Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Festival

L’ultima tappa del Festival delle LETTeratTURE - Storie, memoria e nuove avventure

Immagine
  L’ultima tappa del Festival delle LETTeratTURE Storie, memoria e nuove avventure   Il Festival delle LETTeratTURE giunge al suo ultimo atto di questa intensa ed emozionante edizione, un percorso che ha intrecciato storie, paesaggi, memorie e riflessioni, dando vita a un intenso dialogo tra parola scritta e comunità. L’appuntamento di chiusura è in programma venerdì 22 agosto alle ore 21:00 presso l’ Arena del Mare , sul lungomare di Mirto-Crosia (CS). Per l’appuntamento conclusivo, l'attenzione si pone su Nicodemo Misiti , autore del romanzo storico “Uluç Alì – Il rinnegato” ( Dialoghi editore ), un’opera che intreccia passato e presente in un racconto avvincente e ricco di suggestioni mediterranee. La trama segue Tommaso Perri , professore universitario e archeologo, che entra in possesso di un antico diario in cui si narra la vita di Giovan Dionigi Galeni , nato a Le Castella nel 1519 e catturato dai turchi durante le sanguinose scorrerie che insanguinarono le co...

Sulle tracce dei luoghi e della memoria Il 1° agosto nuova tappa del Festival delle LETTeratTURE

Immagine
  Sulle tracce dei luoghi e della memoria Il 1° agosto nuova tappa del Festival delle LETTeratTURE Prosegue il cammino culturale del  Festival delle LETTeratTURE  lungo il Lungomare Centofontane di Mirto (Crosia, CS), che torna venerdì 1° agosto alle ore 21 con una serata dedicata alla natura, al paesaggio e alla memoria del territorio. Protagonista dell’incontro sarà  Francesco Bevilacqua , scrittore, escursionista e profondo conoscitore delle montagne calabresi, che presenterà il suo volume  Il Parco Nazionale della Sila. 115 itinerari , edito da Rubbettino . Un’opera che è insieme guida, narrazione e invito a riscoprire il valore della Sila attraverso il passo lento del cammino e lo sguardo attento di chi ama e custodisce la terra. Bevilacqua si definisce con parole che evocano un legame intimo e poetico con i luoghi: “cercatore di luoghi perduti e membro dell’ordine pedestre dei camminatori erranti”, un autore che cura “l’amnesia dei luoghi” e che conosce, c...

La terza tappa del Festival delle LETTeratTURE Storia, identità e memoria collettiva

Immagine
  La terza tappa del Festival delle LETTeratTURE Storia, identità e memoria collettiva Il  Festival delle LETTeratURE   prosegue il suo cammino culturale sul lungomare di Mirto Crosia (CS) con un nuovo appuntamento in programma per  venerdì 25 luglio alle ore 21 , che vedrà protagonisti studiosi e autori impegnati in una tavola rotonda dedicata alla  storia locale  e al rapporto tra  memoria dei luoghi  e  identità delle comunità . Sarà un’occasione di confronto aperto su alcune domande centrali per la comprensione del territorio: quali elementi hanno definito nel tempo la struttura economica, sociale e demografica di Crosia? Qual è l’eredità storica della presenza arbëreshe nella Calabria ionica? In che modo i monaci orientali hanno lasciato traccia nel tessuto culturale e spirituale dell’area nel corso del Medioevo? Quale fu il ruolo dell’Ordine cistercense nella costruzione dei luoghi sacri tra il XII e il XIII secolo? A riflettere su...