Grande successo di pubblico per l'inaugurazione di 'Las Musas Encantadoras' al Museo del Mar di Santa Pola ad Alicante.
L’ArteCheMiPiace - Segnalazione Eventi
Grande successo di pubblico per l'inaugurazione di
'Las Musas Encantadoras' al Museo del Mar di Santa Pola ad Alicante.
di Giuseppina Irene Groccia |16|Luglio|2024
Sabato scorso, il Museo del Mar di Santa Pola ad Alicante ha visto l'inaugurazione della mostra "Las Musas Encantadoras", un evento internazionale che ha richiamato più di duecento visitatori. La serata si è caratterizzata per la precisione e l'efficacia dell'organizzazione.
Un plauso caloroso va all'intero team, guidato dalla Direttrice del museo María José Cerdá Bertoméu insieme ai due Curatori Loredana Trestin e Valeriano Venneri e ai relativi collaboratori, che hanno lavorato in sinergia per garantire il successo di questo evento.
La serata si è caratterizzata per la presenza di un pubblico attento e partecipato, che ha potuto apprezzare l'eterogeneità culturale garantita dalla partecipazione di artisti provenienti da nazioni diverse, tra cui Svizzera, Francia, Italia, Austria, Messico e Ucraina.
La mostra, promossa in collaborazione con Divulgarti e Agarte Fucina delle Arti, ha presentato un'impostazione poliedrica di opere di 24 artisti italiani, tra cui dieci selezionati dalla Galleria Agarte, diretta dal responsabile Alessandro Giansanti.
Nella fase iniziale della presentazione, sono intervenuti la Direttrice del museo, María José Cerdá Bertoméu, che ha aperto l'evento, il Direttore artistico Valeriano Venneri, e Alessandro Giansanti, direttore di Agarte - Fucina delle Arti, che ha espresso i suoi ringraziamenti per l'ospitalità alla loro prima partecipazione.
In rappresentanza del gruppo Divulgarti, sono intervenute Cristina Bianchi e Giulia Lanza per conto della Curatrice Loredana Trestin.
Tra gli ospiti di rilievo, anche una rappresentanza del governo, con la presenza della sindaca di Santa Pola, Loreto Serrano Pomares, che ha espresso il suo ringraziamento e elogiato l'iniziativa culturale, giunta con successo a questa nuova edizione.
Il pubblico ha avuto l'opportunità di ascoltare le brevi presentazioni in prima persona degli artisti, che hanno condiviso riflessioni personali sul loro percorso creativo e sull'opera esposta per l'occasione.
I visitatori hanno potuto ammirare le opere dei diversi artisti e apprezzare la varietà e la creatività delle creazioni esposte, grazie alla guida del Direttore artistico Valeriano Venneri, che li ha accompagnati in un percorso guidato all'interno della mostra, fornendo commenti critici e riflessioni sulla creatività e sull'impegno degli artisti coinvolti.
Gli artisti italiani rappresentati da Divulgarti Group hanno ricevuto particolari elogi per le loro opere esposte, così come anche i dieci artisti rappresentati da Agarte - Fucina delle Arti di Alessandro Giansanti.
In questa occasione, il Gallerista Alessandro Giansanti ci ha concesso un suo pensiero sull'importanza del confronto tra gli artisti italiani con realtà espositive estere…
“Io credo che il confronto con realtà artistiche esterne sia essenziale per gli artisti italiani per affinare le loro esperienze e allargare le proprie vedute creative. Come gallerista, so di persona che il contatto con culture diverse e stili di pensiero può essere un'esperienza catalizzatrice, che ci consente di innovare prospettive e visioni.
Questo confronto ci aiuta a rivedere le nostre convinzioni, il che è fondamentale per lo sviluppo di un'arte innovativa e originalissima.
Inoltre, il confronto con artisti provenienti da altri paesi consente di scambiare idee e esperienze, aprendo nuove possibilità creative. Ciò non solo aiuta a crescere come artisti, ma anche a comprendere meglio la propria identità culturale e il ruolo all'interno della comunità artistica mondiale.
In questo senso, credo che l'iniziativa che abbiamo appena presentato sia un esempio concreto di questo tipo di confronto.”
Si tratta di una mostra da non perdere assolutamente. Non lasciatevi sfuggire l'occasione di visitarla: resterà aperta fino al 10 settembre 2024, coprendo l'intero periodo estivo!
I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata.
L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.
Commenti
Posta un commento