Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Interviste a cura di Giuseppina Irene Groccia

FRANCO EMILIO CARLINO - UNA CONVERSAZIONE CON UN CUSTODE DEL TEMPO

Immagine
L'ArteCheMiPiace - Intervis te  FRANCO EMILIO CARLINO UNA CONVERSAZIONE CON UN CUSTODE DEL TEMPO di Giuseppina Irene Groccia |08|Luglio|2025| Ci sono personalità che, nel silenzio operoso di una vita spesa tra l’insegnamento, la scrittura e la memoria storica, riescono a restituire interi frammenti d’identità collettiva a territori spesso dimenticati. Franco Emilio Carlino è una di queste figure rare. Docente appassionato, studioso scrupoloso, narratore della Calabria più autentica, ha dedicato decenni alla valorizzazione della cultura locale, muovendosi con scrupolosa attenzione tra documenti d’archivio, genealogie nobiliari, tradizioni popolari e pagine scolastiche. Nel suo lavoro, ogni borgo diventa racconto, ogni nome di famiglia traccia un albero di memorie, ogni fotografia restituisce dignità al tempo passato. Da Mandatoriccio, suo paese natale, fino a Rossano, sua città d’adozione, Carlino ha intrecciato saperi, emozioni e dedizione in una produzione culturale che oggi rapp...

Il viaggio dell’arte italiana nei territori spagnoli - Un progetto curatoriale itinerante di Alessandro Giansanti

Immagine
  Il viaggio dell’arte italiana nei territori spagnoli Un progetto curatoriale itinerante di  Alessandro Giansanti di Giuseppina Irene Groccia |03|Giugno |2025| Partecipare a una mostra itinerante in territorio spagnolo, articolata in sedi museali o galleristiche di comprovato rilievo, rappresenta per l’artista un autentico momento di confronto e ridefinizione del proprio percorso creativo e non solo un’occasione espositiva. L’opera d’arte, inserita in un contesto in continuo movimento, assume ulteriori livelli di lettura, dialogando con ambienti, pubblici e culture differenti, in un processo di progressiva risonanza. La formula itinerante promossa dall’associazione Agarte, sotto la direzione del giovane curatore e gallerista Alessandro Giansanti, consente al nucleo di artisti da lui selezionato di oltrepassare i confini, spesso limitanti, della mostra singola e statica. A rendere ancor più significativo questo modello espositivo è la sua vocazione internazionale, le tappe si ...