Vernacolando Presentazione della Silloge Poetica alla Biblioteca Ingenio
L’ArteCheMiPiace - Segnalazione Eventi

Vernacolando
Presentazione della Silloge Poetica alla Biblioteca Ingenio
di Redazione |24|Aprile|2024|
La Biblioteca Ingenio, ubicata in Via A. Vespucci, 41 a Rossano Scalo, è lieta di annunciare la presentazione dell’Antologia di liriche "Vernacolando", una raccolta preziosa di opere poetiche in vernacolo realizzata da L’ArteCheMiPiace in perfetta sinergia con il Gruppo Amici Poeti di Corigliano Rossano
La serata, che si terrà domenica 28 aprile alle ore 17:30 sarà coordinata da Adolfo Cortese insieme al Professore Giuseppe De Rosis, illustre figura della cultura locale.
La serata di presentazione sarà arricchita da interventi da parte di alcuni autori dell'antologia, che condivideranno con il pubblico le loro ispirazioni, il processo creativo e le emozioni che hanno animato le loro opere e l’intero progetto.
Durante un coinvolgente reading poetico, gli autori presenteranno le proprie opere. Tra di essi figurano Angela Campana, Pasquale Caruso, Maria Curatolo, Lina Felicetti, Aldo Fusaro, Luigi Godino, Marisa Lucisano, Ornella Mamone Capria, Stefania Pezzo, Pietro Pometti, Ida Proto, Anna Ruffo, Costantino Castriota Scanderbeg e Marinella Scigliano.
Sarà sicuramente un'opportunità interessante quella di conoscere da vicino le voci dietro le pagine di "Vernacolando", immergendosi ancora di più nel ricco tessuto culturale e linguistico della poesia vernacolare.
Inoltre, per intrattenere ulteriormente il pubblico presente, ci saranno le musiche del talentuoso Carlo Lucisano, che accompagneranno i momenti salienti della serata. Il cantautore rossanese presenterà una selezione di brani in vernacolo, in perfetta sintonia con le liriche del libro, sia per la loro bellezza che per il loro significato, evidenziando così l'importanza del vernacolo in tutte le espressioni artistiche.
“Il volume presenta una ricca selezione di componimenti poetici, evidenziando come, all’interno del panorama letterario, la poetica dialettale abbia conquistato un ruolo significativo. Essa si configura come un punto di ancoraggio per numerosi poeti, che ne hanno riconosciuto il valore come elemento di connessione tra la profondità della tradizione e l’urgenza della loro vocazione poetica. Questa ricerca di equilibrio è costantemente guidata dalla naturalezza del verso e da un’effusiva affabilità, evidenziando così la vitalità e la rilevanza della poesia in questo contesto.
Un’esplorazione incessante dei dati della realtà e la costante ricerca di chiarezza nella creazione poetica delineano una narrazione a più voci che si distingue per la sua imprescindibile chiave di lettura. Le coordinate fondamentali emergono nella riscoperta della musicalità compositiva e nella curata disposizione sulla pagina, inclusa la rispettiva traduzione in lingua. Questi elementi caratterizzano il percorso poetico con tratti decisi e incisivi, che si manifesta come un ricco patrimonio culturale intessuto delle peculiarità del territorio, dell’identità di un popolo e delle sfumature degli usi e costumi locali.”
Giuseppina Irene Groccia
Estendiamo un caloroso invito a tutti gli appassionati di poesia e cultura a unirsi a questo evento dedicato alla bellezza della poesia dialettale. L’intento è quello di creare uno spazio di condivisione e celebrazione, dove le parole e la musica prendono vita attraverso i ricchi toni e le sfumature dei dialetti locali.
Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni.
E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.
In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata.
L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.
Commenti
Posta un commento