Serata Poetica a Schiavonea Un Tuffo nel Vernacolo con l'Antologia VERNACOLANDO

 















Serata Poetica a Schiavonea

Un Tuffo nel Vernacolo con l'Antologia VERNACOLANDO





di Redazione |16|Luglio|2024



Lunedì 15 luglio, il borgo marinaro di Schiavonea è stato teatro di un incontro affascinante con i poeti dell'antologia "VERNACOLANDO" di Corigliano-Rossano

La serata, parte della rassegna letteraria "Letture nel borgo con l’Autore 2024", è stata diretta da Maria Curatolo, che ha evidenziato l'importanza delle espressioni linguistiche in vernacolo come custodi della memoria e delle radici culturali.

 

L'incontro ha visto l'intervento del Professore Giuseppe De Rosis, autore della prefazione dell'antologia, che ha offerto un'approfondita analisi dell'uso del vernacolo nella poesia, sottolineando la necessità di preservare e valorizzare le tradizioni attraverso il linguaggio poetico.

 


La serata è proseguita con un emozionante reading poetico. I poeti Angela Campana, Costantino Castriota Scanderbeg, Maria Curatolo, Aldo Fusaro, Luigi Godino, Marisa Lucisano, Stefania Pezzo, Pietro Pometti, Ida Proto, e Marinella Scigliano hanno declamato i loro versi in vernacolo, evocando immagini vivide e coinvolgenti che hanno trasportato il pubblico in un tempo passato, creando un'atmosfera suggestiva e ricca di emozioni.

Gli intermezzi musicali del cantautore Carlo Lucisano, che ha eseguito brani in vernacolo tratti dal suo ultimo CD "U RICCH E RUPEZZENT", hanno arricchito ulteriormente la serata.

 

Il professore Francesco Filareto ha offerto un'analisi critica delle poesie presenti nell'antologia, contribuendo a una riflessione approfondita sui componimenti e il loro significato culturale.

 


Un ringraziamento speciale va all'amministrazione di Corigliano-Rossano per il patrocinio e al neo Vicesindaco e Assessore alla Cultura, prof. Giovanni Pistoia, per il suo intervento istituzionale.

La serata è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione del Presidente Mario Martilotti e dei soci dell'associazione Schiavonea e Sant’Angelo Puliti.

 


Un ringraziamento è stato rivolto all'artista Giuseppina Irene Groccia per la grafica e la pubblicazione di "VERNACOLANDO" con L’Artechemipiace, e agli sponsor che hanno sostenuto l'evento: Mondadori Point di Gianfranco Benvenuto, Farmacia Noto, Pasticceria Kairos, Confetti Tortora e il sig. Catello Cozza.

Si ringrazia Marco Terranova per il servizio fotografico.

 


Il pubblico, numeroso e coinvolto, ha reso la serata indimenticabile. 

Il prossimo appuntamento della rassegna "Letture nel Borgo con l’Autore 2024" curata da Maria Curatolo, si terrà il 29 luglio 2024 alle ore 19:00, con la presentazione del libro "LIBERE X COSTITUZIONE. Le 21 donne che hanno fatto l’Italia" di Valeria De Cubellis, Margherita Madeo e Serena RigliettiSarà presente l'Autrice Margherita Madeo.


Non lasciatevi sfuggire questa prossima occasione di confronto culturale in un luogo incantevole e pittoresco come il borgo marinaro di Schiavonea














©L’ArteCheMiPiace - Blog Arte e Cultura di Giuseppina Irene Groccia 



Il Blog L’ArteCheMiPiace da l’opportunità ad artisti emergenti ed affermati di usufruire di una vetrina in cui proporre il proprio talento, operando per la promozione e la valorizzazione degli stessi.


Ogni progetto promozionale diffuso sulle pagine di L’ArteCheMiPiace è soggetto a selezione e comprende approfondimento dei materiali forniti con consulenza, ricerca, redazione e diffusione.



Invia la tua candidatura alla seguente email: gigroart23@gmail.com


Oppure contattaci attraverso questo Form


1. Nome

2. Email

3. Testo


   





Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni. 


E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.

In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



        















Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato periodicamente, ma senza una cadenza predefinita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 stante  la carenza del carattere QUALIFICANTE della periodicità. [TAR Lazio,sent n° 9841/2017] 
L'autrice declina ogni responsabilità per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post che saranno cancellati se ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.

I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.


Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata. 


L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.



Commenti

  1. È un arricchimento culturale, tutto ciò che viene pubblicato nel rispetto di tutti, che seguirò con interesse. Grazie!

    RispondiElimina

Posta un commento