Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Arte

L' incisione e la Grafica d'Arte di Andrea Lelario

Immagine
   L’ArteCheMiPiace - Artisti L' incisione e la Grafica d'Arte  di Andrea Lelario di Giuseppina Irene Groccia |22|Maggio|2023| Andrea Lelario è un mirabile e moderno interprete della tradizione incisoria italiana, la più preziosa tra le arti grafiche.  Nel suo percorso di ricerca ama misurarsi con diverse tecniche incisorie: acquaforte, puntasecca, bulino e grafite. L’uso consapevole e personalizzato di queste abilità manifesta le sue innovative intuizioni, che sono il frutto della sua più sensibile creatività. La sua indagine si basa su raffinate e ricche volontà interpretative: queste ultime tracciano un cammino specifico, consentendo l’attraversamento dei contenuti che intende perseguire a compimento della sua opera, intensificando il distacco fra l’apparenza e l’essenza celata delle cose. La sua tecnica di produzione è un mezzo espressivo originale basato sullo sdoppiamento oggettivo e temporaneo di una singola idea creativa.  La riproduzione seriale delle copie, all’uniso

ContempoArte Selezione Giugno 2023

Immagine
  L’ArteCheMiPiace - ContempoArte Giugno 2023                                             Click HERE   for  the english version of this page    Clicca sull' immagine per la versione sfogliabile online Clicca QUI per l'Edizione cartacea del Magazine  Scarica la cartolina pubblicitaria del Magazine ContempoArte La nuova Raccolta di ContempoArte si propone come una vetrina, dove ogni artista selezionato ha libertà di manifestare la sua idea, il suo sentire e il suo pensiero attraverso una sua singola opera.  Il risultato è un incontro corale, nonostante le apparenti variazioni stilistiche, uno sguardo, un’interrogazione su come si interpreti il concetto che scardina l’importanza del reale per addentrarsi più profondamente a un sentire dell’anima o della mente. Questa nuova Edizione, è animata  dall’intento di favorire il confronto e il dialogo tra artisti eterogenei e di diversa nazionalità e  dal desiderio di narrare linguaggi multidisciplinari contribuendo allo sviluppo del sap