Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Critica Fotografica

S O S P E S A Mostra di Lello Muzio a cura di Anna Mola

Immagine
     L’ArteCheMiPiace - Segnalazione Eventi  S O S P E S A fotografie di Lello Muzio   mostra vincitrice del concorso fotografico  Idee Photo Contest a cura di Anna Mola presso Istituto Italiano di Fotografia inaugurazione: 16 settembre ore 18:30     Istituto Italiano di Fotografia ospita le mostre vincitrici di Idee Photo Contest :  “ S O S P E S A ” con le foto di Lello Muzio (vincitore del primo premio) e “ Guida al XXI secolo ” con le foto di Francesco Paolo Nolfo .  Entrambe le esposizioni sono a cura di Anna Mola .   Idee Photo Contest è un concorso fotografico ideato dall'agenzia AM PhotoIdeas di Anna Mola. Giunto alla sua quarta edizione, ha totalizzato nell'ultimo anno oltre 100 partecipanti.     Testo critico di Anna Mola   “Alla fine si tratta di capirsi”: questa frase, pronunciata da Lello quando ci incontriamo per la prima volta mi colpisce nella sua profonda semplicità, gettando una nuova luce orientativa sulle fotografie da lui create. Più che un progetto, de

L'OBIETTIVO DI DIO a cura di Giuseppe Cicozzetti

Immagine
  L’ArteCheMiPiace - Divagazioni sull’arte  © Frank Horvat  L'O B IETTIVO D I D IO di Giuseppe Cicozzetti   |28|Marzo|2023| Il più grande ritratto mai fatto al ventesimo secolo è opera dei fotografi, molto spesso ebrei. Già in questa affermazione si anniderebbe un paradosso o, quantomeno, il superamento del divieto indicato nel Decalogo (“Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra”), che per millenni ha impedito al popolo eletto di cimentarsi con le esperienze artistiche.  Nei secoli, il contributo degli ebrei alla formazione della cultura occidentale è stato fondamentale. Nello sviluppo del pensiero, nella letteratura, nella musica l’apporto dell’identità ebraica ha attraversato la cultura come un fiume inarrestabile, ma per vederli protagonisti anche nel campo delle arti figurative abbiamo atteso fino al Novecento.  Dopo è cambiato tutto. Se da un lato, una dinamica interna alla Diaspora legata alle condizioni di restri