15 – La Fotografia oltre l’umano
15 – La Fotografia oltre l’umano
Dal 27 settembre all’11 ottobre 2025
Mostra Fotografica a cura di Ilaria Pisciottani e New Format Art
Vernissage con la presenza del critico Roberto Mutti: sabato 27 settembre 2025, ore 17:30
CathArt Gallery di Carla Pugliano, Piazza Giovanni XXIII – ingresso via Salvo d’Acquisto, Varese
Nata dalla visione di Ilaria Pisciottani, giornalista, fotografa d’arte e Press.ssa New Format Art, “15 – La Fotografia oltre l’umano” ha l’obiettivo di costituire non una semplice esposizione, ma un dispositivo critico che interroga lo statuto dell’immagine fotografica e il suo potere di ridefinire i confini dell’identità, della natura e del vivente.
Il tema centrale della mostra è il concetto di transanimale, ispirato al pensiero di Hans Jonas: un invito a superare la rigida contrapposizione tra uomo e animale, tra cultura e natura, aprendo lo sguardo a una visione in cui l’umano non occupa il centro assoluto, ma si colloca come parte di una rete viva e interconnessa.
Ad accompagnare il progetto vi sarà anche il prezioso contributo critico di Roberto Mutti, tra i più autorevoli critici e storici della fotografia in Italia, noto per la sua lunga attività come giornalista, curatore e docente. La sua riflessione offrirà ulteriori chiavi di lettura e prospettive interpretative, arricchendo il dialogo tra le opere e il pubblico e collocando la mostra all’interno di un più ampio orizzonte culturale e storico-artistico.
I 14 fotografi selezionati – Matteo Abbondanza, Fabrizio Ceci, Michele Coccioli, Monica Cossu, Giuseppina Irene Groccia, Matteo Groppi, Sonia Loren, Alessio Marzola, Maria Cristina Pasotti, Ilaria Pisciottani, Alessandro Rovelli, Christine Selzer, Louis Selzer, Pier Paolo Tralli – sono stati scelti per l’originalità della visione, la coerenza del linguaggio e l’intensità del messaggio.
Stampate in grande formato, le immagini si aprono oltre il perimetro del visibile, trasformandosi in visioni capaci di dissolvere i confini tra le specie e di restituire al nostro sguardo inedite sensibilità ibride e nuove narrazioni visive.
Il numero 15 simboleggia i 14 artisti insieme a Carla Pugliano – artista e gallerista che ospita il progetto – e diventa emblema di un’armonia dinamica, di un’energia creativa che unisce forze naturali e volontà di trasformazione. Ogni immagine è un varco, uno spazio di riconoscimento reciproco tra umano e non umano, un atto poetico e morale che invita a guardare e sentire oltre i limiti della percezione consueta.
La mostra è accompagnata da un catalogo di ampio respiro, realizzato da Giuseppina Irene Groccia per quanto riguarda la parte di impaginazione e grafica e pubblicato da L’ArteCheMiPiace. L’opera offre generosi spazi alle fotografie, alle presentazioni degli artisti e della galleria, oltre a un’intervista inedita a Roberto Mutti. Concepito non solo come documento, ma come estensione della mostra, il catalogo prosegue l’eredità vasariana: così come Giorgio Vasari seppe coniugare biografia, descrizione e valutazione critica delle opere, questo volume valorizza il dialogo tra immagini, artisti e riflessioni, offrendo al lettore una lettura complessiva e approfondita dell’esperienza espositiva e proponendo al contempo uno spaccato attuale sui protagonisti della fotografia contemporanea. Il catalogo è dotato di codice ISBN ed è disponibile per l’acquisto su Amazon, garantendo così una diffusione ampia e accessibile.
Il percorso di 15 – La Fotografia oltre l’umano non si esaurirà a Varese, ma proseguirà in Sicilia, dove le opere entreranno a far parte della collezione permanente del museo a cielo aperto di Cannistrà (ME), nato dal progetto culturale ‘Nto menzu a na strada’. Qui, tra i paesaggi rurali e l’identità viva del borgo, le fotografie si radicheranno nello spazio pubblico, arricchendolo di presenze e significati e dando vita a un dialogo duraturo tra territori, linguaggi e comunità.
È un invito a ripensare il nostro posto nel tessuto vivente del mondo e a riconoscere nella fotografia non soltanto un mezzo espressivo, ma una pratica di consapevolezza etica nel porre domande, poetica nel trasformarle in visioni e civile nel restituirle alla collettività come occasione di dialogo e di cambiamento.
L’evento si realizza in collaborazione con New Format Art di Ilaria Pisciottani, Diorama Progetti Fotografici, la CathArt Gallery di Carla Pugliano e L’ArteCheMiPiace di Giuseppina Irene Groccia, quest’ultima anche media partner ufficiale della manifestazione.
Orari della mostra
Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 16:30–18:30
Sabato 10:00–12:30 / 15:30–19:00
Domenica 15:30–19:00
Per informazioni e contatti
+39 392 8081554
Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni.
E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.
In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata.
L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.
Commenti
Posta un commento