Tra Realtà e Immaginazione, l’Arte come Esplorazione Interiore - Enza Cotugno

 



Tra Realtà e Immaginazione, l’Arte come Esplorazione Interiore


Enza Cotugno








di Giuseppina Irene Groccia |07|Marzo|2025|




L’arte come linguaggio silenzioso, come un ponte tra il reale e l’irreale, tra il visibile e l’indicibile. L’artista che oggi incontriamo ha fatto della pittura un mezzo di espressione sentito e liberatorio, capace di trasformare le ferite del passato e le sfumature dell’anima in immagini potenti, in cui luci e ombre dialogano con sensibilità e inquietudine.

Il suo percorso non è stato lineare, ma un viaggio tra luoghi e esperienze che hanno lasciato segni indelebili sulla sua visione artistica. Nata a Portogruaro, ha vissuto in diverse città prima di stabilirsi in Campania, portando con sé una sensibilità radicata nell’osservazione della natura e nella ricerca di un’identità fluida, non legata a confini geografici ma alla dimensione interiore dell’esistenza.

Autodidatta per vocazione, ha sperimentato sin da bambina diverse tecniche pittoriche, sviluppando nel tempo un linguaggio visivo in continua evoluzione. Il suo stile, inizialmente attento alla fedeltà dell’immagine, si è progressivamente spogliato di ogni rigidità per lasciare spazio all’istinto, all’ironia e alla libertà espressiva. La sua pittura è un viaggio tra emozioni sospese, tra materia e spirito, tra la ricerca dell’essenziale e la volontà di dare voce a ciò che spesso resta inascoltato.

Attraverso materiali poveri e superfici spesso grezze, l’artista costruisce mondi paralleli in cui il pubblico è chiamato a immergersi, a completare il senso dell’opera con la propria percezione e sensibilità. La sua arte non è mai esplicita, ma suggerisce, accenna, lascia spazio all’immaginazione e al dialogo interiore.


Il suo recente riconoscimento al premio internazionale Visioni ha rappresentato un momento significativo di visibilità per il suo lavoro, ma al centro della sua ricerca rimane un’urgenza autentica e personale: l’arte come strumento di trasformazione, come atto di resistenza alla superficialità, come modo per riscoprire la bellezza nell’inaspettato. Un percorso che continua a evolversi e a trovare nuovi spazi di espressione, come dimostra la prossima esperienza espositiva che la vedrà protagonista: a breve, infatti, le sue opere saranno in mostra in una prestigiosa galleria nel cuore del centro storico di Roma, in un evento dal titolo Everland Art - Percorsi di Ricerca, organizzato dall’Associazione Athenae Artis di Maria Di Stasio.


In questa intervista, esploriamo insieme il suo mondo creativo, il suo rapporto con la pittura e il significato intimo che attribuisce a ogni tratto e colore. 












  Puoi raccontarci come hai iniziato il tuo percorso artistico? C’è stato un momento o un evento particolare che ti ha spinto verso l’arte?

Sguardo diligente, ma introverso, riservatezza, profonda timidezza: un’infanzia e adolescenza, le mie, caratterizzate da tempo condiviso per la maggior parte in compagnia di me stessa, ma non per questo in solitudine.

Abbiamo traslocato spesso con l’intera famiglia e forse, questo, mi ha resa figlia di nessun luogo in particolare, ma appartenente alle montagne, al mare e al creato di ogni luogo, in tutta la sua bellezza variegata. Una caduta su pezzi di vetro, seguita da un’operazione mal riuscita, compromisero a soli due anni e mezzo e per sempre, la funzionalità della mia mano destra. Testardaggine e curiosità profonda, non mi hanno mai impedito di sperimentare, seppur da autodidatta, l’arte, nelle sue svariate tecniche e sfaccettature.

Disegno e pittura hanno accompagnato la mia vita, dall’età di tre anni e ad oggi continua a sostenermi, a trasportarmi ovunque io voglia, a trasformarmi in ogni cosa possibile o improbabile, a rendermi un fantasma capace di oltrepassare la sottile linea che separa il reale dall’irreale, a rendermi “viva”.

 

Qual è il tema o il messaggio principale che cerchi di comunicare attraverso le tue opere?

La pittura, rappresenta per me, un modo di “urlare silenziosamente” ciò che, il più delle volte, è indicibile, sensazioni indecifrabili, emozioni profonde, nascoste, le quali talvolta, si tenta di esplorare, senza mai rivelarne il contenuto in maniera del tutto chiara.

E così, il messaggio comunicato, diventa un foglio sul quale compaiono puntini sospensivi, dove chiunque possa continuare un discorso mai scritto, ma solo accennato.

Attraverso le mie opere, ogni immagine diventa un mondo parallelo, salvifico, dove incontrarsi, senza regole, senza distinzioni, in cui tutto è possibile e tutti hanno la possibilità di riscattare la propria identità. Spesso prediligo materiale povero, di scarto. È fondamentale, per me, il principio del togliere ogni orpello e dar spazio all’Essenziale. Mi piace, inoltre, riscoprire la “bellezza” laddove si reputi inaspettata ed insospettabile. E così l’arte diventa Espiazione, Trasformazione, Anima.

 




In che modo l’uso del colore influisce sulla percezione della profondità e dell’atmosfera nelle tue opere? Hai delle tecniche particolari per bilanciare contrasti e sfumature?

 

Luci ed ombre rendono possibile la descrizione di stati d’animo contrastanti: un ossimoro delle diverse sfaccettature presenti in un unico individuo.

Le tecniche sono varie, dipendono dall’istinto del momento; di solito l’accostamento dei colori è dettato dalla volontà di creare combinazioni armoniche ed equilibrate, talvolta combinazioni vivaci e fresche, quasi fanciullesche, sono ideali per evidenziare dettagli inaspettati, altre volte ancora, tratti scarni di inchiostro delineano armonie spoglie ed essenziali.

Come descriveresti il tuo stile artistico e come si è evoluto nel corso del tempo?

Essendo in un movimento perpetuo, lo stile artistico si è evoluto con me e dentro di me.

Inizialmente sperimentavo, attraverso copie d’autore, la capacità di somigliare il più possibile ad una immagine, cercando di riprendere la realtà: da autodidatta, sentivo l’esigenza di acquisire capacità di osservazione e di attenzione al dettaglio.

Durante un breve periodo, ho approcciato, per pura curiosità, alla tecnica di decorazione di ceramica e vetro, la quale mi ha dato la possibilità di approfondire i concetti di “disciplina”, “pulizia estrema del tratto” e “alta precisione”, che caratterizzano queste tecniche molto affascinanti, seppur lontane dal mio mondo creativo.

Nel tempo, è iniziato un processo di liberazione, sino ad arrivare ad oggi, in cui, talvolta non del tutto compresa, accompagno la mia arte con ironia e spogliandola di razionalità a tutti i costi, senza paura alcuna di giudizi o incomprensione.

Mi lascio libera di fluttuare in questo mondo e nell’altrove.

 




Quali sono le principali fonti di ispirazione per il tuo lavoro? Ci sono artisti, movimenti o esperienze personali che hanno influenzato particolarmente la tua visione?

 

Fonti di ispirazione sono, per me, la Natura, l’Essere Umano, la Vita, la Morte, la Rabbia: il mistero delle emozioni che ci caratterizzano, rendendoci parte di un unico spazio condiviso.

Il vissuto di ciascuno non può essere escluso dalla propria visione artistica, impossibile non esserne influenzati.

Sono attratta dalla perfezione e dalla capacità assoluta e inimitabile di governare luci ed ombre di Caravaggio, affascinata dal Surrealismo e dai mondi onirici di Dalì, dall’eleganza dell’essenzialità dei volti di Modigliani, dalla staticità espressiva di De Chirico, dall’armonia e la comunicazione attraverso i cinque sensi di Kandinskij, dall’incomprensibile bellezza dell’Action painting di Pollock, dal mistero irrisolto e il profondo messaggio di denuncia di Banksy.

Ammirazione e profonda passione per questi e tanti altri artisti.

La voglia di scrutare in essi ogni segreto, il continuo senso di inadeguatezza rispetto tanta genialità, la volontà e necessità, nonostante tutto, di esprimere un “punto di vista” personale.

 


Qual è il processo creativo che segui per realizzare le tue opere? Ci sono tecniche o rituali a cui sei particolarmente affezionato?

 

Il processo creativo prende forma lentamente, durante l’assolvimento degli obblighi quotidiani, si liberano spazi interiori, necessari per la sopportazione di un mondo troppo rumoroso e veloce per me.

Il mio rituale è lasciare che l’idea fluisca, prima di assumere la forma definitiva.

Si distorce, cambia contorni e lineamenti, si allinea, si distrugge, poi rinasce, più consapevole.

Non temo di perderla, la rispetto e così evito di appuntare o fare qualunque schizzo o disegno preparatorio.

Attendo e lascio che sia pronta per esprimersi in tutta la sua potenza.

Quando arriva il momento, lo sento con chiarezza, negli istanti precedenti alla realizzazione, diventa una ossessione da assecondare. I tratti iniziano a delinearsi.





Come scegli la tua palette di colori per creare il gioco di luci e ombre nelle tue opere? Segui un criterio specifico o lasci spazio all’istinto e all’emozione del momento?

I colori rappresentano e risuonano la stessa melodia dei pensieri, per cui emozioni ed istinto caratterizzano le visioni man mano che prendono forma.

Di solito non utilizzo la matita, ma direttamente il colore, il quale delinea, incorpora e si muove per il raggiungimento di forme, immagini e suggestioni, espressione di un’intimità quasi inafferrabile.

Preferisci lavorare su tela in solitudine o trovi ispirazione anche da contesti collettivi, come workshop o eventi d’arte?

Mio scopo principale è stato quello di crearmi uno spazio in cui mi sentissi totalmente a mio agio e libera di esprimermi.

In un luogo tranquillo, al di sotto di una montagna e di fronte ad un uliveto, sorge la mia casa, dove ho effettuato io stessa, sempre da autodidatta, diversi lavori di restauro di mobili e arredamento, che la rendesse il più possibile simile al mio ideale, forse imperfetto ma personalizzato e caloroso.

La mia ispirazione nasce dal silenzio e lontananza dal rumore della vita, per cui durante la realizzazione delle mie opere, mi accompagnano la musica e i suoni della Natura.

Nonostante la mia preferenza resti quest’ultima, essendomi negli anni formata in Trucco Artistico, Teatrale, Fotografico, Moda, Face e Body painting ed insegnando queste discipline, in diverse scuole professionali campane, spesso ho partecipato ad eventi collettivi con performances in cui il corpo umano diventava la mia tela.

 

Come vivi il rapporto tra l’arte e il pubblico? In che modo il feedback o le reazioni delle persone influenzano il tuo lavoro?

Per molti anni, spettatrici delle mie opere, sono state le mura di casa, quasi un tempio di cassetti segreti da custodire, senza dare la possibilità a nessuno di entrarvi. Non era per paura di un giudizio negativo o positivo di ciò che rappresentassi o in che modo lo facessi, forse solo paura di essere “leggibile” a tutti, rendendomi vulnerabile e fragile.

Nel tempo, ho scoperto l’importanza del confronto con altre realtà e storie, accorciando le distanze e rendendomi più consapevole delle molteplici similitudini che ci accomunano agli altri.

Per quanto apprezzamenti e riconoscimenti siano fondamentali per ammortizzare insicurezze e continue domande su sé stessi, sulle proprie capacità e sul proprio operato, le reazioni e il feedback delle persone non potrebbero influenzare il mio lavoro in quanto se dipingessi ciò che aggrada gli altri, senza tener conto dei movimenti della mia anima, non sarei più sincera e autentica, per cui diventerebbe nullo il mio operato.

Trovo invece, molto interessante il confronto costruttivo.

 







C’è un’opera, tra quelle che hai realizzato, che consideri particolarmente significativa per te? Puoi raccontarci la sua storia?

Tra le mie opere, una di quelle più significative per me, è stata realizzata nell’ottobre del 2020 su di un supporto 70x40 di materiale povero, un misto di pezzi di legno pressati, materiale tra l’altro che utilizzo spesso nelle mie realizzazioni.

Il titolo dell’opera è “Il giorno in più”, realizzato con acrilico, inchiostro e penna.


“Con dita scarne, intrise di nulla,

oltrepasso il varco,

ti sfioro appena

con petali di inchiostro e nero di seppia.

Ci è concesso il giorno in più, prima dell’ultimo congedo”


        L’Arte: un vascello per raggiungere chi ha oltrepassato la vita  


Così descrivo la mia opera, realizzato di getto, in seguito alla scomparsa di un amico, l’illusione, mai abbandonata, che potesse fare da tramite tra questo mondo e l’altrove.  

 

Come vedi il ruolo dell’arte nella società contemporanea? Pensi che il tuo lavoro contribuisca in qualche modo a questo ruolo? 

La società contemporanea talvolta appare indifferente alle diverse forme d’arte, tende a non valorizzare ciò che a mio parere, resterà come unica impronta tangibile del periodo attuale.

Un mondo diretto verso il razionale e il digitale, sembra avere la meglio sulla creazione artigianale e sull’intuizione della sensibilità umana. E così una società diretta al consumismo e al capitalismo, genera una gioventù che considera un’artista, fallito, e un imprenditore assetato di denaro, un esempio da seguire. Non so se il mio lavoro contribuisca in qualche modo al ruolo dell’arte nella società contemporanea; però i corsi che svolgo a scuola da ormai vent’anni sono rivolti a giovani in condizioni altamente disagiate del Sud Italia, per cui il pensiero di contribuire a dare una piccola opportunità di “risveglio” a questi ragazzi, genera in me speranza, la quale non dovrebbe essere mai perduta.

 


Quali sono le maggiori difficoltà che hai affrontato come artista e come le hai superate?

Le maggiori difficoltà che affronto ogni giorno e che cerco tutt’ora di superare, è la mancanza di attenzioni e opportunità concesse all’Arte in genere, nei miei luoghi.

Inoltre, l’incalzare dei ritmi e degli obblighi da assolvere quotidianamente, impediscono di dedicarsi per il tempo necessario ad attività, qui, difficilmente riconosciute.

 

Recentemente hai partecipato a Visioni, il premio d’arte internazionale organizzato dall’associazione culturale Athenae Artis di Maria Di Stasio

Che esperienza è stata per te? C’è qualcosa di particolare che hai apprezzato o che ha arricchito il tuo percorso artistico?

 

La partecipazione al Premio d’arte Internazionale Visioni, la custodirò sempre con cura.

Questa opportunità è giunta improvvisamente in un periodo per me spento, di cambiamento e particolare difficoltà emotiva.

Ho apprezzato molto la passione e l’attenzione al dettaglio con il quale è stato realizzato l’evento.

Ho gradito la libertà lasciata a ciascun artista di potersi esprimere nella forma d’arte più vicina a sé, senza cercare una omologazione a tutti i costi.

Provo stima per l’organizzatrice Maria di Stasio e l’intero staff che hanno saputo mettere a proprio agio tutti, rendendo l’evento una opportunità di avvicinamento a mondi spesso sommersi da una “normalità” ingombrante.

 




Le tue due opere pittoriche presentate a Visioni sono state tra le protagoniste dell’evento, distinguendosi al punto da farti ottenere una menzione speciale. Puoi raccontarci il processo creativo che ti ha portato a realizzarle? C’è una storia, un significato o un messaggio particolare che volevi trasmettere attraverso di esse?

 

La prima opera presentata a Visioni dal titolo “Di quale amore ho sete?” è un olio su tela 50x40 realizzata circa un decennio fa.


“Luce scavata,

conserva le tue parole

in un sacco dorato.

Luce salvata da parole leggere,

bianche, che insegnano senza contenuti;

bisbigliano all’aria voci di perla.

Costellazioni di ricordi: suono sordo in tasche nascoste.

Sei tu la risposta che scolora l’opaco del mondo”



È questa la mia descrizione, di un’opera nata dall’ispirazione del volto di una compagna di liceo, dai tratti classicheggianti, i capelli raccolti e da perle che contornano un volto assorto, avvolto da luci ed ombre contrastanti, occhi quasi socchiusi e rapiti dal ricordo che colora di nuova luce un mondo che risulta opaco, senza una presenza timidamente accennata.

Quel volto è solo un pretesto e diventa protagonista di un ricordo probabilmente reale o forse solo immaginato, di sicuro una evocazione alla complessità e intensità di sentimenti nascosti, capaci di oltrepassare le porte del tempo.

 

La seconda opera presentata a Visioni, si intitola Autoritratto - Anima di carta -, realizzata appositamente per il Concorso, risale dunque al 2024.

La tecnica è acrilico e smalto su di un supporto 62x37 di un materiale povero, al quale sono particolarmente affezionata: si tratta di un pannello OSB (Oriented Strand Board) composto da scaglie orientate di pino ed abete tenute insieme da una resina sintetica e pressate successivamente, fino a formare una superficie liscia ed uniforme.

Questo pannello truciolato, è utilizzato nei cantieri e nell’ambito di lavori edili, grazie alla sua elevata resistenza meccanica, risulta particolarmente robusto e indeformabile anche sotto sforzo, risulta privo di nodi, screpolature, cavità e punti deboli.

Infine è un legno di qualità elevata in termini di prestazioni e versatilità, pur essendo uno dei legni più economici in commercio.  

La scelta di questo affascinante materiale, per uno dei miei pochi Autoritratti, non è casuale.

Il contrasto tra “un’anima di carta “e un materiale tanto resistente è quasi un voler conferire a me stessa le caratteristiche intrinseche del materiale stesso. E così, un corpo quasi trasparente, scarno e composto dallo scheletro di un manichino, diventa una cosa sola con le lamelle pressate del supporto, privo di punti deboli e resistente anche sotto sforzo.

Così il volto, prima disegnato con contorni ben delineati e poi cancellati più volte, sino a lasciare solo il pigmento che resta impregnato tra le lamelle, è indice di ciò che resta di se stessi, in seguito alle turbolenze della vita.

Anche i papaveri di un rosso spento, sembrano volteggiare in un’atmosfera quasi funerea, ma ancora speranzosa.



Proprio in questi giorni prende il via una nuova esperienza espositiva per te. Hai scelto di partecipare nuovamente a un'iniziativa curata da Athenae Artis, sotto la direzione di Maria Di Stasio. Questa volta l'occasione è la prima edizione di EVERLAND Art - Percorsi di Ricerca, un'esposizione internazionale che si terrà dal 26 aprile al 3 maggio 2025 presso la Galleria Il Leone, nel cuore del centro storico di Roma.

Cosa ti ha spinto a rinnovare questa collaborazione e quali aspettative hai per questa nuova opportunità espositiva?


Sono entusiasta di partecipare ad Everland Art, questa nuova esperienza espositiva curata da Athenae Artis di Maria Di Stasio , in quanto nutro sincera stima per il suo impegno e le sue capacità organizzative, ma in particolar modo, la passione che la contraddistingue: trovo che siano necessarie figure di questo genere, soprattutto in un mondo sempre meno propenso alla meditazione, all’arte, alla manualità. La mia aspettativa è quella di sentirmi partecipe di un movimento, che dal sottosuolo, scalpita ed esiste ancora, seppur silenzioso, che ha ancora l’impeto di districarsi ed emergere, nonostante tutto. È un onore per me sentirmi parte di un confronto tra realtà così differenti, eppure così vicine. Mi fa sentire “viva”. 

 

Quali progetti o obiettivi hai per il futuro? Ci sono nuovi ambiti e tematiche che vorresti esplorare?

 

Il mio principale progetto per il futuro, coincide anche con la mia più grande ambizione: quella di voler far somigliare, il più possibile, la mia vita ai desideri.

Mi piacerebbe, inoltre, avvicinarmi sempre più al concetto di recupero dell’essenziale e alla “rinascita” di esso, sia materiale che metaforica, in forme di vita nuova.

 








Contatti

Email enzacotugno@live.it
Facebook Enza Cotugno
Instagram enza_cotugno














Enza Cotugno in arte Eco

Nata a Portogruaro (Ve), vissuto a Gaeta (Lt) per 8 anni, trasferita a Sant'Agata dei Goti (Bn), dove ha trascorso l'adolescenza, infine, oggi, risiede a San Salvatore Telesino (Bn). Dopo la maturità classica, frequenta la scuola di Estetica, specializzandosi come Visagista e Make up Artist.
È attualmente docente, in diverse scuole professionali campane, di Trucco fotografico/Sposa, Trucco Fashion/Moda, Trucco Artistico, Teatrale, face e body painting ; concilia Il suo mestiere con la passione per la pittura, che coltiva, da autodidatta, sin da bambina, sperimentando la combinazione personale di diverse tecniche.



























©L’ArteCheMiPiace - Blog Arte e Cultura di Giuseppina Irene Groccia 








Il Blog L’ArteCheMiPiace da l’opportunità ad artisti emergenti ed affermati di usufruire di una vetrina in cui proporre il proprio talento, operando per la promozione e la valorizzazione degli stessi.


Ogni progetto promozionale diffuso sulle pagine di L’ArteCheMiPiace, compreso l’intervista, è soggetto a selezione e comprende approfondimento dei materiali forniti con consulenza, ricerca, redazione e diffusione.



Invia la tua candidatura alla seguente email: gigroart23@gmail.com


Oppure contattaci attraverso questo Form


1. Nome

2. Email

3. Testo


   





Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni. 


E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.

In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



        



















Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato periodicamente, ma senza una cadenza predefinita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 stante  la carenza del carattere QUALIFICANTE della periodicità. [TAR Lazio,sent n° 9841/2017] 
L'autrice declina ogni responsabilità per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post che saranno cancellati se ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.

I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.


Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata. 


L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.


















Commenti

  1. Onirica questa è l'impressione che ho guardando le sue opere. E brava senza dubbio ! Complimenti

    RispondiElimina

Posta un commento