15 La fotografia oltre l’umano
15
La fotografia oltre l’umano
di Redazione |03|Marzo|2025|
La mostra 15 nasce dalla visione di Ilaria Pisciottani, giornalista e fotografa, con l’intento di riaffermare il ruolo della fotografia contemporanea come strumento di indagine etica e impegno civile. Non è pensata come una semplice esposizione, ma come un dispositivo critico che interroga lo statuto delle immagini e il loro potere di ridefinire i confini dell’identità, della natura e del vivente.
Al centro della riflessione si colloca il concetto di transanimale, una prospettiva filosofica ispirata al pensiero di Hans Jonas, che ci invita a superare la rigida contrapposizione tra uomo e animale, tra cultura e natura. Il transanimale non è solo un concetto teorico, ma una postura dello sguardo, una forma di resistenza alla visione che mette l’uomo al centro e riduce il mondo a uno sfondo per le sue azioni. Qui, invece, ogni scatto diventa un varco attraverso cui emergono nuove sensibilità, nuove soggettività ibride, nuovi racconti che dissolvono i confini tra le specie.
I quindici fotografi selezionati interpreteranno questo concetto attraverso immagini che trasformano il modo di rappresentare la realtà, dando voce a un dialogo ininterrotto tra l’umano e il non umano. La fotografia diventa così specchio e rivelazione di una realtà interconnessa, in cui le entità che popolano lo spazio non sono semplici soggetti da osservare, ma interlocutori di un discorso esistenziale e morale.
Il numero 15 è emblematico perché non rappresenta solo la pluralità degli artisti coinvolti, ma si carica di una valenza simbolica: nella numerologia rappresenta il dinamismo creativo, l’armonia tra le forze della natura e la volontà di trasformazione. Ogni fotografo interpreta questa cifra attraverso la propria poetica, creando micro-narrazioni visive che toccano la memoria, la materia e l’essenza stessa della vita.
Ogni scatto diviene così un atto di riconoscimento: uno spazio in cui la fotografia si emancipa dalla sua funzione documentaria per diventare luogo di riflessione filosofica.
La mostra, quindi, non si limiterà a proporre immagini evocative, ma a renderle portavoce di un discorso più ampio e profondo, esortando lo spettatore a interrogarsi sulla propria relazione con il vivente e sulla responsabilità dell'uomo nei confronti del pianeta e delle creature che lo abitano. È un invito a spostare il baricentro della percezione, a riconoscere il valore fondamentale di ogni esistenza, a superare la visione del dominio e abbracciare un’etica della coesistenza.
Come sosteneva Jonas, la specificità umana si manifesta nella capacità di essere responsabili: 15 ci ricorda che questa responsabilità si estende oltre la nostra specie, coinvolgendo tutte le forme di vita in una rete di relazioni inscindibili.
Più di una mostra, 15 è un manifesto per un nuovo umanesimo transanimale, in cui la fotografia non si riduce a registrare il reale, ma lo trasfigura, lo interroga, lo risignifica. Un invito a vedere, e a sentire, oltre l’umano.
15 si avvale della prestigiosa collaborazione con Diorama Progetti Fotografici e della curatela critica di Roberto Mutti, professionista di riconosciuta esperienza e autorevolezza nel panorama fotografico.
La mostra prenderà vita nei prestigiosi spazi della CathArt Gallery di Carla Pugliano, in un periodo particolarmente significativo, all’interno della grande rassegna milanese annuale dedicata alla fotografia d'autore.
Il catalogo della mostra sarà impreziosito dal contributo critico del Dott. Roberto Mutti e curato con grande attenzione da Giuseppina Irene Groccia, che darà forma editoriale a questo importante documento, valorizzando le opere e il percorso espositivo.
Saranno solo quindici gli artisti attentamente selezionati dalla direzione, attraverso un processo rigoroso e mirato. Questa scelta accurata garantirà una coesione di voci perfettamente in sintonia con lo spirito e il significato del progetto.
Per candidarsi, è sufficiente inviare una richiesta via email al seguente indirizzo:
ilaria.pisciottani@gmail.com
I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata.
L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.
Commenti
Posta un commento