L’ArteCheMiPiace - Libri da leggere
Calabria e così sia
di Maria Curatolo
di Cosimo Rodia |03|Gennaio|2025|
Nell’opuscolo di poesia numero 12, dell’Università della poesia “J. R. Jimenéz”, Maria Curatolo presenta “Calabria e così sia”, dieci testi incisivi che affrontano l’inumano nell’uomo, col fine di aprire una linea di credito alla Speranza.
Nella prima poesia: “Dov’è il peccato”, l’autrice, di fronte ad una umanità decaduta metaforicamente in “serpenti bisce cavallette e ragni”, chiede a Dio, ovvero, all’entità suprema che comanda le vite individuali, di poter tornare a camminare, di intessere relazioni umane, ridare senso alla vita e permettere all’umanità di ritrovarsi.
In “A Cutro”, Curatolo ripropone la tragedia del naufragio dei migranti, dove “la carne umana” galleggia sull’acqua e nelle cui immagini drammatiche s’insabbiano la grande tradizione magnogreca e la scienza di Pitagora; così, “i marinai sciolgono/i nodi in mezzo al petto” (del dolore), anziché sciogliere quelli delle loro reti: una evidente manifestazione di sconfitta dell’umanità.
E le cattiverie umane si manifestano pure nei danneggiamenti dolosi de “L’oro verde […]in fiamme” sull’Aspromonte.
“Sassi” è una lirica della speranza, il cui attacco recita: “Viviamola tutta questa vita/allineando pensieri e sassi” (i cui sassi sono metaforicamente le difficoltà) perché, dopo tutte le contrarietà, giunge inaspettatamente il momento della fiducia e “riposi su un letto inatteso”.
La “Luna blu” è un’immagine classica della luna, alla quale si ripongono sogni e desideri, aspettando il loro inverarsi al mattino (con “un caffè Amaro”; amaro per l’incertezza sempre in agguato?). L’inumano è riproposto in “A un passo da noi”, col riferimento alla guerra in Ucraina che “brucia anime”.
E come potrebbe giungere, allora, la salvezza? Con la poesia portatrice di bellezza.
L’incipit di “Voglio”: “Voglio toccare/piaghe vive negli altri”, manifesta un desiderio violento di rifondazione umana, partendo dal rapporto con gli altri e poggiato sull’amore. Quindi se la bellezza fonda la speranza, l’amore è la condizione della rinascita (E in questa rinascita l’autrice partorisce la sua metamorfosi in farfalla).
In “L’abisso” troviamo un precetto: ovverossia, per donarsi agli altri e rifondare l’umanità alla deriva, bisogna prima trovare se stessi. Conoscere se stessi è la condizione dell’Io di trovare “il Noi”.
Nell’ultima poesia, che dà il titolo al fascicolo: “Calabria e così sia”, vengono sciorinate le bellezze della splendida regione del Sud: dalla presenza magnogreca, al profumo del bergamotto, dagli agrumeti della sibarita, alle “selvagge spine di fichi d’india”, dagli uliveti, ai limoni dell’Alto Ionio. E con tali ‘attributi’ la Calabria “si erge Innocente”, rispetto a quel mondo violento e duro.
Un libretto che si legge in pullman, andando da una parte all’altra della città, come dice Daniele Giancane, ma che lascia nell’animo uno smarrimento, che potrebbe piantare nella coscienza individuale un “I care” e la convinzione che per un mondo più umano, serva l’impegno di tutti, iniziando dai piccoli gesti quotidiani.
©L’ArteCheMiPiace - Blog Arte e Cultura di Giuseppina Irene Groccia
Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni.
E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.
In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato periodicamente, ma senza una cadenza predefinita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 stante la carenza del carattere QUALIFICANTE della periodicità. [TAR Lazio,sent n° 9841/2017]
L'autrice declina ogni responsabilità per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post che saranno cancellati se ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata.
L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.
Commenti
Posta un commento