Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Uno sguardo sull’opera

Alberto Granata “ Il dolore degli altri” Etiopia 2020

Immagine
  L’ArteCheMiPiace - Uno sguardo sull’opera  di Giuseppina Irene Groccia |26|Aprile|2025| Non c’è distanza. Non c’è filtro. Le fotografie di Alberto Granata non stanno lì per essere guardate, ti vengono addosso. Sono pezzi di mondo che respirano ancora. Un viso scavato, un corpo disfatto, una stanza vuota che odora di fine. Non chiede permesso, la sua camera: entra. E quando entra, non torna più indietro. Alberto non racconta storie. Le porta in superficie. Le strappa dal fondo. È come se la macchina fotografica non fosse un mezzo, ma una ferita aperta, una lente che assorbe dolore e lo sputa fuori, nudo. Niente compiacimento, nessun estetismo da salotto. Solo realtà che brucia, e che continua a bruciare anche dopo lo scatto.  Non fotografa la povertà. Non fotografa la droga. Non fotografa la malattia. Fotografa ciò che resta. I resti. Gli avanzi di umanità che nessuno vuole vedere. E lo fa da dentro, senza indossare i guanti. Perché non puoi evocare la solitudine se non ...

Luce e Dubbio…. L’Incredulità di San Tommaso secondo Caravaggio

Immagine
  L’ArteCheMiPiace - Uno sguardo sull’opera  Luce e Dubbio L’Incredulità di San Tommaso secondo Caravaggio di Giuseppina Irene Groccia |20|Aprile|2025| Uno dei capolavori più intensi del primo Seicento,  "L'Incredulità di San Tommaso"  di  Michelangelo Merisi da Caravaggio , nasce tra il 1600 e il 1601, probabilmente su richiesta del raffinato collezionista e mecenate  Vincenzo Giustiniani , figura di spicco dell’aristocrazia romana. In questa tela straordinaria, Caravaggio mette in scena un momento cruciale del Vangelo di Giovanni: l’incontro tra il Cristo risorto e l’apostolo Tommaso, che fatica a credere nella resurrezione senza toccare con mano le piaghe del suo Maestro. L’artista coglie con brutale sincerità il gesto di Tommaso, intento a  inserire il dito nella ferita del costato di Gesù , come se volesse verificare empiricamente l’impossibile. Accanto a lui, altri due apostoli scrutano con attenzione quasi scientifica, inclinati in avanti, affam...

Eugenio Franzò, un artista con il mestiere nelle mani che ha ritmo nel tratto e nel colore

Immagine
   L’ArteCheMiPiace -  Divagazioni sull'Arte Eugenio Franzò, un artista con il mestiere nelle mani che ha ritmo nel tratto e nel colore di Walter Festuccia |09|Agosto|2024   Amici lettori bentornati nel nostro spazio artistico, oggi voglio presentarvi un nuovo artista che non conoscevo, d'altra parte non possiamo conoscerli tutti, tutti e in questo caso devo ringraziare LartecheMipiace  un blog che attraverso un lavoro incessante ed appassionato, attraverso competenza e lungimiranza scopre e mette in luce talenti, andando a scovare in giro per l'ambiente dell'arte i migliori, forse vorrebbe dedicare le proprie attenzioni a tutti anche ai meno bravi ma lo spazio come il tempo è tiranno e perciò eccoci qua e davanti a me vedo un paio di opere che ora sto per andare a descrivervi. Mi state chiedendo "sì vabbè ma l'artista chi è?" Giusto amici lettori oggi parleremo di Eugenio Franzò e secondo me il suo destino è stato scritto nel suo nome "Eugenio" ...