LIFE FOR GAZA - A MIRTO CROSIA IL CAMMINO DI SOLIDARIETÀ CONTINUA

 







LIFE FOR GAZA


A MIRTO CROSIA IL CAMMINO DI SOLIDARIETÀ CONTINUA







Mercoledì 20 agosto 2025 – ore 20:30 – Lungomare di Mirto Crosia



Dopo le tappe di Corigliano Rossano, Torre Sant’Angelo e Cropalati, il cammino di solidarietà a sostegno del popolo palestinese approda sul lungomare di Mirto Crosia (CS)

Una nuova serata di riflessione, cultura e testimonianza che prende le mosse dal libro “Palestina. Diario di Guerra” di Umberto Romano, scritto anni fa ma oggi drammaticamente attuale alla luce dei gravi eventi in corso.


L’iniziativa, fortemente voluta e organizzata dal Comitato Solidale Ionio Palestina Libera, dal titolo “Life for Gaza”, rappresenta la quarta tappa di un percorso che unisce voci, cuori e coscienze per non restare indifferenti davanti a una delle più grandi tragedie umanitarie del nostro tempo. Letture, dialoghi e testimonianze animeranno la serata, con l’intento di rompere il silenzio e restituire dignità a un popolo che resiste.


La serata sarà introdotta da Giovanni Spedicati, poeta, scrittore ed editore de La Mongolfiera, e coordinata da Evelina Viola, attivista di Legambiente e componente del Comitato Solidale Ionio Palestina Libera


Porterà i saluti istituzionali il Sindaco di Crosia Maria Teresa Aiello.


Seguiranno gli interventi di Loredana Muraca del Coordinamento Solidale Jonio Palestina Libera, un dialogo con l’autore a cura di Giusy Stasi, la testimonianza diretta di Vincenzo Fullone e le letture dal testo affidate a L. Diletto, G. De Luca, G. Lauricella, O. Falbo, L. Iozzolino, F. Nigro, G. Muraca, S. Pellegrino, S. Mazzei.


A conclusione dell’incontro, presso il Chiosco Mediterraneo Libero, ci sarà uno spazio conviviale con degustazioni di piatti palestinesi e calabresi, per intrecciare culture e profumi che raccontano la resistenza e l’identità di un popolo.


L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Crosia e sostenuta dalla media partnership di L’ArteCheMiPiace.




Restare umani significa non voltarsi dall’altra parte. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.










Clicca sulla copertina per richiedere il libro






Il libro di Umberto Romano “Palestina-Diario di Guerra”, rappresenta una testimonianza delle atrocità commesse da Israele contro il popolo palestinese. L’attuale tragedia, costata finora migliaia tra vittime e feriti, non è un fatto isolato nell’ambito dell’aggressione israeliana contro il popolo palestinese, che ha già compiuto decine di massacri con mezzi terroristici per ottenere un obiettivo: quello di costringere il popolo palestinese o all’emigrazione o ad affrontare uno sterminio. E’ vero che oggi non siamo nel 1948, quando la catastrofe palestinese, la “makba”, è quasi passata sotto il silenzio internazionale, ma, dopo le centinaia di risoluzioni delle Nazioni Unite, mai rispettate da parte di Israele, la domanda dei palestinesi, dei democratici e anche di Umberto Romano è la seguente: quando la Comunità Internazionale deciderà di dare giustizia al popolo palestinese, che non ha alcuna responsabilità storica dell’olocausto e cui la lotta non ha niente a che fare con l’antisemitismo? Il libro di Umberto Romano è un contributo alla conoscenza della tragica realtà della vita del popolo palestinese, vittima del peggior terrorismo di stato da parte di Israele, ma che, ironia della sorte, viene accusato sempre di terrorismo.

Nemer Hammad
(Delegato Generale Palestinese in Italia)




































©L’ArteCheMiPiace - Blog Arte e Cultura di Giuseppina Irene Groccia 










La nostra sezione Segnalazione Eventi propone notizie e aggiornamenti su mostre, iniziative culturali, appuntamenti artistici e progetti creativi.
Siamo lieti di valutare segnalazioni da parte di enti, artisti, curatori e operatori del settore.
È possibile inviare comunicati stampa o proposte all’indirizzo: gigroart23@gmail.com.

Tutti i contenuti vengono selezionati a discrezione della redazione, in base alla coerenza con la linea editoriale del blog.










Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni. 


E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.

In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



        



















Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato periodicamente, ma senza una cadenza predefinita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 stante  la carenza del carattere QUALIFICANTE della periodicità. [TAR Lazio,sent n° 9841/2017] 
L'autrice declina ogni responsabilità per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post che saranno cancellati se ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.

I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.


Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata. 


L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.







Commenti