EVERLAND ART - Percorsi di Ricerca - Nuova esperienza espositiva per Athenae Artis diretta da Maria Di Stasio

Nel cuore della nostra affascinante capitale, tra le strade ricche di storia e cultura, si prepara un evento artistico di straordinaria portata: la prima edizione di "EVERLAND ART - Percorsi di Ricerca".
Dal 26 aprile al 3 maggio 2025, la prestigiosa Galleria Il Leone accoglierà una selezione di artisti contemporanei accuratamente scelti dal team di Athenae Artis, sotto la guida esperta di Maria Di Stasio e con la partecipazione della stimata critica d’arte Mariangela Bognolo. Questa rassegna internazionale nasce con l’ambizione di creare un dialogo tra differenti linguaggi espressivi, offrendo agli artisti un’opportunità privilegiata per proporre la propria visione creativa e riflettere sul ruolo e sul significato dell’arte nell’orizzonte contemporaneo.
Attraverso un’accurata selezione di opere pittoriche, scultoree, grafiche, fotografiche e di videoarte, il percorso espositivo si configura come un’esperienza estetica densa e suggestiva, capace di guidare il pubblico in un’immersione sensoriale e concettuale nelle molteplici declinazioni del linguaggio artistico contemporaneo.
A rendere questa esposizione un evento di assoluto rilievo è anche la sua location: la Galleria Il Leone, da oltre sessant’anni punto di riferimento nel panorama artistico romano, situata nel cuore del centro storico della capitale. Questo spazio, diretto da Claudia Bevilacqua, è noto per la sua capacità di valorizzare il talento e per il suo impegno nella promozione dell’arte contemporanea. Un connubio perfetto che incarna l’essenza di Roma, sospesa tra memoria e innovazione, classicità e sperimentazione, in un equilibrio perpetuo tra il responsabile peso della sua illustre eredità e la spinta incessante verso l’avanguardia.
L’evento non è solo un’esposizione, ma un’opportunità per valorizzare il talento e offrire agli artisti selezionati una vetrina prestigiosa, capace di dare slancio al loro percorso nel mondo dell’arte. In questa mostra sarà possibile partecipare sia attraverso un’esposizione fisica tradizionale, consentendo ai visitatori di ammirare le opere dal vivo, sia con un’innovativa video-esposizione, che offrirà un’esperienza coinvolgente e immersiva.
I partecipanti avranno l’opportunità di ricevere prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio della Critica, il Premio Rete Top 95, il Premio EtereArt e il Premio ContempoArte. Questi riconoscimenti si tradurranno in una promozione mirata e di alto profilo, con interviste su blog d’arte, visibilità su radio e televisioni e, soprattutto, l’inserimento delle opere nel catalogo ufficiale della mostra, destinato ad essere archiviato presso la Thomas J. Watson Library del Museo di Arte Moderna di New York.
A questo proposito, abbiamo avuto l’opportunità di porre alcune domande alla direttrice artistica Maria Di Stasio per comprendere meglio le motivazioni e le aspettative legate a questo ambizioso progetto:
Come è nata l’idea di collaborare con la Galleria Il Leone per questa edizione di EVERLAND ART?
La Galleria IL Leone è una sede attiva da oltre 60 anni, ospitando nel corso degli anni eventi di respiro internazionale. È una realtà articolata che negli anni è diventata un punto di riferimento per artisti e collezionisti, grazie soprattutto alla sua capacità di valorizzare diversi linguaggi artistici. Si trova in una posizione strategica di Roma, a due passi dal Colosseo, quindi è una zona ad alto traffico turistico. Oggi la galleria è gestita dalla giovane gallerista Claudia Bevilacqua, che offre opportunità ad artisti emergenti e organizza regolarmente eventi per promuovere l'arte contemporanea.
Quali sono le principali aspettative per questa edizione?
Everland Art – Percorso di ricerca. In questo evento chiediamo agli artisti di chiedersi, riflettere e osservare, cosa significa fare arte oggi? Attraverso quali lenti gli artisti vedono il mondo? Oggi viviamo in un’era caratterizzata da rapidi cambiamenti, comunicazioni digitali e viviamo in un’era di guerra costante e violenza psicologica e fisica. L'arte spesso diventa portavoce dell'ansia e della speranza. L'arte è comunicazione e solitudine. In molti casi è specchio dell'animo umano. Chi comunica attraverso l'arte ha personalità forti e il coraggio di comunicare attraverso il colore. L'aspettativa principale è unificare le visioni personali attraverso il dialogo, parlare della costante evoluzione dell'arte e di come essa emerga come strumento di riflessione e cambiamento, oltre a poter oggi connettere la dimensione personale con quella universale.
Qual è il valore aggiunto che questa esposizione offre agli artisti selezionati?
Ogni evento organizzato da Athenae Artis offre agli artisti l'opportunità di emergere e di narrare le proprie storie, ma soprattutto ci impegniamo a realizzare eventi che permettano loro di farsi conoscere realmente in tutto il mondo. Gli artisti avranno l'opportunità di ricevere una Critica d’Arte scritta da Mariangela Bognolo, rinomato critico d’arte a livello nazionale e internazionale, oltre alla possibilità di partecipare a un'intervista dedicata e personalizzata condotta dalla nostra media partners Giuseppina Irene Groccia. Ciò consentirà loro di condividere il proprio universo e il proprio percorso creativo, esplorando radici e riflessioni personali. Inoltre, avranno la possibilità di inserire le loro opere in un catalogo che sarà archiviato presso la Biblioteca Thomas Watson del Metropolitan Museum of Art di New York, considerata la più importante al mondo. Il valore dell'evento risiede nel fornire agli artisti la giusta visibilità all'interno di un contesto prestigioso e in una sede significativa in una città, Roma, che quest’anno ospita il Giubileo. Il nostro impegno è quello di comunicare
al mondo e promuovere l'arte su scala globale. Oltre a ciò, verranno assegnati premi e riconoscimenti per valorizzare l'eccellenza creativa.
EVERLAND ART si pone, dunque, come un appuntamento imprescindibile per chiunque voglia esplorare le molteplici declinazioni dell’arte contemporanea, in una cornice prestigiosa e con un’organizzazione che punta all’eccellenza. L’invito è rivolto a tutti coloro che credono nella potenza dell’arte come strumento di ricerca, pronti a vivere un’esperienza estetica e intellettuale arricchente e stimolante, un’occasione per crescere artisticamente, confrontarsi con nuove visioni e ampliare la propria rete nel panorama contemporaneo.
Media Partner dell’evento sarà L’ArteCheMiPiace e ContempoArte Magazine
Se anche tu vuoi partecipare a questo progetto espositivo e vuoi ulteriori informazioni per aderire scrivi a:
athenaeartis@libero.it
TERMINE ISCRIZIONI 15 FEBBRAIO!
Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni.
E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.
In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata.
L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.
Commenti
Posta un commento