MAC/CCB Museum of Contemporary Art
L’ArteCheMiPiace - Favourites
Photo Courtesy MAC/CCB
MAC/CCB Museum of Contemporary Art
di Giuseppina Irene Groccia |24|Ottobre|2024|
In una mattinata di settembre, mentre Lisbona si presentava avvolta da una leggera nebbia che scivolava sulle acque del fiume Tago, mi sono imbattuta in un luogo di straordinaria bellezza proprio nel mentre cercavo il Museo Coleção Berardo, che si rivelava piuttosto difficile da individuare.
Nei pressi della LXFactory, avevo trovato il Berardo Museum of Art Deco, ma ho presto capito che non era la destinazione che cercavo in quanto è esclusivamente dedicato alle collezioni di Art Nouveau e Art Déco del suo fondatore, Joe Berardo.
Continuando la mia ricerca, ho scoperto che il Museo Coleção Berardo, riconosciuto come il principale museo di arte moderna e contemporanea in Portogallo e ospitante una straordinaria collezione accumulata dal suo fondatore nel corso di vent'anni, è stato integrato ad ottobre del 2023, insieme ad altre prestigiose collezioni, all'interno di un vasto centro culturale situato nell'affascinante area di Belém.
Questo complesso, chiamato Fondazione Centro Cultural de Belém, è la più grande istituzione culturale del Portogallo e propone un'ampia gamma di discipline artistiche. Al suo interno, è possibile assistere a spettacoli di balletto e opera, partecipare a conferenze, e usufruire di caffè e ristoranti. Inoltre, ospita negozi d'arte e incantevoli giardini, con il Museo d'Arte Contemporanea MAC/CCB che funge da struttura espositiva di grande rilevanza.
Il Museo d'Arte Contemporanea MAC/CCB, è il frutto della fusione di due istituzioni, il Centro Cultural de Belém e il Museo Berardo. Questa integrazione ha portato alla creazione di un'entità unica e dinamica, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo. Questa nuova struttura ospita importanti capolavori provenienti da prestigiose collezioni private, tra cui appunto la Collezione Berardo, la Collezione Ellipse e la CACE – Collezione di Arte Contemporanea dello Stato. Oltre alle collezioni permanenti, il museo organizza mostre temporanee che offrono una prospettiva storica sull'arte contemporanea, favorendo una comprensione più profonda e un'esperienza estetica immersiva. Queste esposizioni potenziano il dialogo tra arti visive, architettura e arti performative, presentando opere di artisti contemporanei e arricchendo il panorama culturale con nuove visioni artistiche. Il tutto si colloca nel contesto globalizzato dell'arte contemporanea, rendendo il MAC/CCB un importante punto di riferimento culturale.
La Collezione Berardo è riconosciuta a livello internazionale per il valore delle sue opere emblematiche. Con circa 900 opere di oltre 500 artisti, essa rappresenta una straordinaria gamma di circa 70 tendenze artistiche, tra cui il cubismo, il dadaismo, il surrealismo, l'espressionismo astratto, il neodadaismo, il Nouveau Réalisme e la pop art. Questa ampia selezione dimostra il forte carattere museale e didattico della collezione, rendendola una vera e propria piattaforma per l'osservazione e la riflessione su un secolo di storia dell'arte.
All’interno dei suoi spazi, il percorso espositivo si snoda attraverso i principali movimenti artistici, rappresentati dalle opere degli artisti più emblematici e rinomati. Ogni sala è dedicata all'approfondimento di una specifica corrente artistica, mettendo in luce le figure chiave che ne hanno segnato lo sviluppo. Queste figure, fondamentali per l'evoluzione dell'arte moderna e contemporanea, permettono al pubblico di intraprendere un viaggio attraverso il tempo, offrendo una comprensione più approfondita dei contesti culturali, sociali e politici in cui tali movimenti sono nati e si sono sviluppati.
Video del percorso espositivo che si snoda attraverso i principali movimenti artistici, rappresentati dalle opere degli artisti più emblematici e rinomati.
Pablo Picasso
Nomi di spicco come Pablo Picasso, Salvador Dalí, Marcel Duchamp, Piet Mondrian, Joan Miró, Max Ernst, Francis Bacon, Andy Warhol, Yves Klein, René Magritte, Frank Stella, Gerhard Richter, Robert Rauschenberg, Jim Dine, Roy Lichtenstein, Gérard Deschamps, Christo, Louise Bourgeois, Jackson Pollock, Man Ray, Franz Kline, Balthus, Paula Rego, Maria Helena Vieira da Silva, Fernand Léger, Equipo57, Donald Judd, Bruce Nauman, Joan Mitchell e Cindy Sherman, tra molti altri, vengono presentati all'interno dei movimenti artistici che le loro opere hanno contribuito a definire.
Tra questi, spiccano anche numerosi artisti italiani, Giorgio De Chirico, Lucio Fontana, Amedeo Modigliani, Giorgio Morandi, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Emilio Greco, Mimmo Rotella, Renato Guttuso e Piero Manzoni, i quali offrono un contributo di grande rilevanza alla narrazione artistica.
Per me è stata un'emozione straordinaria poter ammirare dal vivo capolavori di maestri come Lucio Fontana, Mimmo Rotella e molti altri, le cui opere incarnano l'essenza delle avanguardie italiane e internazionali.
In questi spazi, in cui l’arte si fa esperienza condivisa, ci ricordiamo che la bellezza può trascendere le parole e contagiare il cuore. Un’opera d’arte, in fondo, è un ponte tra le anime, un invito a sognare insieme, a dare vita a conversazioni che si intrecciano nel silenzio, a lasciarci ispirare da ciò che ci è estraneo ma che, allo stesso tempo, ci sembra intensamente nostro.
Concludo la visita portando con me non solo le immagini delle opere, ma una sensazione di rinnovata vitalità, un ricordo di come la bellezza possa trasformare momenti di vita in esperienze indimenticabili.
Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni.
E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.
In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata.
L'autore del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.
Bella iniziativa
RispondiElimina