Una serata che ha lasciato il segno - Arte, memoria e anima di Pierluigi Rizzo
L’ArteCheMiPiace - Segnalazione Eventi
Come sabbia al vento…
Una serata che ha lasciato il segno
Arte, memoria e anima di Pierluigi Rizzo
di Redazione |30|Giugno|2024|
Nella serata di venerdì 28 Giugno 2024, il Palazzo San Bernardino è stato il teatro di un omaggio indimenticabile alla memoria di Pierluigi Rizzo.
L'evento “Come sabbia al vento”, titolo tratto liberamente da una poesia dell’autrice Angela Campana, patrocinato dal Comune di Corigliano Rossano e organizzato in collaborazione con le associazioni artistiche C.e.S.A.S. Centro Studi Artistici Segantini di Patrizia Crupi, l'Associazione Internazionale Centro Arte Club di Ercolino Ferraina e L'ArteCheMiPiace di Giuseppina Irene Groccia ha visto la partecipazione di tanti artisti e amici che hanno voluto rendere omaggio al genio creativo di Pierluigi.
L'evento è stato un omaggio alle eccezionali doti artistiche del poliedrico artista Pierluigi Rizzo, insieme alla presentazione della quinta edizione del libro "Il Solco", dedicata interamente a lui.
La serata è iniziata con un emozionante video dove, nel buio e silenzioso chiostro del Palazzo San Bernardino, si è potuto ascoltare la voce di Pierluigi Rizzo recitare il suo testo poetico "Il tempo di esplorare il nostro amore". Questo atto introduttivo ha segnato l'inizio di una serata emozionante che ha visto alternarsi performance teatrali, letture poetiche, testimonianze e interventi critici.
È seguita una bellissima performance teatrale, curata da Adolfo Adamo e interpretata dalle Adamitiche e il piccolo Mario Nino Dastoli dal titolo “Golfo mistico". La pièce, un'opera composta da voci astratte, ha esplorato la frontiera tra la realtà e l'immaginazione, presentando un'interazione sorprendente e strettamente legata allo stile creativo di Pierluigi.
La serata è stata coordinata da Patrizia Crupi, che ha congiunto con estrema professionalità e competenza gli interventi vari, garantendo un flusso scenico fluido e coordinato. La presentazione del libro 'Il Solco', realizzato e pubblicato da L'ArteCheMiPiace in edizione speciale per l'occasione, è stata introdotta dal Professore Giuseppe De Rosis, che ha condotto una analisi critica approfondita dei diversi aspetti creativi di Pierluigi, con particolare attenzione al progetto 'Il Solco', dal suo inizio all'attuale quinta edizione, un omaggio dei suoi amici a Pierluigi per il percorso che ha tracciato.
Durante la serata, gli autori del libro 'Il Solco' si sono alternati sul palco per condividere le loro storie e ricordi personali, leggendo le poesie più belle di Pierluigi, nonché testi e poesie scritte da loro stessi in omaggio al grande poeta, o ancora rievocando momenti e aneddoti che li legavano a lui. Anche coloro che non erano presenti hanno potuto essere rappresentati attraverso proiezioni video delle loro opere oppure con poesie dedicate a Pierluigi lette da altri autori.
Allo stesso modo si è potuto ascoltare un intenso testo critico scritto da Milena Crupi, purtroppo assente, letto dalla voce di Giacomo Lauricella.
La scenografia dell'evento ha arricchito la serata con una selezione di opere artistiche di Pierluigi Rizzo, esposte nel suggestivo chiostro del palazzo, creando un ambiente emotivamente carico e un omaggio al grande artista. Numerosi gli amici artisti presenti che hanno omaggiato il loro amico con la loro presenza e con un allestimento di loro opere che ha impreziosito il percorso che dal portone d'ingresso conduceva al centro del suggestivo chiostro allestito per l’evento.
La performance artistica e poetica curata da Patrizia Crupi e Giacomo Lauricella ha rappresentato un incontro ravvicinato tra la dea dell'arte e della poesia, incarnate da due modelle eccezionali, Luna Arfuso e Alessandra Campana, che hanno indossato per l’occasione abiti disegnati dalla stilista Patrizia Crupi. La suggestiva voce di Giacomo Lauricella ha accompagnato il duo di modelle con la lettura di un'intensa poesia di Pierluigi dal titolo “La valigia”.
Gli intermezzi musicali, curati dal bravissimo Paolo Savoia, sono stati anche essi un omaggio emotivo a Pierluigi, con un repertorio blues che ha evidenziato il genere musicale che egli più amava e con l’utilizzo delle note della sua canzone preferita come sottofondo musicale per l’intera serata.
L’intera serata ha registrato emozioni intense, commozione e suggestioni. L’atmosfera ha regalato momenti in cui l’aria si è tinta di una magia struggente e di suggestivi segni di presenza immateriale… come se la presenza di Pierluigi Rizzo si fosse librata tra le luci e le ombre e il silenzio avesse assunto la sua voce.
Infine il sipario si è chiuso su una serata emozionante con i saluti dei familiari presenti, a cui sono stati consegnati, come segno di rispetto e riconoscimento, gli attestati in memoria di Pierluigi Rizzo, seguito dalla donazione di un quadro da parte dell’artista Giuseppina Irene Groccia alla figlia di Pierluigi, Eleonora Rizzo. L’opera “Omaggio a Pierluigi” realizzata appositamente per l’evento rappresenta la copertina del libro da lei stessa realizzata.
L’evento è stato trasmesso in diretta Facebook nel gruppo Il Solco, una registrazione live che rimarrà disponibile sul canale YouTube di L'ArteCheMiPiace dove ognuno potrà accedere per rivedere l’intera serata.
Tutte le immagini presenti in questo articolo sono di ©Ercolino Ferraina
I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata.
L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.
Commenti
Posta un commento