Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Saggio Letterario

Il Dizionario Etimologico del Dialetto Mandatoriccese di Franco Emilio Carlino

Immagine
Ha visto la luce un’opera unica per la comunità mandatoriccese della quale deve andare fiera   Il Dizionario Etimologico del Dialetto Mandatoriccese (Raccolta di parole perse, con proverbi, modi di dire, soprannomi e note storiche di Mandatoriccio)   “La lingua di una Comunità è la riflessione del suo stesso pensiero, la testimonianza del suo costume, la sua storia, un bene culturale da riscoprire e da tutelare, un patrimonio da difendere per non assistere sempre più al dissolversi delle tradizioni, della lingua dei nostri nonni e dei genitori, delle nostre origini, della nostra identità. In essa sono contenute le tracce delle influenze dovute alla presenza sul territorio di altri popoli. Il dialetto, con i suoi vocaboli cataloga e certifica le espressioni, i modi di dire, la vita di tutti i giorni, il nostro modo di agire, i rapporti sociali, tutto ciò che appartiene e coinvolge la comunità. Sulla lingua, inoltre, incidono molti fattori tra cui, inesorabilmente, il tempo che ...

La terza tappa del Festival delle LETTeratTURE Storia, identità e memoria collettiva

Immagine
  La terza tappa del Festival delle LETTeratTURE Storia, identità e memoria collettiva Il  Festival delle LETTeratURE   prosegue il suo cammino culturale sul lungomare di Mirto Crosia (CS) con un nuovo appuntamento in programma per  venerdì 25 luglio alle ore 21 , che vedrà protagonisti studiosi e autori impegnati in una tavola rotonda dedicata alla  storia locale  e al rapporto tra  memoria dei luoghi  e  identità delle comunità . Sarà un’occasione di confronto aperto su alcune domande centrali per la comprensione del territorio: quali elementi hanno definito nel tempo la struttura economica, sociale e demografica di Crosia? Qual è l’eredità storica della presenza arbëreshe nella Calabria ionica? In che modo i monaci orientali hanno lasciato traccia nel tessuto culturale e spirituale dell’area nel corso del Medioevo? Quale fu il ruolo dell’Ordine cistercense nella costruzione dei luoghi sacri tra il XII e il XIII secolo? A riflettere su...

“Il bello, la musica, il potere” di Antonello Cresti e Roberto Giordi

Immagine
   L’ArteCheMiPiace - Divagazioni sull’arte  “Il bello, la musica, il potere”  di Antonello Cresti e Roberto Giordi di Annalina Grasso   |29|Settembre|2023|   Il rapporto tra arte e potere fa parte di quelle riflessioni a lungo termine che nel corso  dei secoli sono state talmente dibattute e hanno prodotto risultati talmente contrastanti  e diversi da complicare la gestazione della sua definizione. Antonello Cresti e Roberto Michelangelo Giordi affrontano anche questo tema nel  saggio “Il bello, la musica, il potere”, edito quest’anno da Mariù. Il libro vuole  sfidare il politicamente corretto riflettendo sul concetto di bello. Alexander Baumgarten sosteneva che la bellezza è un sentimento del soggetto che  vede, ascolta, “sente” le cose, e dunque riguarda il sentimento dell’io. Se si sta vivendo un momento particolarmente felice, verrà più facile riconoscere ed  apprezzare il Bello, ma uno stato d’animo denso d...