Premio miglior libro fotografico del 2024 - Le Immagini rilegate

   L’ArteCheMiPiace -  Segnalazione Eventi





















Premio miglior libro fotografico del 2024



di Redazione |18|Ottobre|2024|



Le immagini rilegate:

vincono i libri su Ruth Orkin e Martine Franck. A Ilaria PisciottaniChris Boulden e Angelo Sganzerla i premi per le autoproduzioni.

La quinta edizione del concorso organizzato da Diorama Progetti fotografici torna alla Kasa dei Libri, dove i volumi in gara saranno esposti dal 25 ottobre.

 

Inaugurazione e premiazione giovedì 24 ottobre ore 18.




 

Siamo arrivati alla quinta edizione di Le immagini rilegate, un premio (quest’anno promosso da Diorama Progetti fotografici in collaborazione con la Kasa dei Libri) che conferma il suo importante ruolo ormai acquisito nel panorama dell’editoria fotografica. 

La Giuria, che si è trovata di fronte a ben 55 volumi pervenuti, ha avuto occasione di osservare la crescente qualità dei lavori proposti, sia quelli realizzati da case editrici che talvolta si sono dimostrati particolarmente originali sia quelli autoprodotti ormai sempre più professionali. 

Ciò ha indotto la Giuria, composta da Andrea Kerbaker, Monica Fumagalli Iliprandi, Nino Romeo e Roberto Mutti, a indicare due premi per ognuna delle sezioni e alcune menzioni speciali che sono parsi il riconoscimento dovuto all’impegno profuso da autori, editori, grafici, stampatori.

Libri vincitori nella sezione Case editrici

Ruth Orkin, Bike trip USA, 1939, a cura di Clément Chéroux, Silvana Editoriale 

Martine Franck, Uno sguardo sugli altri, a cura di Clément Chéroux, Silvana Editoriale

 


Per la prima volta il premio ex aequo viene assegnato alla stessa casa editrice e al medesimo curatore di due volumi che si caratterizzano per l’originalità dei contenuti e la qualità della stampa.

Il libro che rende omaggio a Ruth Orkin Ruth Orkin - Bike trip USA, 1939 Martine Franck - Uno sguardo sugli altri viene premiato per la raffinatezza di una proposta che allude ironicamente a un diario personale, utilizzando uno stile che riproduce quello dell’autrice.

Il volume di Martine Franck viene invece premiato per la capacità di seguire il filo conduttore della sua poetica non soffermandosi sulle singole fotografie, ma ricostruendo lo stretto rapporto dell’autrice con i media cui sono destinate.

Menzione speciale a Daniele Tamagni, Style is life (Kehrer) per la capacità di evocare con coerenza lo stile che animava questo giovane autore in un volume volutamente spettacolare, che ha anche il merito di puntare i riflettori sul fotografo prematuramente scomparso.

 

Libri vincitori nella sezione autoproduzioni e piccoli editori


Ilaria Pisciottani, Immagini note

Chris Boulden (testi) e Angelo Sganzerla (foto), Magic Garden

 


Seppur molto diversi, i due volumi premiati si caratterizzano per una fattura particolare e ricercata, che fa emergere una grande originalità di progetto. Ilaria Pisciottani ha realizzato un’opera che si avvicina alla logica del libro d’artista mettendo in connessione elementi originali con altri “antichi” come il disco, dimostrando in ogni pagina il valore dato al lavoro manuale.

Il volume di Chris Boulden e Angelo Sganzerla si segnala per l’utilizzo diverso della fotografia, con interventi che fanno emergere un grande gusto grafico, mantenendo allo stesso tempo una coerenza di linguaggio e racconto che si rispecchia anche nel titolo.

Menzioni speciali al volume di Luciano Rossetti Note a margine segnalato per l’originalità della presentazione, la qualità del lavoro editoriale e il rigore della ricerca sul jazz; a quello di Mick Finch One-Thing-After-Another per l’uso di una grafica moderna affiancata all’uso dell’immagine con il retino e per la scelta di immagini eterodosse all’interno di una fattura molto originale; a quello di Roberto Rognoni Ancora mi sorprendo, per la capacità di presentare complessivamente il lavoro di un autore che affronta i più diversi temi con identica coerenza.









Tutti i volumi che hanno partecipato al concorso saranno in mostra alla Kasa dei Libri dal 25 ottobre all’8 novembre; giovedì 24 alle ore 18 è in programma l’inaugurazione con la premiazione dei vincitori.

La mostra, peraltro un’occasione di vedere anche volumi di grande impatto dedicati per esempio al lavoro di Gabriele Basilico, Francesco Jodice e Brassaï, sarà visitabile dal lunedì al venerdì con orario 15-19.

 



Diorama Progetti Fotografici

Via Vida 7, 20127 Milano

dioramaprojects.it

Ufficio stampa - info@dioramaprojects.it

 

Kasa dei Libri

Largo Aldo De Benedetti 4, 20124 Milano


Inaugurazione 24 ottobre, ore 18:00

Dal 25 ottobre all’8 novembre 2024

Lunedì-venerdì, ore 15-19


Ingresso gratuito


mostre@lakasadeilibri.it - 02.66989018

Ufficio stampa - cc@kerbaker.it















©L’ArteCheMiPiace - Blog Arte e Cultura di Giuseppina Irene Groccia 



La sezione Segnalazione Eventi propone informazioni su manifestazioni dedicate ad arte e cultura. Gli interessati alla pubblicazione degli eventi culturali in questa sezione, potranno inviare relativo comunicato stampa, locandina e altro materiale informativo alla seguente email: gigroart23@gmail.com



Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni. 


E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.

In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



        















Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato periodicamente, ma senza una cadenza predefinita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 stante  la carenza del carattere QUALIFICANTE della periodicità. [TAR Lazio,sent n° 9841/2017] 
L'autrice declina ogni responsabilità per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post che saranno cancellati se ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.

I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.


Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata. 


L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.





Commenti