Un viaggio tra i labirinti dell'arte Claudio Torino

L’ArteCheMiPiace - Interviste








Un viaggio tra i labirinti dell'arte


Claudio Torino






di Giuseppina Irene Groccia |12|Gennaio|2025|



Claudio Torino, nato a Nocera Inferiore il 9 giugno 2000, si distingue come una delle figure più promettenti della giovane scena artistica contemporanea. La sua formazione, iniziata presso il Liceo Artistico “Alberto Galizia” e proseguita attraverso istituzioni specializzate come la Scuola di Fumettistica COMIX ARS e la Vitruvio Academy, rivela un approccio metodico e appassionato allo sviluppo del linguaggio visivo. Non meno significativa è la sua esplorazione dell’arte performativa, intrapresa presso la scuola di recitazione PRO ACTORS TRIBE, che arricchisce ulteriormente la sua capacità narrativa.

Sin dal suo esordio con la mostra “Greetings from Naples” nel 2019, Claudio Torino ha intrapreso un percorso espositivo di rilievo, partecipando a collettive e concorsi sia nazionali che internazionali. Tra le tappe più prestigiose, spiccano le biennali di Monte Carlo, Milano, Roma e Napoli, dove le sue opere hanno ricevuto unanimi consensi. Tra i numerosi riconoscimenti assegnatigli, figurano premi come il “Premio Giovane Promessa Pittura & Scultura,” il “Premio Eccellenza Campana,” e il “Premio Speciale della Critica.

Le opere di questo giovane artista si caratterizzano per una complessità che intreccia memoria, immaginazione e una raffinata sensibilità cromatica. L’arte di Claudio Torino è un viaggio affascinante tra linee e percorsi intricati che celano risposte e significati nascosti. Questo promettente pittore, dotato di un'eccezionale memoria e una straordinaria profondità interiore, utilizza il linguaggio visivo dei labirinti per raccontare la complessità del suo mondo, intrecciandolo con la sua passione per i personaggi dei fumetti. La sua capacità di tradurre il personale in universale, il complesso in visivamente immediato, ne sancisce il ruolo di protagonista emergente nel panorama artistico italiano e internazionale.


La sua recente partecipazione all’evento Visioni, promosso dall’associazione culturale Athenae Artis di Maria Di Stasio ha riscosso un notevole successo, portandolo a ottenere una prestigiosa menzione speciale.

Tra linee e incroci, le sue opere danno vita a figure iconiche, trasformandole in parte di un viaggio visivo unico e sorprendente. Ogni dipinto è un universo di strade, simboli e volti da scoprire, un invito a perdersi per poi ritrovarsi in una nuova consapevolezza. In questa intervista, l’artista ci racconta la sua arte e il significato più intimo che si cela dietro i suoi straordinari lavori.













L'artista, insignito di un riconoscimento durante la serata di premiazione della Biennale di Roma 2024, organizzata dal Centro Internazionale per l'Arte Contemporanea nell'ambito della celebrazione del trentennale della fondazione del C.I.A.C.




Puoi raccontarci come hai iniziato il tuo percorso artistico? C'è stato un momento o un evento particolare che ti ha spinto verso l'arte?

 

Già da bambino ancora prima che iniziassi a scrivere ricordo di aver sempre disegnato. Poi l’amore verso questo mondo meraviglioso dell’Arte e quello della Fumettistica mi ha permesso di poter esprimere quanto avessi dentro di me. Oltre al “dono di Dio innato” anche il “fato” mi è stato favorevole. Mentre studiavo presso L’Istituto Liceo Artistico “Alberto Galizia” di Nocera Inferiore (SA), ho avuto la fortuna di avere delle eccellenze artistiche (Insegnanti di pittura e scultura) da cui ho potuto apprendere le tecniche di base e la molteplicità dei loro vari stili. Successivamente nel giugno del 2018 appena “18 enne, dopo un periodo di “stage di pittura gratuito per gli studenti” presso la mia scuola, vengo selezionato e scelto dal grande Ciro Andriuolo (in arte Cirò), Maestro D’arte e Artista Pluripremiato a livello Nazionale e Internazionale. Noi due insieme, abbiamo dato inizio alla realizzazione di un suo progetto e sogno dal nome “Incontro di Artisti”. Cioè realizzare opere d’Arte (a quattro mani) con la fusione congiunta di “due artisti diversi”, perché a suo giudizio, io ero un ragazzo puro, talentuoso e con già una “firma” tutta mia.  Ho realizzato nei 5 anni presso il suo studio opere personali e congiunte di piccole dimensioni cm (80 h x 100 x 2) e grandi dimensioni cm (400 h x 1200 x 4). Ho partecipato a Molteplici Concorsi, Mostre Collettive e Biennali Nazionali & Internazionali,  dove sono stato premiato dal 19° al 24° anno con i seguenti riconoscimenti: Attestati (con targhe e trofei) di Artista Selezionato, Menzioni Varie, Premio Speciale Protagonisti nel Sociale, Premio Giovane Promessa Pittura & Scultura, Finalista, Segnalazioni, 1° Classificato Premi Pittura, Premio Speciale Eccellenza Campana, Premio Speciale AW Art. Mag., Premi Speciali della Critica, Premio Speciale MUG - Museo Ugo Guidi, Premio Speciale della Giuria, Vincitore Assoluto Bene Biennale 2024, Premio Mela Annurca D’Oro e Premio Cuore d’Oro.


Pittura acrilica su tela cm 80 h x 100 - Diabolik in Naples - Anno 2018

Omaggio alla città partenopea, ai suoi tanti monumenti storici e di valore artistico. In quest’opera sì evidenzia Piazza PlebiscitoInoltre sono rappresentati i simboli più significativi della città “Pulcinella con la chitarra stilizzata e la pasta”. Linee filanti, artisticamente fuse come legante del contesto tra arte e fumettistica realizzate con colori vivaci a simboleggiare il brio dei Napoletani.

 

Qual è il tema o il messaggio principale che cerchi di comunicare attraverso le tue opere?

 

In questi 6 anni, mi sono dedicato alle problematiche della vita quotidiana. Essere un uomo/ladro diverso dagli altri e avere una propria personalità e uno stile innato. Il concetto del vero amore dell’uomo verso una donna all’infinito. La sensualità e sessualità di una donna e il mondo dell’Omosessualità femminile. Il nemico invisibile Covid - 19. I ladri nelle città lussuose del mondo. Gli amici e nemici che combattono fra di loro. Arte, amore di una città come Venezia e l’enigma da trovare in essa…ecc.   

 

La tua arte è un'espressione molto personale e incisiva. Ti va di raccontarci se e in che modo la tua esperienza con l'autismo influenza il tuo modo di creare o la tua visione artistica?

 

Si la mia Arte nella pittura dell’Arte Contemporanea e nella fumettistica ha una firma tutta sua. Perché ritengo che un artista vero, non deve mai copiare e né mai alterare le opere degli altri grandi artisti del passato, per essere considerato o apprezzato da terzi. La mia “genialità e memoria interiore” mi permette di vedere oltre e creare opere fuori dal comune, con le mie idee sempre Uniche e Incopiabili.   

 

C'è qualcosa nella tua sensibilità o nel tuo modo di percepire il mondo che senti di riuscire a comunicare meglio attraverso la pittura?

 

La sensibilità e la purezza sono elementi innati in me e io esprimo ciò che sento e penso in vari modi con il dialogo, la pittura, la fumettistica e la recitazione in modo naturale e senza nessuna difficoltà.

 





Pittura acrilica su tela cm 80 h x 100 - Arsenio Lupin in Naples - Anno 2018 


Omaggio alla città partenopea, ai suoi tanti monumenti storici e artistici. L'opera mette in evidenza Castel Nuovo - Maschio Angioino e la zona di Santa Lucia con il pescatore. Inoltre sono rappresentati i simboli più significativi della città “Pulcinella seduto sul babà con mandolino stilizzato e pasta”. Linee fluide, fuse artisticamente come legante del contesto tra arte e fumetto realizzate con colori vivaci a simboleggiare la vivacità dei napoletani.



Come descriveresti il tuo stile artistico e come si è evoluto nel corso del tempo?

 

Il mio stile artistico è un mix di una tecnica di linee particolari e strutturali del mio ex maestro d’arte (che sono riuscito in gran parte a memorizzare giorno dopo giorno per 5 anni presso la sua bottega) e la mia piena di espressioni fumettistiche e colori di ogni genere e vivacità.     


Quali sono le principali fonti di ispirazione per il tuo lavoro? Ci sono artisti, movimenti o esperienze personali che hanno influenzato particolarmente la tua visione?

 

Amo indistintamente tutti i grandi “Artisti e Eccellenze storiche” del passato e ho rispetto di tutti quei giovani che come me, oggi credono in questo mondo. Io lo vivo con umiltà e cerco di regalare emozioni a chi vede l’opera e con la sua “concreta spiegazione” a essa allegata. Ho una firma tutta mia e non copio nessuno. Amo gli “Enigmi” e quindi dal maestro Leonardo Da Vinci ai più famosi Vincent Willem van Gogh, Eduard Munch e meravigliosi Salvatore Dalì, Pablo Picasso, Frida Kahlo e Giorgio De Chirico.

 





Pittura acrilica su tela cm 80 h x 100 - Fujiko and Margot Forever - Anno 2019 

Omaggio alle due donne Fujiko & Margot che rappresentano la stessa donna, ma nello stesso tempo la doppia personalità della donna... evidenziando in “Margot” la bellezza e la sua semplicità, mentre nell'altra “Fujiko” la sua devastante energia e sensualità infinita. Lui... Arsenio Lupin al centro, innamorato follemente. Contesti di linee, personaggi allegati e colori vivaci con il rosso in evidenza, si fondano con linee armoniose dando l'idea della passione e dell'amore verso la persona che si ama all'infinito.



Preferisci lavorare su tela in solitudine o trovi ispirazione anche da contesti collettivi, come workshop o eventi d’arte?

 

Tutte le mie opere nascono in tanti modi diversi. Nella maggior parte dei casi prendo ispirazione da qualcosa nel mondo che mi circonda e mi incuriosisce a cui cerco di dare una mia interpretazione offrendola poi agli altri e vedere cosa ne pensano o provano. Quando dipingo, dedico il tempo a mia disposizione giornaliero sia seguendo il criterio della tecnica della sovrapposizione delle linee sia al consolidamento dei colori acrilici. Il tempo per la realizzazione di un’opera varia molto dalla grandezza della tela, ad esempio una di circa cm 80 h x 100 completa richiede almeno un mese. È finita, quando in essa non manca più nulla e i colori brillano di luce propria e creano quasi una sinestesia naturale.

 

Come vivi il rapporto tra l'arte e il pubblico? In che modo il FACEBOOK o le reazioni delle persone influenzano il tuo lavoro?

 

Io realizzo le mie opere quotidianamente in modo casuale e cerco di trasmettere tramite esse i pensieri, le grida, i desideri e le emozioni degli uomini delle donne nel mondo. Senza mai farmi influenzare artisticamente dal contesto che mi circonda quotidianamente e in special modo dai commenti che mi arrivano dal mondo di FACEBOOK anche sé …. Per gran parte positivi, pieni di elogi e complimenti.

 

C'è un'opera, tra quelle che hai realizzato, che consideri particolarmente significativa per te? Puoi raccontarci la sua storia?

 

Per me, sono tutte significative. Ma… Invisible Enemy …è…e resterà la più significativa in quest’opera è stato evidenziato un fermo immagine di quanto accade nell’Anno 2020. Ogni giorno nelle varie città del mondo a causa del “Nemico invisibile - Covid - 19”, l’impegno dei medici e degli operatori ospedalieri che non hanno un attimo di tregua e che a volte sono stati anch’essi vittime. Gli anziani che mentre prima vivevano le giornate a fare ciò che gli piaceva, oggi vittime primarie di questo virus micidiale. L’importanza delle prescrizioni vigenti e della semplice mascherina.

 

 



Pittura acrilica su tela da cm 160 h x 100 - Nemico Invisibile - Anno 2020 (Con passe-partout e cornice in ciliegio cm 173 h x 113 x 3)



Come vedi il ruolo dell’arte nella società contemporanea? Pensi che il tuo lavoro contribuisca in qualche modo a questo ruolo?

 

Io credo che oggi e anche nel futuro non ci saranno più Geni dell’Arte come in passato. Ma solo Bravi Artisti. I precedenti erano stati scelti da Dio con grandi doni speciali e particolari. E poterli mettere a servizio nelle case di Dio …. Le CHIESE.

Affinché tutti potessero capire l’esistenza di un’entità soprumana e divina. 

  

Quali sono le maggiori difficoltà che hai affrontato come artista e come le hai superate?

 

L’INVIDEA e la CATTIVERIA UMANA è una cosa che non l’ho mai capita. E con cui vivo già da quando andavo a scuola al Liceo Artistico. Si è poi amplificata con il tempo con una parte degli “Artisti, Artiste, Critici/che e Galleristi/ste” che ho pian piano incontrato e conosciuto nelle mie molteplici Mostre Collettive, Concorsi & Biennali di Arte Contemporanea Nazionali e Internazionali.

E in fine ancora più grave, successivamente anche all’interno dello stesso mio ex Maestro d’Arte, che ha agito nei miei confronti in modo scorretto, ignobile e imperdonabile.

Ma io,  guardo avanti e proseguo il mio percorso artistico con correttezza e amore verso questo Mondo Meraviglioso dell’Arte.     

 





Pittura acrilica su tela cm 80 h x 100 - Sensualità e Sessualità - Anno 2021 

In quest’opera vengono rappresentate due donne poste di spalle una vicina all’altra (ma nello stesso tempo è la stessa donna) a rappresentare la “sensualità e la sessualità” di una donna e il mondo dell’omosessualità. Le stesse fuse in modo armonioso tra i luoghi e monumenti caratteristici delle più rappresentative città Barcellona e Amsterdam, dove la naturalezza di questo mondo vive in modo naturale senza pregiudizi e vergogna perché… Amore è amare e amare è amore.

 


Recentemente hai partecipato a Visioni, il premio d’arte internazionale organizzato dall’Associazione Culturale Athenae Artis di Maria Di Stasio. Che esperienza è stata per te? C’è qualcosa di particolare che hai apprezzato o che ha arricchito il tuo percorso artistico?

 

L’esperienza al Premio D’Arte Internazionale “Visioni” - Prima Edizione 2024 presso il Tempio di POMONA a Salerno. Organizzata dalla Dott.ssa Maria Di Stasio con la collaborazione della nota Storica e Critica Nazionale e Internazionale Dell’Arte Contemporanea la Dott.ssa Mariangela BOGNOLO è stata Bellissima e Piena di Emozioni. Entrambe hanno elargito la loro rispettiva Professionalità e hanno dato a tutti gli “Artisti Selezionati e Partecipanti alla mostra Collettiva un’Equa Pubblicità”. E i Premi in Palio Previsti per le Varie Categorie. Secondo il mio punto di vista, sono stati assegnati agli artisti più meritevoli e alle opere più significative.

E io, le ho ringraziate entrambe per tale premio MENZIONE SPECIALE per l’Intervista e Pubblicazione di Me come Artista e delle mie Cinque Opere realizzate presentate all’evento in esame sul noto Blog d'arte L’ArteCheMiPiace.  

 

La tua serie di cinque opere presentata a Visioni è stata tra le protagoniste dell’evento, tanto da valerti una menzione speciale. C’è un’opera in particolare tra queste su cui ti piacerebbe soffermarti? Puoi raccontarci il processo creativo che ti ha portato a realizzarla e se c’è una storia, un significato o un messaggio che desideravi trasmettere attraverso di essa?

L’OPERA … Diabolik And Eva Kant in Venice …è…e resterà la più significativa in assoluto, in essa c’è un “ENIGMA” che a tutt’oggi (Artisti/ste, Galleristi/ste, Critici/che e Commissioni di Giurie) nessuno ha mai risolto. Inoltre in quest’opera ho voluto dimostrare al mondo che ero un “Giovane Artista Prescelto da Dio e un Erede dei Grandi Artisti Enigmisti del Passato” che io amo e che innanzi ho citato - (Vedi risposta 06).    


Pittura acrilica su tela da cm 80 h x 100 - Diabolik and Eva Kant in Venice - Anno 2022  (Con passe-partout e cornice in ciliegio cm 93 h x 113 x 3)

In quest’opera viene rappresentato il ladro per eccellenza Diabolik e la sua donna Eva Kant nella città storica e lussuosa di Venezia, dove l’amore e la sontuosità sono sempre state di casa. I due ladri innamoratissimi si concedono un giro notturno “estasiandosi e fondendosi” tra i meravigliosi monumenti e i suoi simboli che la rappresentano nel mondo. Tra i monumenti disegnati sulla tela è mimetizzato il simbolo di Diabolik “la pantera nera con la bocca aperta” visibile solo ad un occhio attento ed esperto… trovatela!

 

 

Quali progetti o obiettivi hai per il futuro? Ci sono nuovi ambiti o tematiche che vorresti esplorare?

 

Proseguire il mio Cammino Artistico nelle rispettive TRE ARTI. Quella della Pittura Contemporanea, Fumettistica e Recitazione Teatrale & Cinematografica. E poter viaggiare e conoscere ancora tantissime persone per bene. E essere sempre apprezzato sul piano meritocratico per quello che sono e so fare.   

 

 

 

 

 

 

 

 







Claudio TORINO è nato a Nocera Inferiore (SA) - Campania - Italy - il 9 giugno 2000, dove attualmente risiede. A Luglio del 2019 con 93/100 ha conseguito il diploma, presso L’Istituto Liceo Artistico “Alberto Galizia” di Nocera Inferiore (SA). A Ottobre 2019 si è iscritto alla Scuola di Fumettistica COMIX ARS a Salerno. Successivamente a Novembre 2023 si è scritto alla Scuola di Recitazione Cinema & Teatro PRO ACTORS TRIBE - 2018 e a Dicembre 2023 alla nuova Scuola di Fumettistica VITRUVIO ACADEMY, con rispettive sedi a Salerno. 
Ha partecipato nel Febbraio 2019 a Napoli alla sua 1^ mostra “Greetings from Naples” presso “Il Complesso Monumentale San Severo Al Pendino”, con il maestro Ciro Andriuolo in arte “Cirò”. Ha partecipato a Novembre 2019 a Nocera Inferiore alla 2^ mostra - “Ex Post Galizia” Vernissage presso “Il GRAAL”, congiuntamente con altre 5 giovane artiste. Successivamente dal 2019 al 2024 ha partecipato (ed è in corso di partecipazione) a molteplici Concorsi e Mostre Collettive Nazionali & Internazionali e Biennali (come unico “Under 25”, a MONTE CARLO 2023, MILANO 2023, NAPOLI 2024, BENEVENTO 2024 e quella prestigiosa di ROMA 2024 del C.I.A.C.) dove ha ricevuto moltissimi riconoscimenti importanti e qui sotto indicati: Attestati (con targhe e trofei) di Artista Selezionato, Menzioni Varie, Premio Speciale Protagonisti nel Sociale, Premio Giovane Promessa Pittura & Scultura, Finalista, Segnalazioni, 1° Classificato Premi Pittura, Premio Speciale Eccellenza Campana, Premio Speciale AW Art. Mag., Premi Speciali della Critica, Premio Speciale MUG - Museo Ugo Guidi, Premio Speciale della Giuria, Vincitore Assoluto Bene Biennale 2024 , Premio Mela Annurca e Premio Cuore d’Oro.

Nelle rispettive partecipazioni e mostre succitate, le opere realizzate da Claudio, hanno conquistato gran parte dei partecipanti di vari livelli culturali, del mondo dell’Arte e dalla Critica.





Contatti dell'artista


Email  claudiot2000@libero.it

Phone +39 342.6487846

Facebook Claudio Torino

YouTube Claudio Torino Designer 




























©L’ArteCheMiPiace - Blog Arte e Cultura di Giuseppina Irene Groccia 








Il Blog L’ArteCheMiPiace da l’opportunità ad artisti emergenti ed affermati di usufruire di una vetrina in cui proporre il proprio talento, operando per la promozione e la valorizzazione degli stessi.


Ogni progetto promozionale diffuso sulle pagine di L’ArteCheMiPiace, compreso l’intervista, è soggetto a selezione e comprende approfondimento dei materiali forniti con consulenza, ricerca, redazione e diffusione.



Invia la tua candidatura alla seguente email: gigroart23@gmail.com


Oppure contattaci attraverso questo Form


1. Nome

2. Email

3. Testo


   





Se l’articolo ti è piaciuto, ti invitiamo ad interagire attraverso la sezione commenti di seguito al post, arricchendo così il blog con le tue impressioni. 


E se trovi interessanti gli argomenti trattati nel Blog allora iscriviti alla newsletter e seguici anche sui canali social di L’ArteCheMiPiace.

In questo modo sarai aggiornato su tutte le novità in uscita.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



        



















Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato periodicamente, ma senza una cadenza predefinita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 stante  la carenza del carattere QUALIFICANTE della periodicità. [TAR Lazio,sent n° 9841/2017] 
L'autrice declina ogni responsabilità per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post che saranno cancellati se ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.

I testi critici scritti dall’autrice e inseriti nel blog non possono essere utilizzati o riprodotti online o altrove senza una richiesta e un consenso preventivo. La riproduzione di articoli e materiale presente nel blog dovrà essere sempre accompagnata dalla menzione dell’autore e della fonte di provenienza.


Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog potrebbero essere tratti da fonti online e quindi considerati di dominio pubblico: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate segnalarlo via email per la rimozione immediata. 


L’autrice del blog declina ogni responsabilità per i siti collegati tramite link, considerando che il loro contenuto potrebbe subire variazioni nel tempo.










 









Commenti