Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta arte contemporanea

Mario Perrotta Viaggi Cromatici tra Sogno e Realtà

Immagine
  Mario Perrotta Viaggi Cromatici tra Sogno e Realtà di Stefano Vecchione |09|08|2025| Premiato qualche giorno fa all’Art Center  Museum  di Pechino, i l grande estro di Mario Perrotta , la luce del Sole del Tirreno paolano, l'estate tanto attesa, i pennelli e i colori a olio e acrilici su tele di cotone o di lino ,   vanno  a rappresentare l'umanità  nel lo spazio infinito dell a gioia e  del le energie particolari del bene e del male .  Mario Perrotta , autoritratto. D ai dipinti dell’artista - che segue la grande tradizione artistica familiare di Rubens Santoro e Francesco Sansone   -  emergono  sogni onirici, desideri e paure, città immaginifiche, paesaggi fantastici e surreali, visioni del futuro.  L’ artista volge lo sguardo intorno, osserva, sente, immortala il mondo che lo circonda nella sua complessa molteplicità, e fa dell’arte visiva un mezzo con cui raccontare il tempo e lo spazio in cui vive senza mai smettere di...

L’INVOLUCRO SCENEGGIATO: L’OGGETTO SI CONFRONTA COL SUO DOPPIO

Immagine
   L’ArteCheMiPiace - Pattern L’INVOLUCRO SCENEGGIATO: L’OGGETTO SI CONFRONTA COL SUO DOPPIO Mai l’opera d’arte è stata così inquietante! Sottogenere della satira e della comicità; rappresentativa dei dati ultimi dell’umanità e del singolo individuo. E ancora, struttura rovesciata ed eversiva del sentimento estetico-valoriale nel processo di universalizzazione dell’arte. L’arte moderna è un grande carnevale – scriveva Mario Vargas Llosa, scrittore e drammaturgo peruviano. Parole forti di un genio della letteratura e grande compositore di arte drammatica, ideologo, che evocano la bruttura della bruttezza. Ma siamo sicuri che l’orrendo, come lo descrive Vargas, e che si fa spaziale, quasi eterno, in una società mondiale in continua evoluzione, venga percepito soltanto come esibizione, teatralità scenica, involucro cartaceo o materico? Ebbene, queste riflessioni, che guardano l’oggetto che si confronta col suo doppio, come “giocattolo oscurato” che diventa “giocattolo nascosto” o...