L’ArteCheMiPiace - Divagazioni sull'Arte
Eugenio Franzò, un artista con il mestiere nelle mani che ha ritmo nel tratto e nel colore
di Walter Festuccia |09|Agosto|2024
Amici lettori bentornati nel nostro spazio artistico, oggi voglio presentarvi un nuovo artista che non conoscevo, d'altra parte non possiamo conoscerli tutti, tutti e in questo caso devo ringraziare LartecheMipiace un blog che attraverso un lavoro incessante ed appassionato, attraverso competenza e lungimiranza scopre e mette in luce talenti, andando a scovare in giro per l'ambiente dell'arte i migliori, forse vorrebbe dedicare le proprie attenzioni a tutti anche ai meno bravi ma lo spazio come il tempo è tiranno e perciò eccoci qua e davanti a me vedo un paio di opere che ora sto per andare a descrivervi. Mi state chiedendo "sì vabbè ma l'artista chi è?" Giusto amici lettori oggi parleremo di Eugenio Franzò e secondo me il suo destino è stato scritto nel suo nome "Eugenio" ripetetelo insieme a me "ma che belle le opere di Eugenio", "Eugenio è proprio un gran artista", sentite come suona bene "Eugenio" avvicinato alle sue opere? Ma di Eugenio vorrei saltare la bio, il curriculum, di lui parlano meglio le sue opere, di lui voglio focalizzarmi sul suo "mestiere" cos'è il "mestiere"?
Il mestiere è il lavoro che molti fanno per tutta una vita, alcuni sono nati e predisposti per quel "mestiere" per tradizione i lavori manuali sono quelli che fotografano meglio la parola "mestiere" questa parola vi sta rimbombando in testa quasi ossessionatamene? Tranquilli i tempi moderni li stanno cancellando ma questo è un altro discorso, fortunatamente gli artisti potrebbero essere forse gli ultimi e perciò Eugenio è secondo me un predestinato, uno che aveva nel DNA l'imprinting dell'arte e poi esercitandosi lavorando, studiando, sperimentando, ha costruito e imposto il suo stile, la sua arte. A me di primo impatto è piaciuto vedere le sue tele piene di materia, immagini costruite come un bravo artigiano ed ecco che entra in scena il mestiere, però poi avviene che la genialità, l'improvvisazione tipica dei bravi artisti, lo fa uscire da uno schema , lascia la routine e partendo per la tangente della fantasia con amore ficca dentro l'opera colori, forme varie, segni, a proposito mi piace un sacco quel suo segno quasi graffiato, deciso, spatolato pieno di energia che poi diventa classe quando il colore velato diventa raffinato, vogliamo dire anch'esso frutto del mestiere? Forse si ma per un artista la libertà di separare in certi momenti la manualità dalla propria mente e dal proprio cuore, quest'artista rimane artigiano ma anche geniale. Stop, Eugenio simpaticamente per questa sviolinata non mi ha pagato un caffè e quindi ora vado a descrivervi al volo le due opere che ho scelto per voi.
In "Nuova vita" la forma tonda è protagonista e anche se l'opera sviluppa in verticale, le rotondità della pancia, del popò, della gonna lunga, del seno di profilo, dell'acconciatura sulla testa che fa pendant con il sole che amorevolmente e con dolcezza illumina il volto e le guance anch'esse tondeggianti della donna in un immagine sentimentale che profuma di ottimismo e di fiducia per il futuro, tutti i colori sono pastello e delicati, la stessa delicatezza del passo di questa donna che a dispetto del formato sembra uscire dalla tela per andare verso il suo avvenire radioso, sarà una mamma è la potenza della vita che scorre.
L'altra opera è "Esmeralda" (Venezia durante il lockdown), la guardo e idealmente seguo lo scorrere dell'acqua lungo il canale, questa opera ha un ritmo e a breve vi dico quale, intanto mi godo il tratto felpato quasi da sogno del pittore, il suo materico è forte ma non invadente perché la scena la prende come detto prima l'acqua che scorre, c'era una pandemia in atto? L'acqua scorre e arriverà al mare, Venezia ne è testimone tutto passa, tutto si alterna, alla fine la vita va avanti lo stesso e nessuno la ferma perché è la natura che comanda. Prima vi ho parlato di ritmo, bene in Eugenio in tutte le sue opere vedo un gran bel ritmo, un ritmo soft, la musica dipende anche dai gusti ma di sicuro un buon sound mette d'accordo tutti, io nelle sue opere ascolto con lo sguardo una musica invisibile, conoscete Chet Baker? Ecco ascoltatelo mentre ammirate le opere di Eugenio Franzò, una musica dolce, apparentemente triste, lenta, soffice, una musica per l'animo, l'arte di Eugenio serve a dare un corpo colorato a quelle emozioni.
Amici lettori, ringraziando l'artista che attraverso 40 anni di carriera da pittore, illustratore di libri e quotidiani, mai digital sporcandosi amabilmente le mani con la materia più viva che c'è ancora si diverte come un matto creativo, che divertimento ci sarebbe senza la manualità? Amici lettori oggi avete conosciuto un vero artista, ringraziamo LartecheMi piace Blogartecultura che ce ne ha fornito l'opportunità, ci rivediamo prossimamente, siamo in clima vacanze, buone vacanze a tutti dipinte dall'arte è meglio.
SPAZIO SPRECATO È QUALSIASI SPAZIO IN CUI NON CI SIA DELL'ARTE. (ANDY WARHOL)
Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni.
E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.
In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato periodicamente, ma senza una cadenza predefinita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 stante la carenza del carattere QUALIFICANTE della periodicità. [TAR Lazio,sent n° 9841/2017]
L'autrice declina ogni responsabilità per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post che saranno cancellati se ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata.
L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.
Commenti
Posta un commento