Post

Quando la tecnica della riproduzione diventa arte - La storia di un regalo

Immagine
  L’ArteCheMiPiace - Interviste Quando la tecnica della riproduzione diventa arte La storia di un regalo di Giuseppina Irene Groccia |03|Giugno|2023| Eugenio Sinatra , artista fotografo palermitano, è da sempre un appassionato ed esperto di tecniche alternative . Amante della sperimentazione in ambito fotografico, sceglie di concentrarsi sulla tecnica cianografica , riadattando ai propri fini questo antico metodo di stampa. Partendo proprio dal progetto che andremo a presentare, Eugenio per una volta non sceglie di elaborare i suoi stessi scatti ma preferisce indirizzare il suo processo di lavoro e di suggestione su alcune mie opere digitali selezionate direttamente da lui sulla base di una corretta corrispondenza all’utilizzo destinato. La sua proposta di intervenire con tecniche e modalità creative del tutto personali su   dei miei lavori mi ha riempito di profondo orgoglio, in quanto so che non stampa mai per conto terzi. Eugenio è un’artista che ammiro tantis

Dal paese delle aquile, verso l’Italia - Angela Kosta

Immagine
    L’ArteCheMiPiace - Libri da leggere Dal paese delle aquile, verso l’Italia di Redazione  |30|Maggio|2023| Era il 20 febbraio 1991 quando L’Albania buttò giù la statua del dittatore più crudele che sia mai esistito. Enver Hoxha tenne per più di quarantacinque anni il “suo” popolo isolato e lontano dagli sguardi esterni del  mondo. Vivevamo in una gabbia di catene invisibili dove nulla esisteva oltre i nostri confini.  La propaganda  comunista era all' ordine del giorno: nelle scuole, nelle fabbriche, ovunque. L' occidente era il nemico del dittatore, perciò, il popolo odiava il cuore dell’Europa. Il regime comunista controllava e passava a setaccio tutto ciò veniva pubblicato.  L’arte, cultura, spettacolo, editoria erano manipolati e manovrati dal meccanismo rigido e la repressione forzata.  Il pensiero libero non era permesso a nessuno; il popolo metteva la maschera della felicità e della prosperità e coloro che si ribellarono, furono uccisi o internati insieme con la f