ANDREA GALLO Tra Pittura e spazio scenico
ANDREA GALLO
Tra Pittura e spazio scenico
di Giuseppina Irene Groccia |21|Febbraio|2023|
Le opere di Andrea Gallo rappresentano una sapiente quanto concettuale figurazione, arricchita da elementi che sembrano attraversare le tele in apparizioni fantasmagoriche, alludendo forse a inquiete riflessioni in uno scambio reciproco tra realtà e immaginazione.
Gallo è protagonista, senza ombra di dubbio, di una erudizione visiva in grado di offrirci inedite realtà dell’ordinario: trasfigurazioni, oniriche apparizioni, visioni della realtà. Nella corporeità sfrontata dei suoi soggetti troviamo un approccio intellettuale verso una nudità che è capace di annodare e trasformare nuovi rapporti di pensiero con gli osservatori, in un’atmosfera allusiva frutto di un’efficace iconografia fantastica.
L’artista è interprete consapevole del linguaggio delle forme umane, tradotte in icone, in una dimensione pittorica in cui lascia posto ad una componente plastica sempre in movimento. È così che egli abbandona il concetto del nudo canonico per dare spazio a un suo linguaggio più persuasivo e personale, dove niente s’interpone tra lui e il soggetto in un rapporto di osmosi artistica e umana. In questa comunicazione perfetta dove realtà e fantasia si fondono e si integrano, la rappresentazione corporea diventa involucro enigmatico dei sentimenti.
Per capire l’arte, la comunicazione alla stregua di archetipi e sembianze, Gallo ci invita all’abbandono al fine di immedesimarsi in una dimensione dalle atmosfere magiche e favolistiche. Lo spazio scenico è rappresentato con sapienza e organizzazione, non disdegnando di invitarci ad abitarlo.
L’importante è non fermarsi alle prime apparenze ma assimilare, pian piano, l’opera. È in questo modo che l’artista raggiunge il risultato di far coincidere, con il nostro immaginario, la sua rappresentazione. Ciò che appare è una metafora cosciente di vizi e difetti dell’uomo contemporaneo, costruita per esplorare e sottolineare l’emblematica interiorità dei protagonisti all’interno delle contingenze quotidiane. Il tutto è narrato sullo sfondo di una concezione surrealista, attraverso un processo di astrazione della realtà.
Andrea Gallo vivifica, in queste modalità artistiche e linguistiche, una originale forma d’espressione capace di sfruttare il fascino del potere surreale e concettuale degli interpreti del suo tempo, in un ricercato equilibrio compositivo fatto di forme e colori. L’eleganza e l’estetica di questa narrazione rende visibile il desiderio alienato e persuasivo di un artista profondamente coinvolto nella realtà del proprio tempo, dotato di grande abilità nel restituirci, con riflessioni più o meno esplicite, pratiche estetiche innovatrici e dal libero fluire.
![]() |
STATEMENT
"Il mio lavoro gioca sulle possibilità di evocazione messe a
disposizione dalla pittura. Tramite la raffigurazione abbozzo storie che non
ricercano un effetto di senso o di verosimiglianza e non si sviluppano in una
concatenazione logica. Nelle mie tele affianco, sovrappongo e ricombino scene
che sono parte dell’esistenza quotidiana ma che provengono da spazi e tempi
diversi. I soggetti e gli eventi che rappresento derivano da immagini attinte
da archivi fotografici privati, cartacei e digitali, riviste e giornali
d'epoca. Immagini insieme anonime e confidenziali. Il risultato di questa
ricombinazione è una sorta di enigma visivo che chiunque guarda può
interpretare e risolvere liberamente."
©L’ArteCheMiPiace - Blog Arte e Cultura di Giuseppina Irene Groccia
Se l’articolo ti è piaciuto, ti invito ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni.
E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguimi anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.
In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.
Commenti
Posta un commento