Un viaggio tra Materia e Spirito L'Arte di Sara Asquini

 L’ArteCheMiPiace - Interviste









Un viaggio tra Materia e Spirito


L'Arte di Sara Asquini







di Giuseppina Irene Groccia |16|Marzo|2025|



Il percorso artistico di Sara Asquini è un viaggio sensoriale che affonda le radici in un’intima necessità espressiva, maturata nel tempo attraverso un’attenta sperimentazione di tecniche e materiali. Partendo dalla decorazione su vetro e cristallo, la sua ricerca l’ha portata a collaborare con maestri ceramisti del Friuli Venezia Giulia, per poi approdare alla pittura, ambito in cui la sua visione artistica si è consolidata in un linguaggio personale e riconoscibile.

Le opere di questa artista sono un’alchimia tra corpo e anima, tra luce e ombra, tra il tangibile e l’etereo. La figura femminile è al centro della sua poetica, rappresentata non come semplice soggetto, ma come simbolo di una forza primordiale, evocatrice di bellezza e profondità emotiva. Le sue "donne mondo" emergono dalle tele con una presenza quasi scultorea, grazie all’uso di materiali come il carboncino, i piombi colorati e gli acrilici in rilievo, che conferiscono alla superficie una matericità palpabile.

Il colore, elemento fondamentale nella sua ricerca, è studiato con precisione: ogni tonalità diventa strumento narrativo, veicolo di emozioni e introspezione. In opere come Donna Colori, la fusione tra forma e cromatismo si fa potente simbolo di rinascita interiore, mentre in Donna Silenzio il dialogo tra ombre e trasparenze trasmette una dimensione contemplativa, sospesa tra parola e silenzio.

Il suo linguaggio pittorico si inserisce in un dialogo ideale con grandi maestri del passato: la sensualità plastica di Tamara de Lempicka, la carica simbolica di Gustav Klimt, l’introspezione di Frida Kahlo. Tuttavia, la sua ricerca non si limita a un’eco stilistica, ma si declina in un’espressione autentica, radicata in un’esperienza artistica vissuta come necessità di comunicazione e crescita.

La sua presenza in eventi artistici internazionali, tra cui l’esposizione a Barcellona e le mostre presso la Galleria Dantebus di Firenze e Roma, conferma il valore della sua produzione e il desiderio di aprirsi a nuove esperienze. La partecipazione a Everland Art - Percorsi di Ricerca presso la Galleria Il Leone rappresenta un ulteriore tassello del suo cammino, in cui l’arte continua a essere ponte tra emozione, materia e spirito.









Per comprendere meglio la sua visione artistica e il percorso che l’ha portata a sviluppare il suo stile, riportiamo di seguito un'intervista in cui l'artista racconta in prima persona le sue ispirazioni, il suo processo creativo e il significato profondo delle sue opere.





Puoi raccontarci come hai iniziato il tuo percorso artistico? C’ e’ stato un  momento o un evento particolare che ti ha spinto verso l’ arte?

 

Ho iniziato il mio percorso artistico terminati gli studi come decoratrice di vetro e cristallo presso una rinomata azienda. Nel corso degli anni ho collaborato con numerosi ceramisti del friuli venezia giulia, consolidando la mia esperienza nel mondo dell’ arte della ceramica. La mia passione per l’ arte e’ intrinseca alla mia personalita’ e questo mi ha guidato constantemente nella mia ricerca di un’ espressione artistica. Attualmente mi sono specializzata nella creazione di dipinti artistici, utilizzando una vasta gamma di tecniche decorative che spaziano dai ritratti a carboncino, fino all’ uso di colori acrilici e piombi in rilievo.

L’ anno scorso con l’opera donna colori ho  partecipato ricevendo un attestato di merito artistico a Barcellona nella citta’ di Gaudì, quest’anno ho esposto  le mie opere nella galleria d’arte Dantebus a Firenze con “donna colori“, a Roma in Via Margutta presso la galleria Dantebus con “donna silenzio“, a Firenze nella galleria Dantebus con quattro opere “donna di luce e ombra“, "donna azzurro“, "donna fuoco e cielo" e “donna fiamme d’autunno".

La mia passione per l’ arte nasce da piccolissima, ho passato la mia infazia fino ad oggi a creare ogni forma di espressione artistica  ed e’ diventata per me un modo per esplorare, comunicare e dare vita alle emozioni che porto dentro di me.




 

Qual e’ il tema o il messaggio principale che cerchi di comunicare attraverso le tue opere?

 

La mia arte e’ un incontro tra l’ etereo e il tangibile, un viaggio attraverso la femminilità, che diventa energia primordiale, un‘ alchimia tra carne e colore, tra materia e spirito, tra corpo ed anima. Le donne che dipingo non sono donne oggetto ma donne mondo, portatrici di bellezza.

 




Come descriveresti il tuo stile artistico e come si evoluto nel corso del tempo?

 

Sono una pittrice polivalente. Le mie opere sono monocromatiche con un uso di polvere di carboncino, colori acrilici in rilievo, piombi colorati per ottenere una materecità palpabile ricca di sfumature.




Il tuo percorso artistico ha attraversato molteplici forme d’ arte, dalla decorazione su vetro e ceramica fino alla pittura e alle creazioni di abiti personalizzati. In che modo queste esperienze hanno influenzato il tuo stile e la tua visione artistica attuale?

 

Il mio percorso artistico e’ stato vasto, intenso e complesso. Ho esplorato vaste tecniche d’arte fino ad arrivare a rendermi un’ artista a tutto tondo, capace di emozionare ed infondere una materecità palpabile, fino a renderla un‘ esperienza sensoriale completa.



Le figure femminili che dipingi sembrano incarnare forze primordiali, emozioni profonde e una connessione tra corpo e anima. C’ è un messaggio particolare che vuoi trasmettere attraverso queste rappresentazioni della femminilità?

 

La mia arte e’ un viaggio attraverso la femmilinità che diventa energia primordiale, un‘ alchimia tra carne e colore, tra materia e spirito, tra corpo ed anima. E proprio in questa mia capacità evocativa si svelano le mie donne, creature che valicano i limiti del tempo e dello spazio.

 

Nei tuoi dipinti il colore ha un ruolo centrale, quasi simbolico, con contrasti netti tra luce e ombra, tra fuoco e vento. Come scegli le tonalità e gli elementi cromatici per le tue opere? Si tratta di un processo istintivo o di una ricerca precisa e strutturata?

 

Ogni dipinto ha uno studio ben mirato nei piccoli particolari. Scelgo il tipo di donna che voglio rappresentare e cerco di fondere sulla tela colori, espressione e di creare un‘ esperienza visiva, un dialogo di forme, di colori con diverse tecniche prospettive.



 



Quali sono le principali fonti di inspirazione per il tuo lavoro? Ci sono artisti movimenti o esperienze personali che hanno influenzato particolarmente la tua visione?

I miei dipinti ricordano la sensualita’ di De Lempicka, la forza evocativa di Klimt e l' introspezione di Kahlo.

Per me la pittura è poesia visiva, una ricerca di un equilibrio tra staticità, forma e colore.

 

Qual e’ il processo creativo che segui per realizzare le tue opere? Ci sono tecniche o rituali a cui sei particolarmente affezionato?

 

Le tecniche che uso normalmente sono: carboncino, colori acrilici, piombi colorati e vernici varie.

 




Preferisci lavorare su tela in solitudine o trovi ispirazione anche da contesti collettivi, come workshop o eventi d’ arte?

 

Preferisco lavorare su tela in lino in solitudine.

 

Come vivi il rapporto tra l’ arte e il pubblico? In che modo il feedback o le reazioni delle persone influenzano il tuo lavoro?

 

Mentre dipingo mi estraneo dal mondo che mi circonda e la solitudine mi aiuta in tutto cio’.

 

C’e’ un’ opera, tra quelle che hai realizzato, che consideri particolarmente significativa per te? Puoi raccontarci la sua storia?

 

L’ opera piu’ significativa per me e’ “donna colori“. L’ ho dipinta in un momento molto delicato della mia vita, dove finalmente stavo vedendo la luce.

In quest’ opera il volto della donna emerge come una scultura mentre i suoi occhi in primo piano lasciano allo spettatore il compito di decifrare il mistero, lo stupore.




 

Come vedi il ruolo dell’ arte nella societa’ contemporanea? Pensi che il tuo lavoro contribuisca in qualche modo a questo ruolo?

 

In questa societa’ contemporanea penso che il mio ruolo sia quello di offrire una visione unica e personale, cercando di stimolare riflessioni ed emozioni con le mie donne nei spettatori.

Penso che l’ arte sia uno strumento potente  per comunicare.

 

Quali sono le maggiori difficolta’ che hai affrontato come artista e come le hai superate?

 

Come artista non ho avuto nessuna difficolta’, perche’ ho sempre visto l’ arte come forma di comunicazione e confronto.







Attualmente sei tra gli artisti selezionati per EVERLAND Art - Percorsi di Ricerca, l’evento organizzato dall’associazione culturale Athenae Artis di Maria Di Stasio, che si terrà dal 26 aprile al 3 maggio presso la Galleria Il LeoneCosa ti ha spinto a partecipare a questa mostra e quali sono le tue aspettative riguardo a questa esperienza? Quali aspetti pensi possano  arricchire il tuo percorso artistico e contribuire alla tua crescita creativa?

 

Come artista sona alla ricerca di percorsi nuovi, di visibilità, di comunicazione, di crescita creativa ed artistica.

L’ evento “Everland Art“ presso la galleria “Il Leone“ di Roma è perfetto per le mie aspettative di crescita e visibilità.

 

In che modo hai deciso di presentare la tua arte all’ interno di questo percorso espositivo e quali opere hai scelto di esporre? Ci puoi raccontare il processo creativo che ti ha guidato nella loro realizzazione e se c’e’ un significato o un messaggio particolare che volevi trasmetere attraverso di esse?

 

Per questo percorso espositivo ho scelto “donna silenzio“.

Questa opera rappresenta l’ essenza della riflessione e dell’ introspezione, trasformando il silenzio in un potente messaggio di emozioni tra spirito e materia, tra veli e rilevazioni… le nostre parole o il nostro silenzio?

 




Quali progetti o obiettivi hai per il futuro? Ci sono nuovi ambiti o tematiche che vorresti esplorare?

 

Per il mio futuro uno degli obbiettivi principali è quello di continuare ad emozionare attraverso mostre ed eventi nazionali ed internazionali, con le donne di Sara, creature che valicano i limiti del tempo e dello spazio.

 

 

 







 

 

 

Contatti

 

Sito Web www.sara-artcollection.it

Email asquini.sara70@gmail.com

Instagram saraaspn20023

Facebook sara art collection










Sara Asquini (nata a Faido, Svizzera) è un'artista specializzata in tecniche miste, laureata all'Accademia di Belle Arti. La sua ricerca pittorica si distingue per l'uso di polvere di carboncino e colori acrilici, che conferiscono alle sue opere una matericità palpabile. Con l’opera Donna Colori ha ottenuto un attestato di merito artistico a Barcellona, nella città di Gaudí, consolidando il suo percorso nel panorama artistico internazionale.

 



















©L’ArteCheMiPiace - Blog Arte e Cultura di Giuseppina Irene Groccia 



Il Blog L’ArteCheMiPiace da l’opportunità ad artisti emergenti ed affermati di usufruire di una vetrina in cui proporre il proprio talento, operando per la promozione e la valorizzazione degli stessi.


Ogni progetto promozionale diffuso sulle pagine di L’ArteCheMiPiace, compreso l'intervista, è soggetto a selezione e comprende approfondimento dei materiali forniti con consulenza, ricerca, redazione e diffusione.



Invia la tua candidatura alla seguente email: gigroart23@gmail.com


Oppure contattaci attraverso questo Form


1. Nome

2. Email

3. Testo


   





Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni. 


E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.

In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



        















Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato periodicamente, ma senza una cadenza predefinita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 stante  la carenza del carattere QUALIFICANTE della periodicità. [TAR Lazio,sent n° 9841/2017] 
L'autrice declina ogni responsabilità per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post che saranno cancellati se ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.

I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.


Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata. 


L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.











 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 


Commenti