Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Critica Fotografica

Accompagnare lo sguardo - Roberto Mutti e l’arte di leggere la fotografia

Immagine
  Accompagnare lo sguardo Roberto Mutti e l’arte di leggere la fotografia di Giuseppina Irene Groccia |18| Agosto |2025| Roberto Mutti è uno dei principali storici e critici della fotografia in Italia, attualmente docente presso l’ Accademia del Teatro alla Scala e l’ Istituto Italiano di Fotografia di Milano , nonché giornalista pubblicista per la Repubblica fin dal 1980. Curatore indipendente e organizzatore di prestigiosi festival e mostre, ha firmato oltre 200 tra saggi, monografie e cataloghi, consolidando una voce autorevole nel panorama culturale nazionale. La filosofia è stata per lui una lente attraverso cui guardare la fotografia, non come  esercizio di forma  ma come linguaggio vivo,  capace di incidere sulla mente e sulla collettività .  Nel suo lungo percorso ha condiviso esperienze con grandi maestri, dal realismo poetico di Kertész alla forza visionaria di Giacomelli , fino alla leggerezza polaroid di Galimberti , ognuno capace, a suo modo,...

15 La fotografia oltre l’umano

Immagine
  15 La fotografia oltre l’umano di Redazione |03|Marzo|2025| La mostra  15  nasce dalla visione di Ilaria Pisciottani, giornalista e fotografa, con l’intento di riaffermare il ruolo della fotografia contemporanea come strumento di indagine etica e impegno civile. Non è pensata come una semplice esposizione, ma come un dispositivo critico che interroga lo statuto delle immagini e il loro potere di ridefinire i confini dell’identità, della natura e del vivente. Al centro della riflessione si colloca il concetto di  transanimale , una prospettiva filosofica ispirata al pensiero di Hans Jonas , che ci invita a superare la rigida contrapposizione tra uomo e animale, tra cultura e natura. Il transanimale non è solo un concetto teorico, ma una postura dello sguardo, una forma di resistenza alla visione che mette l’uomo al centro e riduce il mondo a uno sfondo per le sue azioni. Qui, invece, ogni scatto diventa un varco attraverso cui emergono nuove sensibilità, nuov...