Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Giuseppe Cicozzetti

ALFRED E GEORGIA... una storia d'amore

Immagine
     L’ArteCheMiPiace - Divagazioni sull’arte  ALFRED E GEORGIA una storia d'amore di Giuseppe Cicozzetti   |29|Aprile|2023| « Non c’era nessuno intorno che guardasse quello che facevo – nessuno interessato – nessuno che  dicesse qualcosa in u n modo o nell’altro ».   Così diceva di sé e del suo lavoro Georgia O’Keeffe all’esordio di una carriera che più tardi l’avrebbe consacrata tra le più influenti figure dell’arte contemporanea.  © Alfred Stieglitz Nessuno era interessato al suo lavoro. Nessuno. Tranne uno: Alfred Stieglitz . Lei giovane pittrice, lui già affermato fotografo (per gli Americani Stieglitz è quello che per noi è Michelangelo), si avvicinarono, si stimarono e nonostante la differenza d’età che li separava – oltre vent’anni – si amarono. Per sempre.    © Alfred Stieglitz Si accolsero l’un l’altra come la terra accoglie la pioggia, come due anime che si cercavano ignorando l’esistenza: lui la guardava e lei nasceva nei suoi occhi.    © Alfred Stieglitz Di lei St

SICILIANS, LA TERRA VISTA DAGLI ALTRI

Immagine
   L’ArteCheMiPiace - Divagazioni sull’arte  Elliott Erwitt, Palermo 1965 SICILIANS, LA TERRA VISTA DAGLI ALTRI di Giuseppe Cicozzetti   |10|Aprile|2023|   Raccontare la Sicilia è impresa gloriosa e dolente, è insieme un grido e un lamento, una prova feroce, perché ciò che altrove è differente, qui ha il suo posto nella dimensione del divino.  Tutto qui incombe come un destino: lo è nascervi, quando nell’esatto momento in cui si aprono gli occhi alla vita si riceve in dono il desiderio di lasciarla, lo è nel passo pencolante dei giorni della sua gente, lo è nel desiderio bruciante di farvi ritorno.  Bruno Barbey, Caltanissetta 1966 E’ un’isola la Sicilia, e come ogni isola porta con sé il segno di una lontananza non solamente geografica, perché qui, cinti dal mare, matura la sensazione della deriva, al pari d’una nave senza ormeggio.  L’incertezza regna, l’immanenza domina. L’assenza di confini disturba e sapersi nella finitezza di un limite sgomenta: quando è il mare a essere il solo