Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Museo d’Arte

Rouen e il suo Musée des Beaux-Arts - Un viaggio tra capolavori

Immagine
  Rouen e il suo Musée des Beaux-Arts Un viaggio tra capolavori di Giuseppina Irene Groccia |04|Ottobre|2025| Il  Musée des Beaux-Arts di Rouen  è senza dubbio una delle tappe culturali imprescindibili della Normandia. Fondato per volontà di Napoleone Bonaparte nel 1801, testimonia la lungimiranza del grande condottiero che, con un decreto, rese la città normanna custode di un patrimonio artistico di livello internazionale. L’attuale edificio, progettato dall’architetto Louis Sauvageot e completato nel 1888, domina oggi l’Esplanade Marcel Duchamp, ed è stato rinnovato nel 1994 per accogliere al meglio visitatori e collezioni. Il museo conserva una delle  più ricche raccolte pubbliche di provincia in Francia , con opere che spaziano dal XV al XX secolo. Pittura, scultura, arti decorative e disegni convivono in un percorso che attraversa Rinascimento, Barocco, Romanticismo, Impressionismo e arte moderna. Tra i nomi che impreziosiscono le sale figurano giganti della sto...

Luigi Le Piane - Un regista silenzioso della cultura

Immagine
  Luigi Le Piane Un regista silenzioso della cultura di Giuseppina Irene Groccia |03|Ottobre|2025| A pensarci bene, Luigi Le Piane non è un artista nel senso tradizionale del termine, eppure il suo operato ha qualcosa di autenticamente creativo. La sua abilità non si misura in tele o sculture, ma nel modo in cui riesce a trasformare un’idea in un’esperienza condivisa, unendo persone, energie e linguaggi diversi. È come se avesse scelto la regia invisibile, quella che non appare mai in scena, ma senza la quale la scena stessa non avrebbe vita. Cosenza lo conosce bene come PR , capace di animare la città con serate, eventi musicali e momenti di intrattenimento. Ma il cuore del suo impegno rimane Geni Comuni , il progetto che ha dato respiro nazionale alla sua visione culturale. Non un semplice evento, ma un laboratorio di possibilità, un ponte tra professionisti affermati e nuove generazioni, tra territorio e mondo, tra arte e comunità. In fondo, la cifra più vera di Luigi sta in qu...