GAZA IS CROSIA: Un grido all’umanità

 













GAZA IS CROSIA: Un grido all’umanità






Mercoledì 20 agosto 2025 – ore 20:30 – lungomare di Mirto Crosia (CS)



Un gelido vento di coscienze ha sterminato il torpore dell’indifferenza in una quiete serata estiva sul lungomare di Mirto Crosia (CS), in data 20 agosto 2025


L’iniziativa dal titolo “Life for Gaza” – convintamente desiderata dalle donne del Comitato Solidale Alto Ionio Palestina Libera, coordinata da Loredana Muraca e realizzata con il patrocinio del Comune di Crosia – ha incendiato così il silenzio, dando vita a un orizzonte di pensieri, anime e umanità nei pressi del Chiosco “Mediterraneo Libero”, luogo adibito ad assaggi culinari calabro-palestinesi che narrano della resilienza di un popolo.



Quarta fermata di un emozionante itinerario che ha attraversato Corigliano Rossano, Torre Sant’Angelo e Cropalati, la serata, avviata dalla lucida introduzione di Giovanni Spedicati – poeta, scrittore ed editore de “La Mongolfiera” –, si è modellata sul tortuoso sentiero del libro “Palestina. Diario di Guerra” di Umberto Romano, pubblicato nel 2002 eppure oggi così drasticamente coevo. 





A interloquire con l’appassionato autore la moderatrice Giusy Stasi con i suoi critici e radicali interventi, in un lucido e stimolante confronto di idee e riflessioni condivise, reso ancor più suggestivo dalla viscerale presenza dei lettori L. Diletto, G. De Luca, G. Lauricella, O. Falbo, L. Iozzolino, F. Nigro, G. Muraca, S. Pellegrino, S. Mazzei.


I saluti istituzionali del Sindaco di Crosia Maria Teresa Aiello sono stati il coraggioso e commovente riflesso di un’istituzione che, ancor prima di rivestire tale ruolo, rammenta a sé stessa e a tutti i presenti il suo valore di Essere Umano, e in quanto tale detentrice di un’unica verità che trascende qualsiasi appartenenza o ideologia politica: il diritto alla Vita di tutti.


A concludere la serata la struggente testimonianza diretta di Vincenzo Fullone, un grido all'umanità intriso di dolore e amore verso il popolo palestinese, penetrato negli occhi e nel cuore di chi sa che il silenzio soffoca ed uccide quanto le bombe, che piegarsi non è saggezza, che tacere non è maturità, che la voce è ciò che ci rimane per disobbedire alle ingiustizie, per urlare all'unisono: "Sono solo una creatura".








Il cammino della presentazione del libro non si arresta: dopo la tappa già svolta sabato 24 agosto ai Laghi di Sibari Art Festival, quinta fermata di un percorso che trasforma il dolore in parola, resistenza e speranza, il viaggio continuerà venerdì 19 settembre nel suggestivo Chiostro di Palazzo San Bernardino a Rossano, nuova occasione per portare la voce di Palestina. Diario di Guerra a un pubblico sempre più ampio.


A guidare questo spirito risuonano i versi tratti dal libro di Umberto Romano:

“Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia… per farne un aquilone di carta bianco, che voli sui cieli di Gaza e porti amore e speranza. Fa che resti racconto, e non realtà. Ma la verità è che ogni mattino si vede sempre meno la nostra ombra: restano solo cenere e lamento.”


Un testo che denuncia con forza le nefandezze di settant’anni di aggressione contro il popolo palestinese, sotto gli occhi di un mondo incapace di agire. Oggi la gente muore di fame sotto le bombe, in un genocidio che rievoca i fantasmi del peggior nazismo. Stringiamoci insieme e invochiamo misericordia, perché l’indifferenza ci rende complici.
































©L’ArteCheMiPiace - Blog Arte e Cultura di Giuseppina Irene Groccia 










La nostra sezione Segnalazione Eventi propone notizie e aggiornamenti su mostre, iniziative culturali, appuntamenti artistici e progetti creativi.
Siamo lieti di valutare segnalazioni da parte di enti, artisti, curatori e operatori del settore.
È possibile inviare comunicati stampa o proposte all’indirizzo: gigroart23@gmail.com.

Tutti i contenuti vengono selezionati a discrezione della redazione, in base alla coerenza con la linea editoriale del blog.










Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni. 


E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.

In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



        



















Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato periodicamente, ma senza una cadenza predefinita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 stante  la carenza del carattere QUALIFICANTE della periodicità. [TAR Lazio,sent n° 9841/2017] 
L'autrice declina ogni responsabilità per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post che saranno cancellati se ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.

I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.


Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata. 


L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.












 

Commenti