COLORE, FORMA, SPAZIO E SILENZIO
COLORE, FORMA, SPAZIO E SILENZIO
di Giuseppina Irene Groccia |28|Agosto|2025|
L’arte minimalista inganna l’occhio e la mente. Essa si presenta come un linguaggio essenziale, privo di ridondanze, ma dietro quella apparente semplicità si nasconde un processo creativo tra i più complessi e rigorosi.
![]() |
Senem Oezdogan Abstract Minimal Art |
Creare un’opera minimale non significa sottrarre senza criterio, ma trovare il punto esatto in cui ogni segno, ogni spazio, ogni ritmo visivo diventa indispensabile.
![]() |
Paul Grand - “Three girls running” 2012 |
La difficoltà sta nell’equilibrio sottile tra il “troppo poco” e il “troppo”. Se la composizione resta eccessivamente scarna, rischia di apparire vuota, priva di tensione e di senso. Se invece si eccede, anche di poco, si perde la purezza del gesto e con essa la forza intrinseca dell’opera. È un campo in cui la misura non è numerica, ma sensibile, un atto di ascolto costante tra l’artista e lo spazio che egli stesso costruisce.
La tela bianca, in questo contesto, diventa ancora più intimidatoria perché non offre rifugi né orpelli. Ogni intervento, anche il più piccolo, si espone nudo e definitivo, rivelando la lucidità o l’incertezza di chi lo compie. L’artista minimalista non può nascondersi dietro alla complessità decorativa, egli è chiamato a una chiarezza radicale, a una disciplina interiore che si traduce in precisione formale.
![]() |
Fernando Zobel - Minimal Abstract Expressionism |
Per questo l’arte minimale non è mai un “facile esercizio di sottrazione”, ma un raffinato esercizio critico. È un’arte che chiede all’autore di fermarsi al momento giusto, di accettare il silenzio come parte integrante della composizione, e di fidarsi del proprio istinto senza indulgere nell’eccesso.
In fondo, la sua difficoltà coincide con la sua grandezza… nel poco, deve vibrare l’essenziale.
Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni.
E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.
In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata.
L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.
Commenti
Posta un commento