Lorenzo Trombino L’arte come voce gentile dell’anima
Lorenzo Trombino
L’arte come voce gentile dell’anima
di Giuseppina Irene Groccia |30|Aprile|2025|
C’è una sensibilità speciale, intensa e profonda, che riesce a trasformare emozioni e pensieri in composizioni astratte, capaci di parlare direttamente all’anima. Lorenzo Trombino, studente del liceo artistico “Pantini-Pudente”, è uno di quei giovani artisti che hanno trovato nell’arte, e in particolare nell’astrattismo, un canale autentico per esprimere il proprio mondo interiore. La sua arte, ricca di colori e simboli, ha già ricevuto riconoscimenti e apprezzamenti, ma ciò che colpisce di più è l’autenticità con cui dipinge, quasi guidato da un istinto gentile. Una storia di talento, tenacia e delicatezza che si intreccia con la forza silenziosa di chi vive l’arte come necessità vitale.
Le sue parole, essenziali e ricche di immagini semplici ma profonde, riflettono la stessa immediatezza e sincerità che si ritrova nelle sue opere: ogni risposta è come un piccolo quadro, fatto di emozioni dirette, di visioni personali, e di quella tenerezza spontanea che solo una sensibilità fuori dall’ordinario può esprimere.
Puoi raccontarci come hai iniziato il tuo percorso artistico? C'è stato un momento o un evento particolare che ti ha spinto verso l'arte?
Conoscere i pittori famosi e iniziare a dipingere su tela
Qual è il tema o il messaggio principale che cerchi di comunicare attraverso le tue opere?
Comunico i miei messaggi preferiti, quelli belli: i fiori, la terra, le piante, la natura
1
Come descriveresti il tuo stile artistico e come si è evoluto nel corso del tempo?
Astratta, la mia pittura è specialmente astratta. Ora sto dipingendo con tecniche miste.
Quando dipingi, senti che il mondo diventa più silenzioso o più musicale? Come descriveresti quel suono o quel silenzio?
Quando dipingo c’è più suono. Come una tromba allegra.
Il tuo modo speciale di percepire il mondo si riflette nei tuoi dipinti? In che modo la tua arte ti aiuta a esprimere ciò che senti o pensi?
Dipingere mi piace e mi aiuta a sentirmi benissimo. Sento anche la paura e la dipingo a volte con i cerchi.
Ci sono aspetti del tuo modo di essere e della tua estrema sensibilità che senti come una forza nella tua arte? In che modo influenzano il tuo modo di creare?
Sono fragile ma la pittura mi fa forte.
Quali sono le principali fonti di ispirazione per il tuo lavoro? Ci sono artisti, movimenti o esperienze personali che hanno influenzato particolarmente la tua visione?
Mi ispiro ai pittori che mi piacciono: Van Gogh, Picasso, Warhol, Monet. I musei anche mi ispirano e i viaggi che faccio.
Qual è il processo creativo che segui per realizzare le tue opere? Ci sono tecniche o rituali a cui sei particolarmente affezionato?
Per ispirarmi, sui temi dei miei quadri, uso spesso un barattolo che si chiama “barattolo delle ispirazioni”: scrivo su dei foglietti gli argomenti di cui vorrei “parlare”, poi estraggo a sorte e trovo il foglietto “giusto”, che mi dice cosa dipingerò.
Che importanza attribuisci al colore nel tuo lavoro? Come scegli la tua palette e che significato ha per te il colore?
I colori li guardo, a volte a lungo, poi li scelgo. I colori mi aiutano a pensare.
Preferisci lavorare su tela in solitudine o trovi ispirazione anche da contesti collettivi, come workshop o eventi d’arte?
Mi piace dipingere da solo, sia su tela che su carta. La prima volta che ho disegnato un mio dipinto ero in un museo.
Come vivi il rapporto tra l'arte e il pubblico? In che modo il feedback o le reazioni delle persone influenzano il tuo lavoro?
Le persone che mi fanno i complimenti, perché sono un artista, mi aiutano e mi fanno sentire felice e fiero.
C'è un'opera, tra quelle che hai realizzato, che consideri particolarmente significativa per te? Puoi raccontarci la sua storia?
Mi piace molto Stelle cadenti. Le stelle sono luminose e io le osservo sempre dal mio terrazzo.
Come vedi il ruolo dell’arte nella società contemporanea? Pensi che il tuo lavoro contribuisca in qualche modo a questo ruolo?
Con la mia arte descrivo l’universo e le cose che esistono.
Quali sono le maggiori difficoltà che hai affrontato come artista e come le hai superate?
Un po' iniziare a parlare in pubblico, un po' quando non riesco a pensare a cosa dipingere.
Attualmente sei tra gli artisti selezionati per EVERLAND Art - Percorsi di Ricerca, l’evento organizzato dall’associazione culturale Athenae Artis di Maria Di Stasio, che si terrà dal 26 aprile al 3 maggio presso la Galleria Il Leone. Cosa ti ha spinto a partecipare a questa mostra e quali sono gli aspetti che pensi possano arricchire il tuo percorso artistico e contribuire alla tua crescita creativa?
Mi piace partecipare alle mostre dove posso viaggiare e vedere il mio quadro. Spero che Il Pittore diventi famoso.
In che modo hai deciso di presentare la tua arte all’interno di questo percorso espositivo e quali opere hai scelto di esporre? Ci puoi raccontare il processo creativo che ti ha guidato nella loro realizzazione e se c’è un significato o un messaggio particolare che volevi trasmettere attraverso di esse?
Ho impiegato diversi giorni per realizzare l’opera. Non volevo separarmi dal pennello però l’ho messo perché il pittore dipinge col pennello.
Quali progetti o obiettivi hai per il futuro? Ci sono nuovi ambiti o tematiche che vorresti esplorare?
Voglio diventare un pittore importante e voglio essere sempre un bravo studente.
Contatti
Email adadevincentiis@gmail.com
Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni.
E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.
In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata.
L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.
Commenti
Posta un commento