Inaugurazione Mostra Permanente: La Sfida dell'Arte 12 Murales ispirati al '900 alla scuola 'Levi'"
L’ArteCheMiPiace - Segnalazioni Eventi
Inaugurazione Mostra Permanente:
La Sfida dell'Arte
12 Murales ispirati al '900 alla scuola 'Levi'"
di Giuseppina Irene Groccia |01|Giugno|2024|
I corridoi della scuola secondaria Carlo Levi di Corigliano Rossano (Cosenza) sono stati trasformati in un canvas vibrante, mentre gli studenti della prima media hanno esplorato il mondo dell'arte e della creatività.
L'evento, intitolato "Esplorando la Creatività - I Ragazzi e la grande Arte”, è stato un progetto di collaborazione tra quattro insegnanti dedicati, Rosa Elena Celestino, Riccarda Stabile, Rosetta De Fazio, e con il sostegno della dirigente Celestina D'Alessandro.
Nel seguente articolo si è voluto dare risalto alle opere realizzate dagli studenti, pubblicando le immagini dei singoli murales esposti lungo i corridoi dell'istituto.
Francesco Filareto, professore e saggista, Emanuele De Stefano, docente e artista, e Patrizia Crupi, artista, hanno presenziato all'inaugurazione delle opere. Questo evento ha segnato la fine del progetto "Murales", durante il quale 70 studenti hanno creato 12 murales ispirati ai grandi artisti del '900. Le creazioni spaziano da Haring a Gauguin, passando per Frida, Modigliani, De Lempicka, Kusama, Banksy, Picasso, Mirò, Mondrian e Chagall. Gli studenti, entusiasti, hanno realizzato queste opere sulle pareti dell'istituto, guidati dall'ispirazione delle figure artistiche del secolo scorso.
«Il progetto - hanno spiegato le docenti - nasce dall’idea di riqualificare l’atrio e i corridoi della scuola per rendere l’ambiente di apprendimento significativo per gli alunni attraverso la rielaborazione di opere esistenti del panorama artistico che le vede protagoniste di movimenti artistici moderni e contemporanei progettate e realizzate direttamente dagli alunni. L’attività laboratoriale favorisce il lavoro e l’apprendimento di gruppo (cooperative learning), sviluppa aspetti emotivi, personali e, in chiave artistico-espressiva, incoraggia l'integrazione degli studenti più fragili. I dipinti realizzati dai ragazzi hanno la finalità di abbellire i luoghi in cui studiano e vivono per promuovere in loro l’amore per il “bello” e il rispetto per il contesto che li circonda».
La manifestazione è stata aperta da un importante discorso della dirigente scolastica, Celestina D'Alessandro. La direttrice ha sottolineato l'importanza di educare i giovani alla bellezza, considerandola un esercizio importante per fornire loro gli strumenti necessari per imparare a rispettare i luoghi e riconoscere il bello.
La direttrice ha espresso inoltre la speranza che il progetto "Murales" continui nel futuro, anche in vista dell'ampliamento della scuola che si unirà alla vicina Roncalli. Questo approccio innovativo all'arte e all'educazione sembra essere un passo importante per il futuro dei giovani.
Il professore Filareto ha sottolineato l'importanza dell'arte, descrivendo gli artisti come "creatori" e "messaggeri del divino". Ha inoltre espresso la sua fiducia nella cultura e nell'intelligenza dei giovani della Calabria, affermando che sono stati loro a fare grande l'Italia e il mondo.
L'artista Emanuele De Stefano ha ricordato come da ragazzo lavorasse la terra, ma poi si dedicò all'arte. Credendo nel suo potere universale, ha affermato l'importanza di non trascurare i messaggi degli artisti e di incoraggiarli. Ha inoltre consigliato ai ragazzi di studiare per passione e seguire le loro aspirazioni.
Interessante l’intervento dell’artista Patrizia Crupi che ha incoraggiato i ragazzi a essere se stessi e non conformarsi alle aspettative altrui. Ha anche sottolineato che l'arte è in grado di scoprire la vera natura di ogni persona e che le opere d'arte hanno un valore superiore rispetto alla loro storia e cultura.
Il concludersi della manifestazione è stato segnato dalla consegna degli attestati di partecipazione. La professoressa Erminia Azzinnari ha presieduto l’intera serata, nella quale gli studenti hanno evidenziato le loro doti canore, guidati dai docenti Massimo Rizzuti e Luigi Pignataro.
Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni.
E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.
In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata.
L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.
Commenti
Posta un commento