Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Mostra d'Arte

“DIS’ART MANTE” dialoghi d’arte e di umanità – Intervista alla curatrice Carla Pugliano

Immagine
  “DIS’ART MANTE” dialoghi d’arte e di umanità  Intervista alla curatrice Carla Pugliano di Giuseppina Irene Groccia |15|Ottobre|2025| Manca ormai poco all’inaugurazione di “ DIS’ART MANTE – L’arte come resistenza poetica e disarmo interiore e collettivo” , la bipersonale di  Francesca Thermes  e  Cristiano Emanuele Ranghetto  che aprirà i battenti  sabato 18 ottobre 2025  alla  CathArt Gallery  di  Varese , sotto la curatela di  Carla Pugliano . Un appuntamento atteso, che promette di trasformare lo spazio espositivo in un terreno di dialogo e introspezione, dove l’arte diventa gesto di ascolto, empatia e resistenza sensibile. La presenza, in occasione del vernissage, del  critico d’arte e giornalista Andrea Barretta ,  già curatore di importanti mostre dedicate ad Andy Warhol, Enrico Baj, Mimmo Rotella e Mario Schifano , aggiunge ulteriore spessore a un evento che si preannuncia come un momento significativo della ...

Luigi Le Piane - Un regista silenzioso della cultura

Immagine
  Luigi Le Piane Un regista silenzioso della cultura di Giuseppina Irene Groccia |03|Ottobre|2025| A pensarci bene, Luigi Le Piane non è un artista nel senso tradizionale del termine, eppure il suo operato ha qualcosa di autenticamente creativo. La sua abilità non si misura in tele o sculture, ma nel modo in cui riesce a trasformare un’idea in un’esperienza condivisa, unendo persone, energie e linguaggi diversi. È come se avesse scelto la regia invisibile, quella che non appare mai in scena, ma senza la quale la scena stessa non avrebbe vita. Cosenza lo conosce bene come PR , capace di animare la città con serate, eventi musicali e momenti di intrattenimento. Ma il cuore del suo impegno rimane Geni Comuni , il progetto che ha dato respiro nazionale alla sua visione culturale. Non un semplice evento, ma un laboratorio di possibilità, un ponte tra professionisti affermati e nuove generazioni, tra territorio e mondo, tra arte e comunità. In fondo, la cifra più vera di Luigi sta in qu...