Post

Galleria Sciarra Il Tempio Liberty delle Virtù Femminili nel Cuore di Roma

Immagine
  Galleria Sciarra Il Tempio Liberty delle Virtù Femminili nel Cuore di Roma di Giuseppina Irene Groccia |29|Luglio|2025| La  Galleria Sciarra  è uno dei gioielli nascosti di Roma, situata nel cuore del centro storico, a pochi passi da via del Corso e Piazza Venezia. Nonostante si trovi in una zona centralissima, è poco conosciuta dai turisti, il che la rende ancora più affascinante. La Galleria è un  passaggio pedonale coperto , costruito tra il 1885 e il 1888 dall’architetto  Giulio De Angelis  su commissione del  principe Maffeo Sciarra Colonna di Carbognano . Doveva fungere da elegante collegamento tra via Marco Minghetti, Piazza dell'Oratorio e via delle Muratte, e far parte di un più ampio progetto di rinnovamento urbanistico e commerciale. La Galleria è decorata in stile  Liberty  (o Art Nouveau), e ciò che la rende davvero straordinaria sono i suoi  affreschi spettacolari , i quali  rappresentano un unicum nell'arte decorati...

Sulle tracce dei luoghi e della memoria Il 1° agosto nuova tappa del Festival delle LETTeratTURE

Immagine
  Sulle tracce dei luoghi e della memoria Il 1° agosto nuova tappa del Festival delle LETTeratTURE Prosegue il cammino culturale del  Festival delle LETTeratTURE  lungo il Lungomare Centofontane di Mirto (Crosia, CS), che torna venerdì 1° agosto alle ore 21 con una serata dedicata alla natura, al paesaggio e alla memoria del territorio. Protagonista dell’incontro sarà  Francesco Bevilacqua , scrittore, escursionista e profondo conoscitore delle montagne calabresi, che presenterà il suo volume  Il Parco Nazionale della Sila. 115 itinerari , edito da Rubbettino . Un’opera che è insieme guida, narrazione e invito a riscoprire il valore della Sila attraverso il passo lento del cammino e lo sguardo attento di chi ama e custodisce la terra. Bevilacqua si definisce con parole che evocano un legame intimo e poetico con i luoghi: “cercatore di luoghi perduti e membro dell’ordine pedestre dei camminatori erranti”, un autore che cura “l’amnesia dei luoghi” e che conosce, c...

Quarta tappa del Festival delle LETTeratTURE - Al centro il futuro dell’informazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Immagine
  Quarta tappa del Festival delle LETTeratTURE Al centro il futuro dell’informazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale  Il Festival delle LETTeratTURE arriva alla sua quarta tappa e affronta uno dei temi più attuali e dibattuti del nostro tempo: l’Intelligenza Artificiale. L’incontro si terrà  domenica 27 luglio 2025 alle ore 21  presso il  Kursaal Minigolf , sul lungomare di Mirto Crosia , nell’ambito del  Crosia Arena Summer Fest . Ospite della serata sarà il  prof. Domenico Talia , docente di Ingegneria Informatica all’Università della Calabria, autore del saggio  "Giornalisti robot? L’IA generativa e il futuro dell’informazione"  ( Guerini e Associati ). Il volume affronta con precisione e chiarezza il modo in cui l’intelligenza artificiale e il machine learning stanno trasformando il mondo dell’informazione, mettendo in luce implicazioni culturali, sociali e tecnologiche. A dialogare con l’autore saranno  Pier Paolo Cetera , d...