La terza tappa del Festival delle LETTeratTURE Storia, identità e memoria collettiva

La terza tappa del Festival delle LETTeratTURE
Storia, identità e memoria collettiva
Il Festival delle LETTeratURE prosegue il suo cammino culturale sul lungomare di Mirto Crosia (CS) con un nuovo appuntamento in programma per venerdì 25 luglio alle ore 21, che vedrà protagonisti studiosi e autori impegnati in una tavola rotonda dedicata alla storia locale e al rapporto tra memoria dei luoghi e identità delle comunità.
Sarà un’occasione di confronto aperto su alcune domande centrali per la comprensione del territorio: quali elementi hanno definito nel tempo la struttura economica, sociale e demografica di Crosia? Qual è l’eredità storica della presenza arbëreshe nella Calabria ionica? In che modo i monaci orientali hanno lasciato traccia nel tessuto culturale e spirituale dell’area nel corso del Medioevo? Quale fu il ruolo dell’Ordine cistercense nella costruzione dei luoghi sacri tra il XII e il XIII secolo?
A riflettere su questi temi saranno Salvatore Bugliaro, autore di studi sull’Arberia e sulle dinamiche storiche locali, Flaviano Garritano, esperto dell’Ordine cistercense, Francesco Fabbricatore, docente e scrittore con interessi rivolti in particolare alla storia contemporanea, e Maurizio Traversari, autore di saggi divulgativi e docente attivo nella promozione della cultura storica.
A moderare il dialogo sarà Pier Paolo Cetera, direttore del Festival, che guiderà gli interventi con l’intento di stimolare una riflessione sullo stato attuale della ricerca storica nel contesto locale e sull’importanza della memoria come strumento di lettura delle trasformazioni culturali nelle comunità della fascia ionico-silana, dell’Arberia e della Valle del Crati.
La sessione di luglio del festival si concluderà con l’appuntamento di domenica 27 luglio, sempre sul lungomare di Mirto, quando sarà ospite il prof. Domenico Talia, docente di Ingegneria Informatica all’Università della Calabria. Al centro della serata il suo saggio “Giornalisti robot? L’IA generativa e il futuro dell’informazione” (Guerrini e Associati Editore), dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del giornalismo e dell’informazione contemporanea.
Due serate, due linguaggi, quello della storia e quello della tecnologia, per continuare a costruire un festival che mette al centro il sapere, la memoria e l’evoluzione dei linguaggi culturali.
Il Festival delle LETTeratTURE è supportato dalla media partnership di L’ArteCheMiPiace e ContempoArte Magazine, realtà da sempre attente alla promozione culturale e alla valorizzazione dei linguaggi dell’arte e della scrittura.
Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni.
E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.
In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata.
L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.
Commenti
Posta un commento