegno alle voci più originali e innovative nel panorama artistico odierno.
Segue la motivazione del premio:
L’associazione L’
Motivazione del Premio ContempoArte a Christine Selzer
Per l’approccio profondamente innovativo e al tempo stesso rispettoso dell’essenza del linguaggio fotografico, Christine Selzer si distingue nel panorama contemporaneo con una ricerca coerente, raffinata e sperimentale.
La valutazione non si è concentrata su una singola opera, ma ha preso in considerazione l’intera visione artistica dell’autrice: una sperimentazione consapevole che, pur esplorando nuove possibilità espressive, non snatura mai la natura originaria dello scatto fotografico.
Il fotogramma resta sempre leggibile, intatto nella sua identità, pur aprendosi a soluzioni visive originali e mai convenzionali.
È proprio questo equilibrio tra innovazione e autenticità a determinare con convinzione l’assegnazione del
Premio ContempoArte 2025.
Un plauso speciale va a Maria Di Stasio, presidente dell’associazione e organizzatrice dell’evento, per aver saputo gestire con professionalità ogni fase della manifestazione, affrontando con equilibrio anche i momenti più delicati legati alla rimodulazione dell’apertura.
Un meritato riconoscimento va anche alla direttrice della Galleria Il Leone, Claudia Bevilacqua, che ha affrontato con competenza le difficoltà logistiche legate all’organizzazione, assicurando lo svolgimento regolare della mostra. Con entusiasmo ha raccontato l’intensa partecipazione del pubblico, sottolineando l’ottimo riscontro ottenuto da parte di artisti e visitatori.
L’Expo ha rappresentato un importante momento di scambio tra artisti, critici, appassionati e curiosi, dimostrando come la cultura e l’arte possano agire da catalizzatori per la costruzione di una comunità più consapevole e aperta al dialogo.
Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni.
E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.
In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata.
L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.
Commenti
Posta un commento