Grande successo per la presentazione di “Cercarsi dentro” di Norella Pujia

 




Grande successo per la presentazione di Cercarsi dentro di Norella Pujia





Un tributo sentito e partecipato a una donna che ha lasciato il segno nella scuola, nel volontariato, nella cultura e nella vita di chi le è stato vicino.





di Redazione  |07|08|2025|




Si è svolta con straordinario successo di pubblico la presentazione del libro Cercarsi dentro di Norella Pujia, a cura del Circolo Culturale Rossanese e con il patrocinio del Comune di Corigliano Rossano

L’evento, tenutosi nel suggestivo Chiostro del Palazzo San Bernardino nel centro storico di Rossano a Corigliano Rossano (CS), ha rappresentato non solo un appuntamento letterario di rilievo, ma anche un intenso momento di memoria condivisa, affetto e riconoscenza.


La grande partecipazione di pubblico è stata il segno tangibile del profondo legame che Norella Pujia ha saputo costruire nel tempo con la comunità, grazie alla sua attività di insegnante, al suo generoso impegno nel volontariato e alla sua presenza appassionata nel mondo artistico-letterario, in cui era molto attiva. Socia del Circolo Culturale Rossanese, partecipava con entusiasmo a numerosi gruppi poetici, lasciando ovunque una traccia luminosa di sé.





Determinante per la riuscita della serata è stata l’ottima organizzazione a cura del presidente del Circolo, Antonio Guarasci, che ha coordinato con competenza gli interventi e introdotto i vari relatori in un programma ricco e articolato: interventi critici, letture poetiche tratte dal libro, testimonianze emozionanti, proiezioni video e delicati accompagnamenti musicali, curati da Cesare Sisca, hanno scandito il ritmo di un evento rifinito nei dettagli.


I saluti istituzionali sono stati affidati al Sindaco Flavio Stasi e all’ex Consigliere comunale Liliana Zangaro, la quale ha lasciato intendere che il Comune intende avviare un’iniziativa dedicata alla memoria di Norella Pujia, a conferma dell'impronta importante che ha saputo lasciare nella vita culturale e sociale della città.


Tra gli ospiti, Salvatore Bugliaro, prefatore del libro, ha offerto un excursus puntuale e approfondito sull’opera, soffermandosi sia sulla struttura che sul contenuto critico, restituendo con grande chiarezza la visione poetica dell’autrice.


Nicola Candiano, nipote di Norella, ha proposto un intervento intimo e personale, mettendo in luce la figura umana dell’autrice, la sua sensibilità e la sua dedizione agli altri.


Francesco Filareto ha invece delineato un interessante parallelismo tra la scrittura poetica di Norella Pujia e la filosofia, interpretata come percorso di consapevolezza e ascolto interiore, offrendo una lettura riflessiva della sua voce poetica.


Molto toccante anche la poesia letta da Margherita Belgrado, cara amica dell’autrice, che ha voluto omaggiare un legame profondo, lungo oltre quarant’anni e interrotto all’improvviso, lasciando una ferita carica di nostalgia e affetto.



Giuseppina Irene Groccia, editrice del libro per L’ArteCheMiPiace, ha espresso con commozione il rammarico di non aver potuto vivere insieme all’autrice il finale di un progetto che avevano immaginato e iniziato a costruire insieme, sottolineando con gratitudine il gesto d’amore del marito e delle figlie di Norella, che hanno voluto fortemente vedere realizzato il suo sogno.


La lettura di una delle poesie centrali del libro da parte di Giacomo Lauricella ha offerto un momento sentito e partecipato. Insieme a lui, anche le lettrici Angela Campana, con una poesia espressiva e toccante, e Rosalba Converso che hanno contribuito a dare voce viva ai versi dell’autrice. 


In chiusura, è intervenuto anche un commosso Saro Polimeni, presidente dell’associazione di volontariato Insieme, realtà nella quale Norella Pujia ha offerto il suo contributo con dedizione e generosità, distinguendosi per la profonda umanità e lo spirito di servizio che la caratterizzavano.


Le proiezioni video, accompagnate da immagini che ripercorrevano i momenti salienti della vita di Norella, hanno ulteriormente commosso i presenti, restituendo quasi la sensazione che lei fosse lì, tra il pubblico, a condividere ogni istante della serata.


A concludere la serata, i saluti di Valeria, figlia dell’autrice, che ha espresso con voce commossa la profonda gratitudine della famiglia, ringraziando tutti i presenti senza tralasciare nessuno. Insieme al padre Gianfranco Federico e alla sorella Fabrizia, ha assistito con visibile emozione a un omaggio che ha restituito pienamente l’affetto e la stima che Norella ha saputo seminare nella sua vita.





Le fotografie  presenti nell’articolo sono a cura di Ercolino Ferraina.


























©L’ArteCheMiPiace - Blog Arte e Cultura di Giuseppina Irene Groccia 










La nostra sezione Segnalazione Eventi propone notizie e aggiornamenti su mostre, iniziative culturali, appuntamenti artistici e progetti creativi.
Siamo lieti di valutare segnalazioni da parte di enti, artisti, curatori e operatori del settore.
È possibile inviare comunicati stampa o proposte all’indirizzo: gigroart23@gmail.com.

Tutti i contenuti vengono selezionati a discrezione della redazione, in base alla coerenza con la linea editoriale del blog.










Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni. 


E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.

In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



        



















Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato periodicamente, ma senza una cadenza predefinita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 stante  la carenza del carattere QUALIFICANTE della periodicità. [TAR Lazio,sent n° 9841/2017] 
L'autrice declina ogni responsabilità per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post che saranno cancellati se ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.

I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.


Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata. 


L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.










Commenti