Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Scultura

La piccola danzatrice di Degas - Grazia e scandalo

Immagine
  L’ArteCheMiPiace - Uno Sguardo sull’Opera Foto da Pinterest  La piccola danzatrice di Degas Grazia e scandalo di Giuseppina Irene Groccia |07|Luglio|2025| Tra le opere più affascinanti e controverse di Edgar Degas vi è senza dubbio La Petite Danseuse de Quatorze Ans , la scultura della giovane ballerina che, alla fine del XIX secolo, suscitò scalpore e meraviglia in egual misura. A differenza dei quadri più noti dell’artista, che ritraggono ballerine colte in gesti di danza e quotidiani, questa figura scolpita in cera sembra cristallizzare in eterno un momento di fragile attesa. La modella si chiamava Marie van Goethem , aveva davvero quattordici anni ed era un’allieva dell’Opéra di Parigi. Proveniva da una famiglia povera, la madre era lavandaia, le sorelle anch’esse coinvolte nel mondo del teatro e dei servizi domestici. Come molte delle cosiddette petites rats de l’Opéra, Marie viveva in un ambiente difficile, in bilico tra disciplina artistica e insidie sociali. Era fr...

PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL DELLE LETTeratURE LUNGOMARE DI MIRTO CROSIA (CS) LUGLIO /AGOSTO 2025

Immagine
  PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL DELLE LETTeratURE LUNGOMARE DI MIRTO CROSIA (CS) LUGLIO /AGOSTO 2025 Nel mes e di luglio a partire da Domenica 13 si terrà a Mirto Crosia (CS) la prima edizione - sperimentale – del “ Festival delle  LETTeratURE ”, una kermesse interessata alla divulgazione culturale nella nostra comunità. L’iniziativa è, in parte, interna al Progetto “ Crosia Arena  Summerfest - II edizione ”, patrocinata dall’Amministrazione comunale, sindaco Maria Teresa Aiello e delegato al turismo Antonio Graziani , in collaborazione con la GG Eventi .  La direzione degli eventi è affidata all’Associazione culturale  Soci@l   e al gruppo  Il Solco , pubblicazione periodica di poesia, racconti brevi, grafica e fotografia, con l’attiva partecipazione - come media-partner - di   L’ arteCheMiPiace  e ContempoArte Magazine .  A curare i dettagli sono, rispettivamente, Pier Paolo Cetera , per l’organizzazione, e Giuseppina Irene  Grocci...

Il lascito silenzioso di Arnaldo Pomodoro

Immagine
  Il lascito silenzioso di Arnaldo Pomodoro di Giuseppina Irene Groccia |24|Giugno |2025| Il mondo dell’arte piange una delle voci più autorevoli e visionarie del Novecento. Ma le sue opere troneggiano nelle piazze, nei musei, continuando a parlare, a scuotere e ispirare le generazioni future. Arnaldo Pomodoro è morto il 22 giugno 2025, nella sua casa di Milano, proprio alla vigilia del suo 99º compleanno. Scultore di fama mondiale, amato per le sue “sfere ferite” in bronzo, levigate all’esterno da una perfezione formale che si aprono, all’interno, a una simbologia complessa e intensa Nato il 23 giugno 1926 a Morciano di Romagna, egli conservava nella memoria della sua infanzia un’immagine quasi sospesa nel tempo che era quella di un bambino solitario e visionario, come lui stesso amava definirsi. Le giornate scorrevano lente sulle rive del fiume Conca, dove la natura gli offriva il suo primo materiale creativo: l’argilla. Era lì, tra l’acqua e la terra, che le sue mani cominciaro...