Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Uno sguardo sull’opera

Vermeer in doppia visione - Il mistero delle due Guitar Player a Londra

Immagine
  La versione di Kenwood House Vermeer in doppia visione Il mistero delle due  Guitar Player  a Londra di Giuseppina Irene Groccia  07|Settembre|2025 A Kenwood House, a Londra, si è aperta una mostra dal titolo  Double Vision: Vermeer at Kenwood  che sta già facendo parlare critici e appassionati. Per la prima volta in oltre tre secoli, due versioni quasi identiche del dipinto  The Guitar Player , attribuite al celebre pittore olandese Johannes Vermeer, vengono esposte una accanto all’altra, offrendo uno spettacolo visivo e intellettuale di rara intensità. L’opera conservata abitualmente al Philadelphia Museum of Art, solitamente lontana dai riflettori, è stata prestata per l’occasione e si confronta con quella custodita da sempre a Kenwood House, considerata l’originale. Quest’ultima è firmata, in condizioni migliori e universalmente riconosciuta come autentica. Fin qui nulla di straordinario. Ma la novità arriva dalle analisi tecniche in corso, che s...

COLORE, FORMA, SPAZIO E SILENZIO

Immagine
  COLORE, FORMA, SPAZIO E SILENZIO  di Giuseppina Irene Groccia |28|Agosto|2025| L’arte minimalista inganna l’occhio e la mente. Essa si presenta come un linguaggio essenziale, privo di ridondanze, ma dietro quella apparente semplicità si nasconde un processo creativo tra i più complessi e rigorosi.  Senem Oezdogan Abstract Minimal Art Creare un’opera minimale non significa sottrarre senza criterio, ma trovare il punto esatto in cui ogni segno, ogni spazio, ogni ritmo visivo diventa indispensabile. Paul Grand - “Three girls running” 2012 La difficoltà sta nell’equilibrio sottile tra il “troppo poco” e il “troppo”. Se la composizione resta eccessivamente scarna, rischia di apparire vuota, priva di tensione e di senso. Se invece si eccede, anche di poco, si perde la purezza del gesto e con essa la forza intrinseca dell’opera. È un campo in cui la misura non è numerica, ma sensibile, un atto di ascolto costante tra l’artista e lo spazio che egli stesso costruisce. La tela bi...

Donne nell’arte - Un’Ultima Cena mai raccontata secondo Mariella Rinaldi

Immagine
  Donne nell’arte Un’Ultima Cena mai raccontata secondo  Mariella Rinaldi di Alessio Musella  |17|Luglio | 2025| Donne e storia dell’arte: il motivo per il quale ci sono così poche artiste donne nella storia dell’arte è semplice: fino a un secolo fa non era praticamente impensabile che una donna potesse fare l’artista, l’Arte era un campo riservato agli uomini”. In realtà a ben guardare, di artiste donne ce ne sono state, ognuna, a suo modo, ha dovuto affrontare una sfida e superare ostacoli, ma tutte sono riuscite a lasciare un segno nella storia. Da questa semplice considerazione nasce questo dipinto dell'artista Mariella Rinaldi. Le donne del Mondo dell'arte in un ideale ultima cena..... Possiamo solo immaginare cosa potrebbero raccontarsi, confidarsi confessarsi... Questa l idea dell'artista Mariella Rinaldi,da sempre con la sua arte,amica delle anime femminee.... Muse ispiratrici e artiste iconiche che ci sussuranno la loro enorme importanza nell'universo meravigli...