Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Fotografia d’autore

Quando la tecnica della riproduzione diventa arte - La storia di un regalo

Immagine
  L’ArteCheMiPiace - Interviste Quando la tecnica della riproduzione diventa arte La storia di un regalo di Giuseppina Irene Groccia |03|Giugno|2023| Eugenio Sinatra , artista fotografo palermitano, è da sempre un appassionato ed esperto di tecniche alternative . Amante della sperimentazione in ambito fotografico, sceglie di concentrarsi sulla tecnica cianografica , riadattando ai propri fini questo antico metodo di stampa. Partendo proprio dal progetto che andremo a presentare, Eugenio per una volta non sceglie di elaborare i suoi stessi scatti ma preferisce indirizzare il suo processo di lavoro e di suggestione su alcune mie opere digitali selezionate direttamente da lui sulla base di una corretta corrispondenza all’utilizzo destinato. La sua proposta di intervenire con tecniche e modalità creative del tutto personali su   dei miei lavori mi ha riempito di profondo orgoglio, in quanto so che non stampa mai per conto terzi. Eugenio è un’artista che ammiro tantis

The Face. AVEDON BIS NEWTON

Immagine
   L’ArteCheMiPiace - Favourites The Face. AVEDON BIS NEWTON di Giuseppina Irene Groccia |10|Maggio|2023| Che si tratti del Tate di Londra , del Metropolitan Museum of Art di New York o del Centre Pompidou in Francia , tutti questi musei d'arte dispongono di più sedi, così anche lo storico museo viennese Albertina ha a disposizione una nuova sede dedicata all’arte moderna e contemporanea. Si tratta dell’ Albertina Modern . Inaugurata a marzo 2020, questa seconda sede vanta una collezione di 60.000 opere di 5000 artisti . Uno spazio espositivo che occupa circa 2.500 metri quadri nella Künstlerhaus completamente ristrutturata, e che consente a questa istituzione museale, situata  nei pressi della centralissima Ringstrasse a Vienna ,  di mostrare una gamma più ampia di opere provenienti dalle proprie imponenti collezioni. La mostra fotografica The Face. AVEDON BIS NEWTON ha trasformato questo imponente edifico costruito in stile storicista, in un luogo di partecipazione e con