Arte Figurativa... a cura di Alessio Musella
L’ArteCheMiPiace - Cappuccio e Brioche con...


L’Arte figurativa comprende tutte le opere che raffigurano qualcosa di riconoscibile dalla realtà.
Qualsiasi cosa, una persona, un animale, un edificio, un paesaggio o semplicemente una natura morta.
La rappresentazione di qualcosa di riconoscibile dalla realtà, ma questo non significa necessariamente un approccio 'uguale' alla realtà.
Infatti la grande differenza tra arte figurativa e il realismo è proprio lo sforzo di quest’ultimo nell’imitare la realtà nel modo più accurato possibile.
Spesso la percezione dell'arte del passato, era legata al concetto che più l'immagine era "reale" o realistica, meglio veniva considerata.
Con la nascita della fotografia, (fissiamo la data nel1850), inevitabilmente quello che fino all’ora vedeva il desiderio che la buona arte corrispondere all'imitazione il più fedele possibile della realtà andò via via scemando.
La foto era un modo perfetto e relativamente semplice per catturare la realtà.
Siamo alla fine del XIX secolo, quando l'arte iniziò ad essere più apprezzata per i suoi effetti sugli altri, a discapito della sua fedele imitazione del vero.
Con i nuovi movimenti artistici come impressionismo, cubismo, arte astratta e surrealismo la comunicazione artistica si concentra su colori e forme che si discostavano dalla realtà e che miravano ad arrivare al fruitore lasciando che le emozioni nel contemplare qualcosa di non riconoscibile, diventassero protagoniste.
Salvador Dalí
L'arte figurativa spesso viene contrapposta all'arte astratta.
Nell’astrattismo non puoi riconoscere il soggetto, entrano in gioco le sensazioni attraverso l’uso sapiente di determinati colori o forme. Tutti vedono o sentono qualcosa di diverso nell’osservare un quadro astratto perché non conta quello che vedi, ma quello che senti, quello che ti trasmette…
Una cosa è certa, oggi per scegliere di riprodurre quanto ci circonda e poi riadattarlo, trasformarlo scegliendo colori, soggetti, forme lontani dal vero, ci vuole talento, tecnica e anima…
Concludo con una breve citazione:
Aristotele sosteneva che un'opera d'arte aumenta in bellezza quanto più si avvicina all'imitazione della realtà.
Negli anni 90 sono stato impegnato come progettista in Medio Oriente, dove per quasi 10 anni ho fatto la spola tra Arabia Saudita Stati Uniti ed Europa, in ogni mio progetto, già all'epoca, appena possibile inserivo un’opera d’arte.
©L’ArteCheMiPiace - Blog Arte e Cultura di Giuseppina Irene Groccia
Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni.
E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.
In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.
Commenti
Posta un commento