Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Fotografia d’autore

Ribaltare la Prospettiva - La Fotografia secondo Robbie McIntosh

Immagine
  Ribaltare la Prospettiva La Fotografia secondo Robbie McIntosh di Giuseppina Irene Groccia |20|Agosto |2025| Dietro il nome d’arte che evoca lontane sonorità nordiche, si cela un fotografo che a Napoli ha trovato un campo d’azione privilegiato, pur senza rivendicare un legame di appartenenza.   Nella traiettoria artistica di Robbie McIntosh, classe 1977, la fotografia non appare mai come un mestiere da esercitare, né come un semplice mezzo di espressione. È piuttosto una missione dello sguardo, un impegno c ontinuo a interrogare la realtà, a decifrare l’umano nelle sue forme più spontanee e contraddittorie. I suoi scatti sembrano far parte di una disciplina interiore, un percorso di indagine che tiene insieme estetica e antropologia, poesia e documento. In questo senso, il suo lavoro si pone come una ricerca instancabile, non la rappresentazione di un mondo osservato da lontano, ma la costruzione di un dialogo ravvicinato con la vita stessa, nelle sue verità fragili e insie...

Accompagnare lo sguardo - Roberto Mutti e l’arte di leggere la fotografia

Immagine
  Accompagnare lo sguardo Roberto Mutti e l’arte di leggere la fotografia di Giuseppina Irene Groccia |18| Agosto |2025| Roberto Mutti è uno dei principali storici e critici della fotografia in Italia, attualmente docente presso l’ Accademia del Teatro alla Scala e l’ Istituto Italiano di Fotografia di Milano , nonché giornalista pubblicista per la Repubblica fin dal 1980. Curatore indipendente e organizzatore di prestigiosi festival e mostre, ha firmato oltre 200 tra saggi, monografie e cataloghi, consolidando una voce autorevole nel panorama culturale nazionale. La filosofia è stata per lui una lente attraverso cui guardare la fotografia, non come  esercizio di forma  ma come linguaggio vivo,  capace di incidere sulla mente e sulla collettività .  Nel suo lungo percorso ha condiviso esperienze con grandi maestri, dal realismo poetico di Kertész alla forza visionaria di Giacomelli , fino alla leggerezza polaroid di Galimberti , ognuno capace, a suo modo,...