Post

Il lascito silenzioso di Arnaldo Pomodoro

Immagine
  Il lascito silenzioso di Arnaldo Pomodoro di Giuseppina Irene Groccia |24|Giugno |2025| Il mondo dell’arte piange una delle voci più autorevoli e visionarie del Novecento. Ma le sue opere troneggiano nelle piazze, nei musei, continuando a parlare, a scuotere e ispirare le generazioni future. Arnaldo Pomodoro è morto il 22 giugno 2025, nella sua casa di Milano, proprio alla vigilia del suo 99º compleanno. Scultore di fama mondiale, amato per le sue “sfere ferite” in bronzo, levigate all’esterno da una perfezione formale che si aprono, all’interno, a una simbologia complessa e intensa Nato il 23 giugno 1926 a Morciano di Romagna, egli conservava nella memoria della sua infanzia un’immagine quasi sospesa nel tempo che era quella di un bambino solitario e visionario, come lui stesso amava definirsi. Le giornate scorrevano lente sulle rive del fiume Conca, dove la natura gli offriva il suo primo materiale creativo: l’argilla. Era lì, tra l’acqua e la terra, che le sue mani cominciaro...

La lavorazione della pipa. Artigianato e attività produttive nella Sila Greca

Immagine
  La lavorazione della pipa.  Artigianato e attività produttive nella Sila Greca Giovedì 26 giugno , alle ore 18:15 , presso la sede dell’Università Popolare Rossanese nel suggestivo Palazzo San Bernardino a Rossano (CS), si terrà l’evento  “ La lavorazione della pipa. Artigianato e attività produttive nella Sila Greca ” , un’occasione per riscoprire e valorizzare una delle più affascinanti tradizioni artigianali calabresi, la lavorazione dell’erica arborea, da cui nascono le celebri pipe di Mandatoriccio. L’incontro, organizzato in collaborazione con  Grafosud  e  ConSenso Publishing , vedrà la partecipazione di autorevoli relatori:  Mons. Luigi Renzo , vescovo emerito della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea,  il dott. Giuseppe F. Zangaro , esperto in sviluppo territoriale, e  il prof. Franco Emilio Carlino , autore dei volumi “La Sila Greca, tra Storia e Feudalità “ e “ I Carlino di Mandatoriccio ” , i quali raccontano la storia centenaria ...