Alla (ri)scoperta di San Casciano. L’importanza della conservazione






Alla (ri)scoperta di San Casciano. 

L’importanza della conservazione

 



di Emanuele Ricucci |21|Dicembre|2024|


La terra d'Italia ha partorito. Un pezzo dopo l'altro: "guardami", sembra dire, "io sono viva, ancora! Sono eternamente viva e mi rifugio nei morti che sono più vivi di voi, ma che siete già morti". L'italiano ignorerà, un'altra volta. Passerà dritto mentre attacca l'asino dove vuole il padrone, mentre è colto dall'ennesimo attacco di panico dovuto alla polarizzazione, mentre farebbe di tutto pur di avere istantanea gratificazione: l'unica lotta che si ricorda di condurre. Ignorerà, troppo preso dal voyeurismo politico, dalle trappole del prossimo natale progressista e stitico, solo lucette, niente Dio nelle case di chiunque, troppo invadente, troppo impegnativo, troppo richiamo a un mondo di integrità che suggerisce nella più privata coscienza di costruirsi un pensiero critico per ribaltare le sorti di una generazione diretta verso l'autoannullamento.
E mentre, a breve, friggerà i propri soldi per l'antipasto del cenone natalizio, la terra d'Italia strilla di una forza feroce:
"Io sono viva, ancora! Sono eternamente viva e mi rifugio nei morti che sono più vivi di voi, che siete già morti".




È viva, evviva! Il parto di San Casciano dei Bagni, aperto da sei anni, è talmente potente nel suo manifestarsi che, se ben compreso, rende l'idea di come il patrimonio non è in un museo ma nella conservazione e alcuni degli ultimi figliuoli estratti dall'argilla calda e pulsante, cosparsa d'acqua e liquidi, arriva nei giorni in cui le statistiche parlando di un arretramento culturale dell'Italia pazzesco e di una resa, così come testimonia il Rapporto del Censis 2024, che vi consiglio di approfondire, riassumibile in una drammatica sentenza: “Si palesano profondi buchi di conoscenza in tutte le fasce di età anche in relazione a nozioni che si sarebbe tentati di dare per scontate”.
San Casciano non poteva capitare in un altro posto, ma qui, dove la memoria e la coltivazione di se stessi, la pratica del sacro, l'abbraccio con la triade santa, natura, bellezza e assoluto, hanno generato l'arte e la virtù letteraria, lo sviluppo della civiltà, hanno contaminato la vita e il potere, ogni cosa s'è mossa per quello.




San Casciano non sia solo in un museo impolverato della decenza, di leggi e occasioni di conversazione ma ci ricordi che il miglior modo per conservare la propria identità nazionale, ricordandocene il peso mentre siamo soli con noi stessi, sta nella conservazione del patrimonio.
E va ricordato proprio nel Paese in cui, oltrepassando le gentilissime concessioni dell'Unesco, ogni mattina Piero si alza e considera la Bellezza che vive attraversando la città come un fondale scenico, sterile, muto, mentre essa è la più ampia forma di maturazione civile.
Come una profezia, come una rivelazione, anzi, la terra d'Italia s'apre ancora e strilla dalla buca di San Casciano: "Io sono viva, ancora! Sono eternamente viva e mi rifugio nei morti che sono più vivi di voi, che siete già morti".
Chi ridurrà ciò a una scoperta archeologica, si ricordi di fare un giro nella tomba, ogni tanto, giusto per scrollarsi da dosso i vermi.

 
























©L’ArteCheMiPiace - Blog Arte e Cultura di Giuseppina Irene Groccia 




Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni. 


E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.

In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



        















Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato periodicamente, ma senza una cadenza predefinita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 stante  la carenza del carattere QUALIFICANTE della periodicità. [TAR Lazio,sent n° 9841/2017] 
L'autrice declina ogni responsabilità per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post che saranno cancellati se ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.

I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.


Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata. 


L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.





Commenti