Un mondo fatto di suggestioni e stimoli visivi - L' arte di Manuel Binda
L’ArteCheMiPiace - Interviste
Un mondo fatto di suggestioni e stimoli visivi
L' arte di Manuel Binda
L'opera di Manuel Binda si presenta come un affascinante viaggio attraverso una molteplicità di espressioni, ognuna delle quali è intrinsecamente connessa dall'unità del suo pensiero creativo e dalle scelte iconografiche di massa che lo caratterizzano.
In ogni suo lavoro, emergono chiaramente le diverse sfaccettature del suo talento artistico, che spaziano dalla reinterpretazione di icone popolari alla riflessione su tematiche sociali e culturali contemporanee.
Ciò che colpisce maggiormente è la coerenza concettuale che avvolge ogni sua opera, indipendentemente dalla sua forma o tecnica espressiva. Ogni elemento visivo, ogni dettaglio, sembra contribuire alla costruzione di un universo artistico distintivo, in cui il pensiero creativo dell'artista si manifesta in tutta la sua complessità.
Al centro della pratica creativa di questo talentuoso artista sta la sua sensibilità artistica, una forza motrice che contraddistingue ogni aspetto del suo lavoro. Questa empatia si manifesta attraverso una profonda comprensione degli elementi estetici e concettuali, che si riflettono nelle scelte cromatiche, nella composizione e nel tema delle sue opere. L'artista, frequentemente, crea accostamenti cromatici tra tonalità complementari, mentre il gioco di luci e ombre si basa sulle interazioni tra colore e luce, aggiungendo bagliori a una trama pittorica estremamente complessa.
Le rappresentazioni iconografiche di massa, sapientemente integrate nelle opere di Binda, non si limitano a rappresentare semplici citazioni o omaggi, ma diventano piuttosto strumenti attraverso i quali l'artista mette in discussione le convenzioni culturali e sociali offrendo allo spettatore una prospettiva nuova e a volte provocatoria sulla realtà contemporanea.
Attraverso una ricca tessitura di simboli e segni, egli invita il pubblico a immergersi in un viaggio intellettuale e sensoriale, in cui ogni dettaglio ha il potere di suscitare curiosità e stupore. In questo contesto, la coerenza del suo pensiero creativo diventa evidente, poiché ogni elemento visivo è parte integrante di una storia più ampia e complessa. Parole, frasi, numeri e segni diventano così le chiavi per aprire le porte della sua narrativa visiva, consentendo allo spettatore di entrare in un mondo fatto di suggestioni e stimoli visivi.
Nelle sue opere emerge una caratteristica fondamentale: quella di riflettere la tendenza dei creativi contemporanei a esplorare nuovi linguaggi espressivi.
La libertà di personalizzare miti cinematografici per adattarli al proprio talento è evidente in tutta la sua produzione, un lavoro in cui spesso richiama e reinterpreta una ritrattistica con forti richiami alla street e alla pop art. La sua originalità emerge nel modo in cui fonde queste influenze con la sua visione contemporanea, creando opere che sono al contempo un omaggio alla storia del personaggio rappresentato e una dichiarazione di identità artistica personale.
Possiamo definire la sua arte una manifestazione autentica e sincera della sua indole creativa, libera da schemi predefiniti e costantemente aperta all'esplorazione di nuove frontiere artistiche.
Cosa ti ha avvicinato alla pittura e quando? E quali esperienze e studi artistici hai avuto?
Sono sempre stato immerso nell’arte fin da quando ero piccolo, mia madre aveva la passione per la pittura e le stavo spesso accanto a fare i miei “pasticci” mentre dipingeva, crescendo non ho mai abbandonato quella che é diventata una passione e ho continuato i miei studi artistici da autodidatta, nella tarda adolescenza mi sono appassionato al mondo dei tatuaggi,con il tempo sono riuscito a trasformarlo nel mio lavoro e ciò mi ha permesso di poter stare sempre a contatto con carta e matita.Mi sono riavvicinato alla pittura poco tempo fa, un po’ per caso, e un po’ per mettermi in gioco per vedere cosa avrei saputo fare se al posto della matita ci fosse stato un pennello.É stato il desiderio di regalare a una persona a me cara un qualcosa che potesse descrivere le sensazioni che stavo vivendo in quel momento e la rendesse indelebili anche a distanza di anni che mi ha portato a fare il mio primo dipinto su tela.Mi sono piaciute molto le sensazioni che mi ha lasciato dipingere quel quadro ed il risultato non era male, così ho deciso di continuare.
Quali sono le principali influenze culturali che ispirano il
tuo stile, caratterizzato da evidenti richiami alla street pop?
La mia arte è profondamente influenzata da una varietà di fonti culturali, che spaziano dalla street culture alla pop art. La street culture ha avuto un impatto significativo su di me. Sin da piccolo ero affascinato dall hip-hop, i graffiti così diretti, la musica con la sua energia grezza e i testi taglienti, ha ulteriormente arricchito il mio vocabolario visivo, permettendomi di creare opere che riflettessero l'energia e la ribellione intrinseca alla vita di strada.Parallelamente, il cinema cult ha giocato un ruolo cruciale nella mia formazione artistica. Film come "I 400 colpi" di François Truffaut, con la sua narrazione sincera e toccante dell'infanzia ribelle, "Blow" di Ted Demme, che esplora il mondo del traffico di droga con un'estetica unica, e "Will Hunting - Genio ribelle", che racconta una storia di crescita personale e scoperta di sé, hanno tutti influenzato il mio modo di vedere il mondo. Questi film mi hanno insegnato l'importanza di creare opere che non solo attirano l'attenzione visiva ma raccontano anche una storia profonda.Un'altra figura chiave nella mia ispirazione è Jean-Michel Basquiat. La sua capacità di mescolare elementi della street art con riferimenti storici e culturali mi ha profondamente colpito. Mi affascina come Basquiat usasse parole cancellate e frasi frammentate per creare una tensione visiva e concettuale nelle sue opere.Questa fusione di influenze mi permette di esplorare temi contemporanei in modo unico, creando opere che non solo attirano l'attenzione visiva ma stimolano anche la riflessione.
Quale messaggio è possibile leggere nei tuoi dipinti?
Ogni dipinto ha un messaggio differente, raccontano una parte di me, del momento che sto vivendo o come mi sento, ma lascio che sia l’osservatore a dargli il significato che più gli appartiene dandogli la propria interpretazione, l’importante per me è che sia in grado di suscitare un emozione.
Ci puoi illustrare il tuo processo creativo? Come nasce una tua opera? Quale è il tuo approccio solitamente?
Il mio processo creativo nasce dall’idea e dal messaggio che desidero trasmettere. Spesso, l’ispirazione viene da una citazione che mi ha particolarmente colpito. Inizio 'sporcando' la tela con delle bombolette spray, creando uno sfondo dinamico e spontaneo. Successivamente, dipingo il soggetto principale, che rappresenta il fulcro dell’opera. Infine, concludo inserendo delle frasi significative utilizzando i marker, per rafforzare il messaggio e dare un tocco personale al tutto."
Tra le varie tecniche che utilizzi per sperimentare, quale prediligi e quali di queste ti soddisfa maggiormente?
Tra le varie tecniche che utilizzo, prediligo sicuramente quella con le bombolette spray. Questa fase mi permette di dare libero sfogo all’impulsività e di esprimere i miei canoni estetici senza seguire troppe regole. È un momento in cui l’arte si manifesta in modo più spontaneo e autentico, e questa libertà creativa è ciò che mi soddisfa maggiormente. Inoltre, mi piace anche la parte finale di un dipinto, quando aggiungo gli ultimi dettagli, poiché è lì che l'opera prende la sua forma definitiva e il messaggio si completa.
C'è un tema o un messaggio ricorrente nelle tue opere?
No, variano spesso i messaggi, direi in base al periodo che sto vivendo, alle emozioni che sento e che vorrei trasmettere.Nei miei dipinti ci sono spesso delle citazioni collegate a delle immagini penso che questo li renda più “leggibili” e diretti all’occhio di chi li osserva.
Quali sono i tratti distintivi della tua ricerca?
I tratti distintivi della mia ricerca artistica si concentrano principalmente sulla mia palette di colori personale. Uso una combinazione specifica di tonalità che a me trasmettono emozioni particolari e danno un'identità unica alle mie opere. Questa scelta cromatica riflette il mio stile e i messaggi che voglio comunicare. Amo anche esplorare il contrasto tra l'impulsività delle bombolette spray e la precisione dei dettagli finali con i pennelli, integrando testi significativi che arricchiscono ulteriormente il significato dell'opera.
Come scegli i soggetti da rappresentare?
Scelgo i soggetti da rappresentare principalmente in base al messaggio che desidero comunicare. Ogni soggetto che seleziono ha un significato simbolico o rappresenta un concetto che voglio trasmettere attraverso la mia opera. Spesso mi ispiro da citazioni o idee che mi colpiscono, e cerco di trovare un modo visivo per esprimere quei concetti. È un processo che richiede riflessione e ricerca, ma alla fine, mi guida sempre il desiderio di comunicare un messaggio significativo attraverso la mia arte.
Cosa stimola la tua creatività ?
La mia creatività è stimolata da una varietà di fonti. Le esperienze quotidiane, le riflessioni personali e gli incontri casuali spesso accendono la mia immaginazione. Le citazioni da libri, film e canzoni che mi colpiscono profondamente diventano spesso il punto di partenza per un nuovo progetto. Inoltre, osservare il mondo che mi circonda,le emozioni delle persone, contribuisce a alimentare il mio processo creativo.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
I miei progetti per il futuro includono l'integrazione di
frasi originali che ho iniziato a scrivere. Voglio esplorare ulteriormente il
potenziale espressivo delle parole, combinando il mio stile visivo con messaggi
personali e unici. Questo passo rappresenta una nuova dimensione del mio
lavoro, permettendomi di comunicare in modo ancora più diretto e autentico.
Continuo a cercare ispirazione nella vita quotidiana e nelle riflessioni che
essa mi offre, sempre con l'intento di creare opere che abbiano un impatto
significativo e che risuonino con il pubblico.
Da dove scaturiscono le idee di nuovi progetti o lavori?
Le idee per i miei nuovi progetti o lavori scaturiscono
principalmente dalla vita quotidiana e dalle riflessioni che essa mi pone
davanti. Spesso, tutto ha inizio da una frase che mi ha colpito profondamente,
che possa provenire da un film, un libro o una canzone. Queste parole scatenano
un processo creativo in cui cerco di tradurre quel significato in un'opera
d'arte, esplorando il modo migliore per comunicare quel messaggio visivamente.
È un processo che combina ispirazione, introspezione e creatività, portando
alla nascita di nuovi progetti carichi di significato. Inoltre, l'osservazione
attenta del mondo che mi circonda e le esperienze personali giocano un ruolo
fondamentale nel nutrire la mia immaginazione e nel guidare il mio lavoro
artistico.
Contatti
Facebook Manuel Binda
Instagram manuelbinda.art
Sono un artista autodidatta con una passione radicata per l’arte e le rappresentazioni grafiche fin dalla mia infanzia. La mia avventura nell’arte ha preso forma attraverso i tatuaggi, un inizio significativo del mio viaggio creativo, ho trovato il modo di coniugare la mia passione con il lavoro, aprendomi a un mondo di espressione artistica. Il desiderio di esplorare ulteriormente le mie capacità mi ha spinto a sperimentare, passando dalla carta alla tela e dalle matite ai pennelli. Questa transizione ha segnato ha segnato l’inizio della mia avventura pittorica, aprendo nuovi orizzonti creativi e permettendomi di esplorare diverse tecniche. Il mio percorso artistico é un costante processo di crescita e esplorazione, guidato dalla passione e alimentato dalla voglia di comunicare con il mondo circostante. Ogni pennellata e tratto rappresenta un capitolo della mia storia artistica, un racconto visivo che continua a evolversi mentre cerco di catturare l’essenza delle emozioni e dei significati che permeano la vita.
I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata.
L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.
Commenti
Posta un commento