Intervista a Alessandro Giansanti di Agarte - Fucina delle Arti e a Alessio Musella, Editore EXITURBANMAGAZINE

 L’ArteCheMiPiace - Interviste













Intervista a Alessandro giansanti di Agarte - Fucina delle Arti E A ALESSIO MUSELLA, EDITORE EXITURBANMAGAZINE 

Un Viaggio nella Passione e Innovazione Artistica di due Curatori d’eccellenza 





di Giuseppina Irene Groccia |20|Giugno|2024|



Nel cuore dei Castelli Romani, un giovane gallerista ama rivoluzionare il mondo dell'arte contemporanea. 

Alessandro Giansanti, fondatore di Agarte - Fucina delle Arti, ha avviato il suo progetto all'età di 25 anni, nel pieno della pandemia, dimostrando che la passione e la determinazione possono trasformare le sfide in opportunità. 

Oggi, Agarte è un punto di riferimento per molti artisti emergenti, grazie anche alle collaborazioni con realtà influenti come Art&Investments ed ExitUrbanMagazine di Alessio Musella





Da sn Alessandro Giansanti, Gallerista e Titolare Agarte-Fucina delle Arti. A ds Alessio Musella, Curatore artistico, editor e Founder Art&Investments e ExitUrbanMagazine 


Alessio Musella è un editore, curatore e collettore di arte contemporanea con una passione profonda per il dialogo tra marketing, design e arte. Con una conoscenza approfondita della comunicazione online, compresi i social media, Alessio sa come utilizzare la potenza della diffusione di un messaggio per promuovere l'arte e gli artisti. Sviluppando un format comunicativo innovativo e sempre aggiornato ha da sempre avuto successo nell'unire le sue passioni per l'arte e la comunicazione per creare esperienze di successo.


In questa intervista, Alessandro e Alessio si confronteranno con i lettori per raccontare la storia della loro collaborazione, che ha portato all'organizzazione di un evento molto originale e innovativo. Questo incontro sarà un'avventura stimolante e coinvolgente, che unirà audacia e entusiasmo in un percorso di idee innovative e strategie avanzate che rinnoveranno sicuramente il mondo dell'arte contemporanea. 

In particolare, ci soffermeremo sul nuovo evento in programma in questi giorni, "NOT ONLY URBAN", che mira a presentare artisti emergenti e di tendenza, sottolineando l'importanza di stili e movimenti contemporanei.






Ciao Alessandro, presentati ai nostri lettori e illustraci cosa rappresenta Agarte - Fucina delle Arti e come la tua passione per l'arte si è trasformata in un progetto concreto che ti ha portato a diventare uno dei più giovani e apprezzati galleristi in Italia? Inoltre, ci racconti un po’ della tua scelta di collaborazione con Art&Investments ed ExitUrbanMagazine di Alessio Musella?


Aprii il progetto di Agarte insieme alla mia famiglia nel 2020 all’età di 25 anni annoverandomi a tutti gli effetti tra i più giovani galleristi d’Italia e d’Europa. Aprimmo il progetto per una necessità di ripartire con l’arte e la cultura scegliendo una zona periferica, quella dei Castelli Romani, subito dopo la pandemia da Covid-19 principiando dunque il percorso durante un periodo complicato, ma puntando sin da subito sugli emergenti capitolini (vista l’esplosiva scena artistica romana)! Attualmente mi reputo un gallerista emergente che ha molto da apprendere e in questi 48 mesi ho avuto modo di crescere molto, finendo per realizzare 36 tra mostre collettive e personali, sul suolo nazionale ed internazionale.. Non penso di essere parte di quel gruppo dei galleristi più conosciuti ed apprezzati, almeno non ancora, ma sicuramente vengo preso come riferimento per molte delle scelte inconsuete che applico al mio lavoro, nella costante ricerca e nello spingermi sempre oltre il ruolo di gallerista.

Con Ale è stata collaborazione sin da subito, ci siamo trovati bene e abbiamo iniziato scambiandoci consigli e suggerimenti, Alessio ha una grande esperienza in campo della comunicazione e ho avuto modo di poter prendere spunto su più fattori, tenendo sempre un occhio di riguardo dapprima per il progetto Art & Investments e poi Exiturban. Quest’ultimo anno è stato incentrato sulla creazione di progetti condivisi, prima con la mostra “Dis-Comfort” a Palazzo Rospigliosi di Zagarolo (RM) con le mie colleghe Roberta Cristofari, Giusy Longo ed Eleonora Turli, poi con “Sapori: Arte nutrimento per l’anima” a Frascati in collaborazione con Divulgarti Group di Loredana Trestin.. Da quest’ultimo lavoro abbiamo deciso di riprendere la vecchia collaborazione con Alessio Musella scegliendo di curare una rassegna insieme!


Ciao Alessio, il tuo nome è ben noto nel campo artistico per la tua dedizione alla curatela artistica e al supporto ai giovani artisti emergenti. Hai iniziato la tua carriera artistica tanti anni fa venendo dal mondo del design e dell’architettura. Attraverso l’esperienza accumulata e la tua grande passione per l’arte  hai consolidato il tuo successo con la creazione della piattaforma online Art&Investments e della rivista mensile ExitUrbanMagazine. Ci racconti un po’  della tua scelta di collaborazione con Agarte Fucina delle Arti di Alessandro Giansanti?


Alessandro è un gallerista giovane, dinamico e molto preparato, tre caratteristiche non scontate da trovare quando parliamo di arte. 

La quarta caratteristica che apprezzo molto è l’ambizione, ma non quella fine a se stessa, ha programmato come e dove vuole arrivare, e sarà un piacere affiancarlo nel suo percorso.

Non ultimo Agarte Fucina della arti è tra le poche gallerie che tratta la ceramica, forma d’arte che da sempre mi affascina e che ho messo tra le priorità nel voler far comprendere al grande pubblico quanta tecnica e tradizione sono avvolte nel lavorare l’argilla, terra fuoco aria e acqua vengono sapientemente miscelati per creare splendide opere d’arte…

 



Come è nata la vostra conoscenza e di riflesso la vostra intesa professionale?


Alessandro: La nostra conoscenza è nata ancora prima dello sviluppo della galleria “Agarte – Fucina delle Arti”, nel periodo del 2018-19. Durante quegli anni collaboravo con una rivista per il quale Alessio aveva scritto un articolo e mentre vagliavamo la possibilità di aprire uno spazio fisico, la figura di Alessio ci sembrava sempre più interessante in termini di connessioni e sinergie. Il primo periodo ci siamo occupati maggiormente dello scambio di contatti ed artisti, solamente nel 2023 abbiamo cominciato a collaborare direttamente con la scelta di alcuni artisti da inserire nel nostro showroom e con la partecipazione in eventi organizzati con la collaborazione di Art & Investments ed Exit.. Ad oggi “Not-Only Urban” è la prima ed ufficiale rassegna collettiva di arte contemporanea che vede un lavoro a quattro mani realizzato, organizzato e promosso direttamente da entrambi!

 

AlessioCollaborare per me è sinonimo di stima, e ho potuto constatare da subito, come già detto, l’approccio  innovativo e dinamico che Alessandro, se pur giovane, ha saputo mettere in campo, e l’arte ha bisogno di trovare nuovi modi per comunicare e ampliare il pubblico di riferimento.



Qual è stata l'ispirazione dietro la scelta di Frascati come sede della mostra?


Alessandro: Frascati è la sede della nostra associazione e galleria, conosciamo bene il territorio, siamo avvezzi alle sue dinamiche e sono anni che oramai organizziamo mostre sul suo territorio. Ultimamente stiamo collaborando con vari comuni dell’hinterland romano, stiamo uscendo fuori dalla regione ma anche fuori dallo stivale. Il ruolo informale e più diretto di Frascati ci sembrava il più appropriato per una rassegna di volti nuovi da presentare al pubblico! NOT-ONLY URBAN, un titolo che lascia spazio a precise riflessioni sull'arte contemporanea e il suo ruolo nel mondo globale. Quali sono state le motivazioni che avete considerato nella scelta del tema per questa mostra? Inizialmente volevamo chiamare la rassegna “Urban Selection”, ma effettivamente suonava riduttivo.. L’idea è quella di focalizzasi su alcune delle tendenze più contemporanee che si possano sposare con l’idea di una tipologia d’arte più diretta. Il nome vuole avvicinarsi alla rivista di Alessio “Exiturban magazine”, ma anche approcciarsi a quella che è la location industriale di riferimento: il mercato coperto; il polo di 450mq che ospita la rassegna è una struttura priva di quel fascino elegante tipico dei musei e delle gallerie, ma è una tela bianca che può trasformarsi in base all’utilizzo che se ne fa! Il palazzetto difatti, ex mercato ortofrutticolo della città posto nel centro della vita economica di Frascati, è una location che a lungo è stata abbandonata a se stessa.. siamo stati tra i primi ad intervenire utilizzando la struttura come polo culturale, non sono mancate certo le critiche, ma quando si ha una visione, poco importa di quelle!


AlessioFrascati ha un fascino tutto suo, a tratti sembra di essere a Parigi, la piazzetta di fronte al mercato coperto è davvero splendida, quando Alessandro mi ha proposto la location, avendo avuto modo di visionarla qualche mese fa insieme durante una sua collettiva, ho subito risposto affermativamente.. Non dimentichiamoci che Frascati è il comune dei Castelli dove i Romani amano passare il weekend, e questo non guasta di certo quando prepari una mostra.



NOT-ONLY URBAN, un titolo che lascia spazio a precise riflessioni sull'arte contemporanea e il suo ruolo nel mondo globale. Quali sono state le motivazioni che avete considerato nella scelta del tema per questa mostra?


AlessandroInizialmente volevamo chiamare la rassegna “Urban Selection”, ma effettivamente suonava riduttivo. L’idea è quella di focalizzasi su alcune delle tendenze più contemporanee che si possano sposare con l’idea di una tipologia d’arte più diretta. Il nome vuole avvicinarsi alla rivista di Alessio “Exiturbanmagazine”, ma anche approcciarsi a quella che è la location industriale di riferimento: il mercato coperto; il polo di 450mq che ospita la rassegna è una struttura priva di quel fascino elegante tipico dei musei e delle gallerie, ma è una tela bianca che può trasformarsi in base all’utilizzo che se ne fa! Il palazzetto difatti, ex mercato ortofrutticolo della città posto nel centro della vita economica di Frascati, è una location che a lungo è stata abbandonata a se stessa… siamo stati tra i primi ad intervenire utilizzando la struttura come polo culturale, non sono mancate certo le critiche, ma quando si ha una visione, poco importa di quelle!




Alessio: Io mi sono limitato a concordare con Alessandro Not only davanti a Urban, perché abbiamo scelto di inserire diverse creatività, e artisti che sono diventati urban creando collaborazioni tra di loro, un esempio su tutti la scultrice Elisabeth Longhi ha creato due opere raffiguranti Cat woman e Wonder man in stile “Boteriano”, opere che sono state poi personalizzate dagli artisti Marco Host e Mariella Rinaldi seguendo il loro stile, il connubio ha dato risultati molto interessanti, “sperimentare” per noi, diventa spesso una parola d’ordine….




Quali sono stati i parametri principali che avete utilizzato per la selezione delle opere e degli artisti durante la pianificazione di questo evento?

Alessandro: Principalmente la rassegna vuole essere un compendio di artisti emergenti italiani che si avvicinano alle seguenti categorie artistiche: arte del riciclo e trash art, arte naïf, art brut, graffitismo, pop e neo-pop, street art, arte urbana e writing, digital art.. come si evince la forbice è larga, ma sono tutti generi purtroppo ancora troppo poco considerati in Italia e che necessiterebbero di esser rappresentati maggiormente.


AlessioLe collettive a mio avviso hanno in primis il compito di avvicinare un nuovo pubblico all’arte, non sai mai chi entrerà dalla porta, e far trovare diversi stili artistici aiuta il fruitore a ritrovare la sua comfort zone, fondamentale per iniziare un dialogo…




Perché avete scelto di rimanere nei generi rappresentati dalle ultime tendenze stilistiche dell’arte contemporanea, come Urban, Street Art, Pop e Neo-Pop, Art brut, Naïf e Graffitismo per citarne alcune? Spiegateci i motivi di questa precisa scelta e preferenza stilistica.


AlessandroIl motivo è presto detto: si conoscono i nomi degli stili e dei movimenti, ma non si sa identificare effettivamente cosa appartiene a queste categorie e cosa no… ciò è dovuto da una confusione dettata da un’approssimazione nella descrizione dei generi e delle tecniche impiegate. La nostra idea era quella di fare maggiormente chiarezza e di posizionare la nostra rassegna come mezzo conoscitivo di quegli artisti che hanno scelto di seguire queste tendenze ed inserirsi in quei contesti specifici. L'interazione con l'arte in contesti non tradizionali spesso contribuisce ad una esperienza artistica molto positiva per i visitatori. 


Alessio: Non è un caso che tu abbia citato nella domanda stili che poco hanno a che fare con l’accademico, oggi l’arte prescinde dalla tecnica e va diretta al significato che vuole esprime e comunicare. Se vuoi ampliare il pubblico di riferimento devi iniziare, a mio avviso, non dalla perfetta esecuzione, ma spiegare che fare arte è molto altro… e questi stili, essendo più di facile comprensione per il neo utente, sono un buon punto di partenza per iniziare un dialogo.



L'interazione con l'arte in contesti non tradizionali spesso contribuisce ad una esperienza artistica molto positiva per i visitatori. Come siete arrivati a scegliere la location industrial del mercato coperto in Piazza del Mercato a Frascati come spazio per la mostra? Quali fattori hanno giocato un ruolo importante nella vostra scelta e come vi è sembrata essere adatta alla tematica delle opere che volevate proporre?


Alessandro: La scelta nasce in parte in maniera casuale, proprio come le migliori intuizioni. Abbiamo sin da subito compreso che il futuro dell’arte, quantomeno in Italia, è in un approccio divulgativo-promozionale ibrido e fluido, da questa comprensione parte la scelta che ci ha accompagnati per tutti e 4 gli anni iniziali della nostra attività, ovvero quella di fare uso di luoghi inconsueti. “Se la montagna non va da Maometto, Maometto va alla montagna”, con questo voglio dire che lamentiamo spesso un calo delle visite nei musei e nelle gallerie, ma non facciamo nulla per avvicinarci a quelle che potrebbero essere le soluzioni per avvicinarci alla gente, ovvero fare uscire le opere dai musei e dalle gallerie. Ospedali, strade commerciali, ristoranti, hotel, mercati, abbiamo sempre prediletto ambienti di questo genere ottenendo sempre notevoli risultati, portando l’arte nei luoghi dove meno ci si aspettava di trovarne! Questo nostro atteggiamento si ricollega ad una frase detta, un po’ per invidia, un po’ per noia esistenziale, da una persona poco lungimirante che criticando il nostro operato disse “adesso manca solamente l’arte messa al mercato con la frutta” la frase mi ha fatto riflettere.. le più grandi rivoluzioni nella storia dell’arte partono da provocazioni ed insulti (come il termine “impressionismo”) quindi mi son detto, perché non partire da questa banale affermazione? Effettivamente l’arte contemporanea soffre ancora di quella concezione ancorata ad un’idea inverosimile ed ingiustificata dell’arte, ovvero quella che essa debba stare solamente nei luoghi aulici e di “alto valore”. Noi preferiamo avere un approccio concreto e reale, e dunque, qualora lo ritenessimo consono, potremmo portare l’arte anche nei mercati della frutta.


AlessioCome dice Alessandro non è facile oggi capire i vari stili come vanno inseriti nelle correnti artistiche, e una collettiva, se ben curata, può aiutare a comprendere meglio anche l’uso di certi termini. Ad ogni modo non siate mai frettolosi nel commentare un'opera…cercate sempre di andare oltre le apparenze…. Artista non è colui che padroneggia una tecnica, ma colui che ha e vuole esprimere un pensiero attraverso l’arte e farlo arrivare a chi osserva.





Quali sono le tendenze attuali nel mondo dell'arte che ritenete più interessanti o significative?


Alessandro: Ritenere interessante solamente una tendenza sarebbe riduttivo, più di quello credo si debba guardare a determinati modus operandi degli artisti.. Trovo sempre di più artisti che grazie alle conoscenze maturate negli ultimi anni cominciano a comprendere effettivamente cosa voglia dire investire sul proprio talento e lavorare con raziocinio e in maniera ordinata e sistematica. Spesso sono proprio quelli gli artisti che riescono ad accrescere il proprio nome nel corso del tempo. La storia è piena di creativi caotici di cui purtroppo si è persa traccia negli anni, se non sei tu la prima persona ad avere cura del tuo talento, perché dovrebbero farlo gli altri?


AlessioMi sto sempre più appassionando alla ceramica, che credo tornerà ad avere un ruolo importante nel contemporaneo, ritrovando le sue radici  e ricordando i grandi del 900 che hanno saputo creare un dialogo con l’osservatore, detto questo,  “Contaminazione” (street art, figurativo, astrattismo) sarà insieme a Sperimentazione la base della rinascita di questa antica e splendida arte, perché sono convinto che proprio attraverso la collaborazione e l’interessenza di diverse creatività e tra artisti apparentemente distanti fra loro  la ceramica troverà il suo ruolo.



Qual è il ruolo dell'arte nel contesto sociale e culturale attuale, secondo voi?

 

Alessandro: Il ruolo rimane sempre lo stesso, come lo rimarrà anche nel futuro: testimoniare, ricercare, indagare e sperimentare. Ci sembra di capire che questo evento potrebbe essere la prima edizione di altre a venire. Ciò vi induce a pensare ai possibili sviluppi futuri? Cosa potete anticiparci a riguardo di queste eventuali future interazioni? Se tutto si muove in maniera fluida, se gli artisti sono contenti, se il pubblico si trova bene e se noi continuiamo a lavorare in maniera professionale come abbiamo sempre fatto, la rassegna può certamente divenire un appuntamento annuale.. Il progetto iniziale è quello di trasformare “Not-Only Urban” in un punto d’incontro per chi vuole investire e collezionare un certo tipo di arte.


AlessioRaccontare il contemporaneo 




Ci sembra di capire che questo evento potrebbe essere la prima edizione di altre a venire. Ciò vi induce a pensare ai possibili sviluppi futuri? Cosa potete anticiparci a riguardo di queste eventuali future interazioni?



Alessandro: Se tutto si muove in maniera fluida, se gli artisti sono contenti, se il pubblico si trova bene e se noi continuiamo a lavorare in maniera professionale come abbiamo sempre fatto, la rassegna può certamente divenire un appuntamento annuale… Il progetto iniziale è quello di trasformare “Not- Only Urban” in un punto d’incontro per chi vuole investire e collezionare un certo tipo di arte.



AlessioQuando l’intento è comunicare un concetto, non può fermarsi ad una singola kermesse,  diventerà un appuntamento annuale, come ha detto Alessandro, ma tutto in crescita esponenziale…





















©L’ArteCheMiPiace - Blog Arte e Cultura di Giuseppina Irene Groccia 



Il Blog L’ArteCheMiPiace da l’opportunità ad artisti emergenti ed affermati di usufruire di una vetrina in cui proporre il proprio talento, operando per la promozione e la valorizzazione degli stessi.


Ogni progetto promozionale diffuso sulle pagine di L’ArteCheMiPiace, compreso l'intervista, è soggetto a selezione e comprende approfondimento dei materiali forniti con consulenza, ricerca, redazione e diffusione.



Invia la tua candidatura alla seguente email: gigroart23@gmail.com


Oppure contattaci attraverso questo Form


1. Nome

2. Email

3. Testo


   





Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni. 


E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.

In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



        















Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato periodicamente, ma senza una cadenza predefinita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 stante  la carenza del carattere QUALIFICANTE della periodicità. [TAR Lazio,sent n° 9841/2017] 
L'autrice declina ogni responsabilità per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post che saranno cancellati se ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.

I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.


Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata. 


L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.









Commenti