Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Divagazioni sull’Arte

Mariateresa Aiello: l'arte di reinterpretare Marilyn Monroe

Immagine
  Mariateresa Aiello L'arte di reinterpretare Marilyn Monroe di Alessandra Primicerio |23|Aprile|2025| In un'epoca in cui le icone del  passato continuano a plasmare la nostra cultura, l'artista Mariateresa Aiello si fa notare per la sua abilità nel reinterpretare figure emblematiche con uno sguardo originale e personale. La sua ultima serie di dipinti, dedicata a Marilyn Monroe , non è solo un tributo a una delle star più celebri del cinema, ma un vero e proprio viaggio nell'anima di una donna complessa e affascinante. Con l'uso di simboli, colori vivaci e tecniche innovative, l’artista ci invita a scoprire le molteplici sfaccettature della vita di Marilyn: dalla diva senza tempo, alla donna vulnerabile e profonda. In questa intervista l'artista condivide con noi le sue fonti d'ispirazione, il suo processo creativo e il significato dietro le sue opere, offrendo uno spaccato di come l'arte possa fungere da ponte tra passato e presente, rendendo omaggi...

Sapevate che i Giochi Olimpici, per sette edizioni, ospitarono anche gare d’arte?

Immagine
  L'ArteCheMiPiace - Divagazioni sull'Arte Sapevate che i Giochi Olimpici, per sette edizioni, ospitarono anche gare d’arte? di Alessio Musella  |07| Marzo| 2025| La serie di dipinti dedicata alle Olimpiadi invernali che sta creando l'artista Mariella Rinaldi , mi ha dato lo spunto per raccontarvi un aneddoto che credo non in molti conoscono... Si fatica a crederlo, viviamo nella società dell’iperspecializzazione e non si riesce a immaginare una contaminazione così apparentemente inconsueta e inaspettata. È esistito un momento nella storia in cui pittori, scultori, architetti, letterati, musicisti partecipavano alle Olimpiadi al pari degli atleti. Rappresentavano le loro nazioni e gareggiavano per vincere la medaglia d’oro. Le competizioni artistiche entrarono per la prima volta nel programma olimpico nel 1912, ai giochi di Stoccolma, e vi rimasero per sette edizioni consecutive, fino alle Olimpiadi di Londra 1948. Fu proprio l’Italia, peraltro, a prevalere nella prima edi...